Cap.

 1 INT|  politica per alcuni popoli, di conoscere con precisione la loro origine
 2 INT|       forza cercare il mezzo di conoscere molta parte del passato,
 3 INT|         nel petto di chi voglia conoscere i secoli che furono; ma
 4   1|       di cose è assai difficile conoscere, in ogni sua parte, la stupenda
 5   1|  qualche bella castellana, o di conoscere in ogni sua parte esterna
 6   2|        l'avvenire possa farcela conoscere nel suo assieme che deve
 7   3|       più facilmente si potesse conoscere l'avvenire interrogando
 8   3|         coraggiosi che volevano conoscere i segreti delle montagne,
 9   6|        nella sua facoltà di far conoscere l'avvenire si estende anche
10   6|   drammi delle rivoluzioni ed a conoscere in ogni suo particolare
11   8| pensiero, quando non riescono a conoscere la causa vera di qualche
12   8|       coperta di nubi, si possa conoscere il destino dell'Europa e
13   9|       nazioni di Europa, si può conoscere che secondo la credenza
14  10|        si affannarono nel voler conoscere esattamente la condizione
15  10|        altro mi è stato dato di conoscere intorno a quella misteriosa
16  12|     mutato a segno che finì col conoscere da quanto tempo mancava
17  12|  ingegno, e dopo lunghe prove a conoscere le arti più elementari dell'
18  12|    leggende delle Alpi ci fanno conoscere altri spiriti femminei,
19  12|         cavaliere la facoltà di conoscere l'avvenire; ma egli non
20  13|       volle di notte spiare per conoscere coloro che li portavano.
21  15|        non mi è stato possibile conoscere276.~ ~Vuolsi che in memoria
22  15|       necessarii a chi vorrebbe conoscere il vero in ogni sua parte.
23  15|     uomini eruditi, che vollero conoscere quali furono i loro padroni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License