Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uniscono 3
unisono 2
unita 1
unità 31
unitaria 3
unite 2
unitevi 1
Frequenza    [«  »]
31 cosa
31 parole
31 possibile
31 unità
31 volta
30 comunista
30 fede
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

unità

   Parte
1 1916| teocrazia, intesa come perfetta unità del pensiero e della coscienza 2 1916| coscienza nella vita. Questa unità esiste nel mondo germanico. 3 1917| al dualismo contrappone l'unità, all'immobilità statica 4 1917| cartacea della vita; si vede l'unità, l'effetto, non si vede 5 1917| molteplice, l'uomo di cui l'unità è la sintesi. La vita è 6 1917| orologiaio che ha creato un'unità sociale nuova, con stimoli 7 1917| esteriori, ma interiori. Un'unità sociale piú estesa di quella 8 1918| esistessero le annate dell'Unità di Gaetano Salvemini, Treves 9 1918| scindere provvisoriamente l'unità attiva sociale per meglio 10 1918| uomo, è sempre e solo una unità storica e ideale che si 11 1918| marxismo avere affermato questa unità dialettica. È avvenuto che 12 1918| arbitrariamente avulso dall'unità dell'attività sociale il 13 1918| attività sociale alla sua unità, e si sforza di fare politica 14 1918| individui per conservare l'unità, per tenere legati in un 15 1918| classe borghese non è una unità fuori dello Stato. Per il 16 1918| attualmente quello dell'Unità, rassegna di discussione 17 1918| leggeri irresponsabili.~L'Unità infatti studia i problemi 18 1918| avvenimenti. Ma a chi si rivolge l'Unità? A quali energie sociali 19 1918| Una «verità» travisata~ ~L'Unità ha sermoneggiato Il Grido 20 1918| democratiche che il gruppo dell'Unità propugna per i problemi 21 1918| i problemi nazionali».~L'Unità ci accusa di volere usurpare 22 1918| diffusa, rende impossibili le unità sociali proletarie, la coscienza 23 1918| come? e come conservare l'unità umana creatasi nella sofferenza?~ 24 1918| in modo che esistesse una unità sociale, che l'autorità 25 1918| dato la coscienza della sua unità sociale, della sua potenza 26 1918| snaturato e corrotto, senza unità e gerarchia nazionale, il 27 1918| disciplina ideale, senza unità nazionale, rumoroso vespaio 28 1919| lavoratrice, compostasi in unità sociale, divenuta una potenza, 29 1919| degli uni e degli altri, l'unità tra i contadini e gli operai. 30 1919| disciplina e si compone in unità, sopra i dissidi e i cozzi 31 1919| tra di loro, costituendo l'unità economica elementare, che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License