Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
discorrendo 1
discorrere 1
discorsi 11
discorso 42
discreditare 1
discretae 1
discrete 1
Frequenza    [«  »]
42 creature
42 deipara
42 dicea
42 discorso
42 domine
42 esso
42 excellentia
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

discorso
                                                                     grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                   grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | interessante fermare qui il discorso su Alfonso e le "Glorie" 2 SchIntr, 2, ---- | quello che di meglio il discorso letterario e religioso aveva 3 SchIntr, 2, ---- | della Chiesa" (Paolo VI, discorso del 21 novembre 1964; Giovanni 4 SchIntr, 2, ---- | e Purificazione. Un nono discorso è dedicato ai Dolori di 5 1, 2, 94 | Ma terminiamo il discorso con quest'altro esempio, 6 1, 3, 112(13)| Maria Vergine Madre di Dio, discorso XI, Regina fidelissima. 7 1, 5, 150(12)| mani di Maria: si veda il discorso IV: Sanctae Trinitatis thronus; 8 1, 5, 150(12)| Sanctae Trinitatis thronus; il discorso XXVII: Regina sanctorum 9 1, 5, 181 | nondimeno dal contesto del suo discorso vedesi che le riferisce 10 1, 5, 183 | quando ./. dal contesto del discorso si percepisce da sé l'eccesso 11 1, 5, 183 | leciti i tropi, quando nel discorso non vi può essere inganno. 12 1, 7, 242(30)| parte delle Glorie di Maria, Discorso 8 (in fine), S. Alfonso 13 2, 1, 330 | DISCORSO I. - Dell'Immacolata Concezione 14 2, 1, 353 | finalmente chiudere questo discorso, in cui mi son diffuso più 15 2, 1, 365 | DISCORSO II. - Della Nascita di Maria.~ 16 2, 1, 386 | DISCORSO III. - Della Presentazione 17 2, 1, 391(11)| a 130 chilometri. - Vedi Discorso V, nota 40, pag. 118. 18 2, 1, 402 | DISCORSO IV. - Dell'Annunziazione 19 2, 1, 404(6) | Seraphin, la nota 97 del Discorso I, pag. 36. 20 2, 1, 428 | DISCORSO V. - Della Visitazione di 21 2, 1, 428 | vedremo oggi nel presente discorso, come la divina Madre è 22 2, 1, 428 | grazie. E divideremo il discorso in due punti. Nel primo 23 2, 1, 433(23)| pag. 95 la nota 40 del Discorso IV. 24 2, 1, 439(40)| opinione dal fatto che nel Discorso III (pag. 70, nota 11) egli 25 2, 1, 444(56)| 42, pag. 126. Vedi sopra, Discorso IV, nota 69, pag. 103. - 26 2, 1, 450 | DISCORSO VI. - Della Purificazione 27 2, 1, 450 | sarà l'unico assunto del discorso. ./. 28 2, 1, 464 | DISCORSO VII. - Dell'Assunzione di 29 2, 1, 464 | Assunzione in cielo. Nel presente discorso parleremo del transito, 30 2, 1, 482 | DISCORSO VIII. - Altro discorso dell' 31 2, 1, 482 | DISCORSO VIII. - Altro discorso dell'Assunzione di Maria.~ 32 2, 1, 499 | DISCORSO IX. - De' dolori di Maria.~ 33 2, 2, 529(8) | Secundo...» Vedi sopra, Discorso VI, nota 9, pag. 136: «Tali 34 2, 2, 549(7) | col. 2, C. - Vedi sopra, Discorso IX, nota 47, pag. 195. 35 2, 2, 559(8) | già citata da S. Alfonso, Discorso IX, nota 23, p. 187, col 36 2, 2, 581(*) | tratto, che rompe il filo del discorso, ed è una manifesta interpolazione. - 37 2, 3, 616(2) | 400, col. 1. - Vedi sopra Discorso IV, nota 40 pag. 95. 38 2, 3, 618(12)| forse S. Alfonso a quel discorso In diem natalem Christi, 39 2, 3, 632(4) | passionem, communicavit.» - Vedi Discorso IV, nota 40, pag. 95. 40 2, 3, 635(2) | col. 1, 2. - Vedi sopra, Discorso IV, nota 40, pag. 95. 41 2, 3, 635 | come dissimo3 di sopra nel discorso della Nascita, ella cominciò 42 2, 4, 643(2) | 42, pag. 126. Vedi sopra, Discorso IV, nota 69, pag. 104, il


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech