Paragrafo
1 330| Dunque anche sapienza e coraggio sono parti della virtù?" ~"
2 330| scienza, alla giustizia, al coraggio, alla saggezza, alla santità". ~"
3 342| nel combattimento e nel coraggio. Ritengono infatti che,
4 349| nomi - sapienza, saggezza, coraggio, giustizia e santità - si
5 349| simili fra loro, mentre il coraggio è molto diverso da tutte.
6 350| Chi sono quelli che con coraggio si battono a cavallo? Quelli
7 350| coraggiosi?"~"E allora il coraggio sarebbe una cosa orribile.
8 350| non coincide forse con il coraggio?"~"Non ricordi bene, Socrate,
9 350| per questo credi che il coraggio e la sapienza siano la stessa
10 351| di prima l’audacia e il coraggio non sono la stessa cosa:
11 351| come la potenza, mentre il coraggio è un dono della natura ed
12 353| quale relazione si trovi il coraggio con le altre parti della
13 359| fra loro, mentre una, il coraggio, si differenzia molto e
14 359| ciò riconoscerai che il coraggio è molto diverso dalle altre
15 360| sono vili, per te è viltà o coraggio?"~"Viltà".~"E i vili non
16 360| Annuì. ~"Ma allora il coraggio è il contrario della viltà".~
17 360| da non temere non è forse coraggio, che è il contrario della
18 361| giustizia, la saggezza e il coraggio. In questo modo potrebbe
|