Parte, scritto

 1  I,      1|        non ponendo una lapide di maledizione a quei tre secoli e intonando
 2  I,      1|       titolo la Notte di Rimini, maledizione alla Francia di Luigi Filippo,
 3  I,      1|      della creatura al cielo, la maledizione agli uomini ed alle cose. -
 4  I,      1|        barricate cittadine, o la maledizione al barbaro cacciata dai
 5  I,      1|   bestemmia. Ecco anime perdute! Maledizione a chi le ha perdute! Maledizione
 6  I,      1| Maledizione a chi le ha perdute! Maledizione a chi non seppe trarne cosa
 7  I,      1|         efficacia d'intento - la maledizione di tutti coloro che sperando
 8  I,      1|       dei nostri concittadini la maledizione delle risse civili.~ ~Ma
 9  I,      1|         e gl'inerti vadano colla maledizione della loro viltà, non si
10  I,      1|         grave del gemito e della maledizione dei popoli.~ ~Però la vostra
11  I,      1|      estinguessero in una comune maledizione - il popolo che non fu mai
12 II,      2|       egli aveva un conforto. La maledizione del vae soli non si adempiva
13 II,      2|          sono che fratelli. E la maledizione di Caino aspetta qualunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License