Parte, capitolo
1 I, 3| politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di uno «Stato
2 I, 3| nuova civiltà italiana»; una ricerca di tal genere è puramente
3 I, 3| verificata in ogni caso. La ricerca della storia di questi termini
4 II, 4| riducesse solo a questa ricerca, sarebbe ben misera cosa
5 II, 4| metodologica di un criterio di ricerca storico-politica: non esiste
6 II, 4| occorre ricordare per la ricerca sugli intellettuali e le
7 II, 4| periodo del Risorgimento nella ricerca dell’aiuto della Francia
8 II, 4| nazionale-popolare. Ciò che importa nella ricerca è il carattere potenziale (
9 II, 5| non vi partecipi. Questa ricerca è molto interessante e potrebbe
10 II, 5| del dominio straniero, una ricerca del tipo di quella del Groethuysen
11 II, 5| nuova rivoluzione, ma la ricerca dei nessi storici lo spinse
12 II, 5| netta», la piú tipica. Ma la ricerca del passato lo portò ancor
13 II, 5| figura del Confalonieri. Una ricerca indispensabile è da farsi
14 II, 5| fu data? Occorre fare una ricerca nella «Civiltà Cattolica»
15 II, 6| armistizio il Sandonà ha fatto ricerca negli Archivi viennesi per
16 III, 7| egemonia. Molti canoni di ricerca storica si possono costruire
17 III, 7| Di un altro criterio di ricerca occorre tener conto per
18 III, 7| organico e conseguente, non di ricerca di omogeneità sociale, ma
|