Cap.

 1    1|    dito premuto in una materia molle. La signora, avvolta in
 2    1|     spirito come in una fascia molle. La luce velata, la bevanda
 3    2|       mutarsi in una tenerezza molle e lacrimosa, quasi feminile.
 4    2|   incrociava sul dorso pieno e molle affondandovisi un poco...~ ~-
 5    2|     senza più alcuna rigidità, molle come un ragnatelo. Aveva
 6    3| terrestri, un mucchio bavoso e molle da cui emergevano lunghi
 7    3|   monotonia del mare. È un'ora molle, discreta, propizia alle
 8    3|       una linea sinuosa, assai molle ma pur triste, intensamente
 9    3|  profumo di lei stridulo e pur molle, il profumo cutaneo che
10    4|       mano per palparla.~ ~- È molle. Se tu séguiti a piedi,
11    5|   tunica prolissa, mostrandosi molle e quasi leziosa negli atti,
12    5|    inconsapevole presso l'onda molle e perigliosa, Giorgio pensava: «
13    5|   rossa, il cappello di feltro molle. Il suo viso era appena
14    5|      piccolo cappello logoro e molle come un cencio. Lo guardò,
15    5|      penetrare come da un'onda molle, si illanguidiva, si disfaceva;
16    6|    quel profumo stridulo e pur molle che nell'ora del gaudio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License