Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Baldassarre Castiglione Il libro del cortegiano IntraText CT - Lettura del testo |
Ma tra questi beni troveranne lo amante un altro ancor assai maggiore, se egli vorrà servirsi di questo amore come d'un grado per ascendere ad un altro molto piú sublime: il che gli succederà, se tra sé anderà considerando come stretto legame sia il star sempre impedito nel contemplar la bellezza d'un corpo solo; e però, per uscire di questo cosí angusto termine, aggiungerà nel pensier suo a poco a poco tanti ornamenti, che cumulando insieme tutte le bellezze farà un concetto universale e ridurrà la moltitudine d'esse alla unità di quella sola che generalmente sopra la umana natura si spande; e cosí non piú la bellezza particular d'una donna, ma quella universale, che tutti i corpi adorna, contemplarà; onde offuscato da questo maggior lume, non curerà il minore, ed ardendo in piú eccellente fiamma, poco estimarà quello che prima avea tanto apprezzato. Questo grado d'amore, benché sia molto nobile e tale che pochi vi giungono, non però ancor si po chiamar perfetto, perché per essere la imaginazione potenzia organica e non aver cognizione se non per quei principi che le son sumministrati dai sensi, non è in tutto purgata delle tenebre materiali; e però, benché consideri quella bellezza universale astratta ed in sé sola, pur non la discerne ben chiaramente, né senza qualche ambiguità per la convenienzia che hanno i fantasmi col corpo, onde quelli che pervengono a questo amore sono come i teneri augelli che cominciano a vestirsi di piume, che, benché con l'ale debili si levino un poco a volo, pur non osano allontanarsi molto dal nido, né commettersi a' venti ed al ciel aperto.