Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tipiche 1
tipici 1
tipico 6
tipo 40
tipografia 1
tiranni 1
tirar 1
Frequenza    [«  »]
40 origine
40 pisacane
40 sotto
40 tipo
39 1
39 1848
39 1928
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

tipo

   Parte,  capitolo
1 I, 3| sforzo per creare un nuovo tipo di uomo nelle classi dominanti.~ ~( 2 I, 3| e di altri) analizza il tipo di eresia del Pulci e le 3 II, 4| principato assoluto sul tipo della Spagna e della Francia. 4 II, 4| lacchè intellettuali (il tipo piú compiuto di questi lacchè 5 II, 4| diventare un cosmopolitismo di tipo moderno, cioè tale da assicurare 6 II, 4| diffuso, in modo rilevante, il tipo dell’obbligato in confronto 7 II, 4| pulviscolo di staterelli tipo Svizzera per essere «sicura».~ 8 II, 4| borghese (la parola d’ordine di tipo giacobino fu data dall’estrema 9 II, 4| e quella di classe in un tipo intermedio: la borghesia 10 II, 4| rivoluzione politica di tipo radicale-giacobino. Vedere 11 II, 4| rurale non sono di un solo tipo schematico, specialmente 12 II, 4| verifica il paradosso che un tipo rurale sia piú progressivo 13 II, 4| sia piú progressivo di un tipo sedicente urbano.~Una città « 14 II, 4| anche in queste città, di un tipo medioevale, esistono forti 15 II, 4| nuclei di popolazione del tipo urbano moderno: ma qual 16 II, 4| altra parte, che non è di tipo moderno ed è la grandissima 17 II, 4| del silenzio».~In questo tipo di città esiste, tra tutti 18 II, 4| impossibile l’esistenza di questo tipo di città. Reciprocamente 19 II, 4| Mezzogiorno predomina ancora il tipo del «paglietta», che pone 20 II, 4| statale; nel Nord domina il tipo del «tecnico» d’officina, 21 II, 4| scala nazionale di questo tipo sociale, in modo piú coerente 22 II, 4| partiti regionali d’azione sul tipo sardo (cfr. la rivista « 23 II, 4| significato che ha una funzione tipo «Piemonte» nelle rivoluzioni 24 II, 4| ma piuttosto in quelle di tipo giacobino, sia pure estremo. 25 II, 4| dalla borghesia urbana di tipo industriale e dagli intellettuali « 26 II, 4| Gioberti che piú si avvicina al tipo di giacobino quale era necessario 27 II, 5| straniero, una ricerca del tipo di quella del Groethuysen 28 II, 5| il prevalere di un altro tipo sociale, come modello, che 29 II, 5| che queste pubblicazioni tipo Natoli dimostrano esse stesse 30 II, 5| sacco questi scrittorelli tipo Bruers.~ ~Gioberti e il 31 II, 5| Antologia» del giugno 1930. Tipo retorico, ma interessante 32 II, 6| nessi storici. Storia del tipo Rinaudo. Che l’equilibrio 33 II, 6| un governo costituzionale tipo francese, con un esercito 34 III, 7| di borghesi rurali o di tipo rurale, medi e piccoli, 35 III, 7| Questo Nello Toscanelli è un tipo bislacco come Loria).~Secondo 36 III, 7| alla popolazione rurale: il tipo originale di giornale che 37 III, 7| Romagna: il Romagnolo come tipo originale italiano (molti 38 III, 7| passaggio dall’esaltazione di un tipo sociale feudale all’esaltazione 39 III, 7| indeterminati e generici, e di un tipo particolare? Intanto è anche 40 III, 7| collegiale degli scienziati, di tipo ben diverso da quello dei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License