Capitolo

 1     I|  tendenze disgregatrici che si opponevano all’unificazione, come la
 2   III|     favore dei contadini.~ ~Si opponevano i conservatori, che, forti
 3    IV| essendo persone oneste, non si opponevano agli intrighi orditi da
 4    IV|  contro le accuse di quanti si opponevano a riconoscere l'indipendenza
 5     V|       difficoltà economiche si opponevano ad una partecipazione romena
 6     V|      principe Carlo, mentre si opponevano Sturdza, Vernescu e lo stesso
 7     V|        una futura azione.~ ~Si opponevano a questo piano Bratianu
 8     V|       alleanza formale, cui si opponevano ragioni di politica internazionale.~ ~
 9     V|     nel 1878 tutti i Romeni si opponevano alla cessione della Bessarabia
10     V|     quanto forti resistenze si opponevano nel Parlamento romeno all’
11     V|  immediata degli Ebrei, cui si opponevano difficoltà insuperabili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License