Un
articolato e coerente progetto diocesano di catechesi
274.
Il Progetto
diocesano di catechesi è l'offerta catechistica globale di una Chiesa particolare,
che integra, in modo articolato, coerente e coordinato, i diversi processi
catechistici proposti dalla diocesi ai destinatari delle differenti età della
vita. (307)
In questo
senso, ogni Chiesa particolare, in ordine anzitutto all'iniziazione cristiana,
deve offrire almeno un duplice servizio:
a) Un processo di
iniziazione cristiana, unitario e coerente, per bambini, fanciulli,
adolescenti e giovani, in intima connessione con i sacramenti
dell'iniziazione già ricevuti o da ricevere e correlato con la pastorale
dell'educazione.
b) Un processo di
catechesi per adulti, offerto ai cristiani che hanno bisogno di dare
fondamento alla loro fede, realizzando o completando l'iniziazione cristiana
inaugurata o da inaugurare con il Battesimo.
In non poche
nazioni, si presenta oggi la necessità di un processo di catechesi per anziani,
offerto a quei cristiani che, giunti a una terza e definitiva fase della vita
umana, desiderano, forse per la prima volta, porre solide fondamenta alla loro
fede.
275.
Questi
diversi processi di catechesi, ciascuno con possibili varianti socio-culturali,
non devono essere organizzati separatamente come se fossero «
compartimenti-stagno, senza comunicazione tra loro ». (308) È
necessario che l'offerta catechistica della Chiesa particolare sia ben
coordinata. Tra queste diverse forme di catechesi « bisogna favorire la loro
perfetta complementarità ». (309)
Com'è stato
anteriormente indicato, il principio organizzatore, che dà coerenza ai diversi
processi di catechesi offerti da una Chiesa particolare, è l'attenzione alla
catechesi degli adulti. Essa è l'asse portante attorno a cui ruota e si ispira
la catechesi delle prime età e della terza età. (310)
Il fatto di
offrire diversi processi di catechesi in un unico progetto diocesano di
catechesi non vuol dire che lo stesso destinatario debba percorrerli uno dopo
l'altro. Se un giovane giunge alla soglia dell'età adulta con una fede ben
fondata, non ha bisogno di una catechesi di ispirazione catecumenale per
adulti, ma di altri alimenti più solidi, che lo aiutino nella sua permanente
maturazione della fede. Nella stessa situazione si trovano coloro che arrivano
alla terza età con una fede ben radicata.
Insieme con
quest'offerta, assolutamente imprescindibile, di processi di iniziazione, la
Chiesa particolare deve offrire anche differenziati processi di catechesi
permanente per cristiani adulti.
|