Cap.

 1    II|     sfoggio, che dalle olive di Lucca andava fino alle sardelle
 2    VI|        suoi padroni ai bagni di Lucca, dove la signora marchesa
 3    VI|       per andarsene ai bagni di Lucca, alle conversazioni, alle
 4  VIII| bellissima chiusa il viaggio di Lucca. E passandomi davanti agli
 5    IX|        Modena; veniva invece da Lucca.~Chi9 poteva scrivergli
 6    IX|       Chi9 poteva scrivergli da Lucca? Erano già scorse parecchie
 7    IX|       quella graziosa città. Da Lucca? Ah, gli tornava allora
 8    IX|  farvela breve, e la lettera di Lucca stava sempre  suggellata;
 9    IX|       venne fuori la lettera di Lucca.~- To'! - disse Aminta. -
10    IX|        bollo postale, veniva da Lucca. La data, in principio del
11    IX|      chiaramente: «Dai bagni di LuccaEra dunque ai bagni di
12    IX|          Era dunque ai bagni di Lucca, il marchesino Landi? Gino
13    IX|  discute.~«Ero venuto con lui a Lucca, per queste acque che gli
14    IX|    tornati alla moda i bagni di Lucca. E gli ammalati, creduli
15    IX|    buontemponi. Eccoci dunque a Lucca, come l'anno scorso eravamo
16    IX|   perchè è venuta alle acque di Lucca, la bionda marchesa, che
17   XVI|        sua lettera dai bagni di Lucca. In verità, stando a quello
18   XVI|         voi andaste ai bagni di Lucca, accompagnata da Emilio
19  XVII|        mio ritorno dai bagni di Lucca. Ma allora... ma allora!...~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License