Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 1 | sbadatamente il denaro. Inglese? Positivo dunque. Non bisognava lasciarsi 2 Mag, 2 | sentirlo parlare.~ ~- Io sono positivo - continuò il dottore. - 3 Mag, 3 | Come? Lei, uno scienziato positivo...~ ~- Non mi aduli! Scienziati 4 Mag, 5 | sentimentale, prima di arrivare al positivo.~ ~Figuratevi dunque la Cronache letterarie Parte
5 5 | poeta ci fosse il pensatore positivo, se non originale, certamente 6 14 | questa parola, sommamente positivo perchè non ignorava e non Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
7 2, 5 | materialista col metodo positivo: e intanto che essi commettevano 8 3, 8 | fisico."~ ~Eppure questo positivo, non solo non s'accorge Il marchese di Roccaverdina Capitolo
9 23 | la vita sotto un aspetto positivo, affatto nuovo per lui. Per l'arte Atto, scena
10 Sca, VI| è uno studio psicologico positivo, un lavoro d'osservazione Racconti Tomo, Racconto
11 I, 3 | uomo di buon senso, uomo positivo. Egli suol dire che le peggiori 12 III, 3 | Come? Lei, uno scienziato positivo...~ ~- Non mi aduli! Scienziati 13 III, 3 | sentirlo parlare.~ ~- Io sono positivo - continuò il dottore. - 14 III, 3 | sentimentale, prima di arrivare al positivo. Figuratevi dunque la maraviglia Rassegnazione Cap.
15 XXII | bene afferrata al reale, al positivo. Ed io, così dimesso come Verga e D'Annunzio Sezione
16 I | materialista col metodo positivo: e intanto che essi commettevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License