Capitolo

 1   1|     al sorriso di più benigna natura.~ ~Direbbesi quasi che nella
 2   2|      diresti il lamento della natura inferma.~ ~ ~ ~
 3   2|      da nome che ne indica la natura o alcuna particolarità.~ ~
 4   2|     un'isoletta formata dalla natura e modellata dall'arte rappresentò
 5   2|      di armenti, i mali della natura e dell'umanità, si dicevano
 6   2|       perenne, il bello della natura misto di orrori e di delizie:
 7   3|    ripetute rivoluzioni della natura, con ripidi solchi di viottoli
 8   3| diversi bacini incavati dalla natura e dal tempo, si riversano
 9   3|      esultanza della commossa natura, le Alpi Cozzie nel canto
10   3| spesso dallo spettacolo della natura e dalla imitazione che ne
11   4|     rideva tranquillamente la natura. Il verde e l'azzurro e
12   4|    macchine, linguaggio della natura e dell'arte che sono in
13   5|   rasserenare la scompigliata natura. Era il nostro celebrato
14   5|      acconcie. Così era nella natura delle cose che per applicarle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License