Parte, capitolo
1 II, 4| lo svolgimento storico in Piemonte dal punto di vista nazionale.
2 II, 4| punto di vista nazionale. Il Piemonte aveva avuto interesse dal
3 II, 4| Lombardia, ma anche a Napoli, in Piemonte, in quasi tutte le regioni
4 II, 4| rapporto verso la Francia del Piemonte con la Savoia e altro quello
5 II, 4| penisola stessa, persino nel Piemonte. Pertanto il problema militare
6 II, 4| austriaca. Nella lotta tra il Piemonte e l’Austria il fine strategico
7 II, 4| Francia non volle dare al Piemonte neanche un generale provetto
8 II, 4| stata disastrosa per il Piemonte dopo un certo tempo. Posto
9 II, 4| pontificio; quella laica nel Piemonte, con interferenze piú o
10 II, 4| l’espansione organica del Piemonte, voleva soldati per l’esercito
11 II, 4| proprietari terrieri, intorno al Piemonte come Stato e come esercito.
12 II, 4| unificato).~ ~[La funzione del Piemonte, I.] La funzione del Piemonte
13 II, 4| Piemonte, I.] La funzione del Piemonte nel Risorgimento italiano
14 II, 4| Nazione: questa forza fu il Piemonte e quindi la funzione della
15 II, 4| funzione della monarchia. Il Piemonte ebbe pertanto una funzione
16 II, 4| chiamata la funzione del «Piemonte» nel linguaggio politico-storico
17 II, 4| guerra si atteggiava a «Piemonte» dei Balcani. (Del resto
18 II, 4| Napoleone fu in questo senso, il Piemonte dell’Europa). Che la Serbia
19 II, 4| riuscita come è riuscito il Piemonte è dovuto al fatto che nel
20 II, 4| che ha una funzione tipo «Piemonte» nelle rivoluzioni passive,
21 II, 4| costituzionali e assolutisti) nel Piemonte dall’inizio del nuovo regime
22 II, 4| contraddizioni esistenti tra il Piemonte e la Lombardia. La Lombardia
23 II, 4| come una provincia, al Piemonte: era piú progredita, intellettualmente,
24 II, 4| politicamente, economicamente, del Piemonte. Aveva fatto, con forze
25 II, 4| forse, piú italiana del Piemonte, nel senso che rappresentava
26 II, 4| rappresentava l’Italia meglio del Piemonte. Che il Cattaneo presentasse
27 II, 4| dai tre rappresentanti del Piemonte, della Toscana e dello Stato
28 II, 4| espansione territoriale del Piemonte, non volevano pregiudicarla
29 II, 4| libertà e l’indipendenza del Piemonte, che non può darci l’altra.
30 II, 4| guadagnata per la libertà del Piemonte. E Carlo Alberto fece, secondo
31 II, 4| della guerra del ’48 il Piemonte si era sguarnito di armi
32 II, 4| efficacia nel ’59 (quando il Piemonte e la Francia pensarono di
33 II, 4| morte di un ecclesiastico in Piemonte era stata trasformata nell’
34 II, 5| regioni, a cominciare dal Piemonte. Se in Sicilia il separatismo
35 II, 5| negli affari interni del Piemonte dell’ambasciatore francese
36 II, 5| il desiderio di unirsi al Piemonte.~ ~Tradizioni militari del
37 II, 5| Tradizioni militari del Piemonte. Non esistevano in Piemonte
38 II, 5| Piemonte. Non esistevano in Piemonte fabbriche di armi: le armi
39 II, 5| svizzero, e che sguarnirono il Piemonte prima del ’48, furono vendute
40 II, 5| a quanto o regalate? Il Piemonte ci perdette? Quando fu impiantata
41 II, 5| 48. Solaro voleva che il Piemonte estendesse la sua influenza
42 II, 5| politica e militare del Piemonte, che dovrebbe, come regione,
43 II, 5| necessità dell’adesione al Piemonte, tanto piú decisi (?), dopo
44 II, 5| rivolta militare del ’21 in Piemonte e altrove: differenza di
45 II, 5| inerzia militare dello stesso Piemonte e l’assenza di una chiara
46 II, 5| Roma, della Toscana, del Piemonte e della Svizzera, cioè dell’«
47 II, 5| F. Russo) scrisse che in Piemonte (con 5 milioni di abitanti)
48 II, 5| abitanti, per cui, o in Piemonte c’era piú reazione, o c’
49 II, 6| della Francia a favore del Piemonte: Palmerston dichiarò che
50 II, 6| mollemente appoggiava il Piemonte in via diplomatica per evitare
|