Capitolo
1 Avv1Edi| lui, «fu per il misterioso potere della riminiscenza, che
2 I | altra si elevano, vince il potere della parola. Appena vi
3 II | soffre; poi disse: «Vorrei potere alleviare le vostre sofferenze;
4 II | che provava Lucy di non potere muoversi l'indomani, lo
5 III | dei cavalieri. Quando il potere supremo di Cromwell divenne
6 VI | entrambi per lei il loro potere di attrazione; e Antonio,
7 IX | disposti ad abusare del loro potere. Ma in questo caso particolare,
8 IX | non è che gliene manchi il potere, ma perchè non gliene vien
9 X | uomo dev'essere stato per potere incorporar così, e «dar
10 XIV | titolo, o sicuro il suo potere, se non era basato sopra
11 XIV | Ferdinando, con audace abuso di potere, ordinò allora che il voto
12 XIV | questa volta con ogni pieno potere. L'Inglese non era uomo
13 XVI | deferenza che è in nostro potere di offrire. Per ciò, la
14 XVII | e fece quanto era in suo potere onde venisse adottata.~Dopo
15 XVIII | stanno a discrezione di un potere assoluto; ove, per esempio,
16 XXI | ostacolo all'acquisto del potere, secondo lui, l'unico fine
17 XXI | data al Gabinetto, e il potere, meta tanto desiderata,
18 XXI | convinta, come la signora, del potere di Antonio; nè per qualunque
19 XXII | incontravano resistenza nel potere governativo di Roma, Toscana
20 XXII | dimettersi. L'entrata al potere della nuova amministrazione -
21 XXII | cose, rinunziò allora al potere, e gli successe l'Amministrazione
22 XXII | 6 di marzo. La venuta al potere di uomini della qualità
23 XXIII | E fu per il misterioso potere della reminiscenza, che
24 XXIII | flagrante, un'usurpazione di potere così grave. La Camera dei
25 XXIII | servirebbe a sostenere contro il Potere esecutivo l'accusa di aver
26 XXIII | e vogliamo lasciare al Potere esecutivo il vantaggio della
27 XXIII | disgraziato malinteso fra il Potere esecutivo e i Deputati circa
28 XXIII | presa dai Deputati parve al Potere esecutivo foriera di rivoluzioni;
29 XXIII | rivoluzioni; il contegno del Potere esecutivo parve ai Deputati
|