Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
primitiva 1
primitive 1
primitus 1
primo 134
primogenita 7
primogeniti 1
primogenito 6
Frequenza    [«  »]
136 detto
136 tamen
134 14
134 primo
134 stato
134 sum
133 11
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

primo
                                                                         grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                      grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | Giovanni 2,1-2: Mediatrice del primo "segno" di Gesù; 19,25-27: 2 SchIntr, 2, ---- | chiarificatori aggiunti. ~Il primo il cui titolo originario 3 prote, 0, 3 | di Gesù Cristo, ch'è il primo e l'unico Mediatore di Giustizia. 4 intro, 0, 10 | pertanto mi sono posto in primo luogo a dichiarare con distinti 5 1, 1, 15(11) | Confugimus autem primo ad Beatissimam Virginem 6 1, 1, 16(13) | ARNESTUS (Arnestus a Pardubix, primo Arcivescovo di Praga, 1343- 7 1, 1, 27(4) | dulcissimus Iesus, quem primo clauso utero procreavi, 8 1, 1, 28(6) | rimasti inediti. Per il primo, il Del Rio si servì del 9 1, 1, 38 | Ella ha amato più Dio nel primo momento del suo vivere, 10 1, 2, 67(9) | Questa parafrasi la fece, primo fra tutti, uno degli amici 11 1, 2, 67(9) | addentro nelle cose sue, e primo suo biografo dopo la morte 12 1, 3, 98(5) | placitum, et per se conveniens. Primo, ob maiorem reverentiam 13 1, 3, 122(40) | et collegi, sicut... in primo sermone.. promisi.» Di questa 14 1, 4, 125(6) | 40-627 et seq.), solo il primo libro è di S. Agostino. 15 1, 4, 133 | non voglio essere questo primo disgraziato, che ricorrendo 16 1, 5, 161 | col consenso di Maria; per primo, affinché tutti noi le restassimo 17 1, 5, 163 | più ricco di prima: ma in primo luogo ha da rinnegare Dio. 18 1, 5, 166(5) | salutem nostram operata (est.) Primo merendo de congruo Incarnationem. 19 1, 5, 187 | gratiarum. E alludendo al primo testo da me sopra addotto: 20 1, 5, 187 | non si mette il piede al primo, così non si giunge a Dio 21 1, 5, 192 | Concezione di Maria nel primo istante.36 Del resto, sembrando 22 1, 6, 198(18) | Cant. VI, 12)... Revertere, primo per naturam. Numquid quia 23 1, 6, 207 | venuto per suo aiuto. In primo luogo volea che rinnegasse 24 1, 6, 215(24) | termina la prima parte del primo volume delle opere di Guglielmo: 25 1, 7, 235(10) | ML 144-740: «Revertere, primo per naturam. Numquid quia 26 1, 8, 245 | Questa proposizione a primo aspetto parrà ad alcuno 27 1, 8, 255 | postosi a dormire e stando al primo sonno, sentì fortemente 28 1, 8, 277(39) | ostenditur tripliciter. Primo auctoritatibus. Secundo 29 1, 9, 291(34) | Hervagium, 1549. Nel titolo del primo libro, è detto «episcopus 30 1, 10, 298(7) | Quadragesimae, sermo 2 (il primo: pag. 82 e seg.), verso 31 1, 10, 304(23) | 1128; fatto da S. Bernardo primo abbate di Larivour (Ripatorium) 32 1, 10, 308(33) | habitatores eius indigent tribus. Primo, contritione pro peccatis. 33 1, 10, 312(44) | tratta qui di S. Alberico, primo abbate di Cistercio, dopo 34 1, 10, 312(44) | cunctis in gratiarum actionem primo effusis, mox coronantibus 35 1, 10, 315(47) | celeberrima mentio est; quos aiunt primo ad sepulcrum appensos, deinde 36 1, 11, 327(11) | Cant. VI, 12.) - Revertere (primo per naturam)... Numquid 37 1, 11, 327(11) | S. Pier Damiani dal suo primo editore, da restituirsi 38 2, 1, 330 | riparo al danno fatto dal primo.~ 39 2, 1, 330 | E in primo luogo convenne all'Eterno 40 2, 1, 335 | Si sa che 'l primo pregio de' figli è di nascere 41 2, 1, 345 | poi n'abbia conceduto il primo possesso al principal suo 42 2, 1, 345 | occupationem et possessionem primo suo inimico cessisse? (In 43 2, 1, 354(80) | qui doceant B. Virginem ne primo quidem aut secundo modo 44 2, 1, 354(80) | existimantes legem ita datam fuisse primo parenti pro se et posteris 45 2, 1, 357(96) | Dico primo quod Domina nostra fuit 46 2, 1, 358 | sentenza assicurano son due. Il primo si è il consentimento universale 47 2, 1, 359(102)| sentientium eius animam in primo instanti creationis atque 48 2, 1, 359 | altro motivo più forte del primo, che ne fa certi dell'esenzione 49 2, 1, 359 | che la Chiesa celebra il primo istante, quando fu creata 50 2, 1, 361 | peccato originale fin dal primo istante di sua Concezione, 51 2, 1, 364 | cuor mio. Voi che sin dal primo momento di vostra vita compariste 52 2, 1, 365 | E cominciando dal primo punto, è certo che l'anima 53 2, 1, 368 | sentenza, che Maria sin dal primo istante di sua immacolata 54 2, 1, 368(14) | la grazia (di Maria) nel primo stante essere stata maggiore 55 2, 1, 370 | Dio l'adornasse sin dal primo istante d'una grazia immensa 56 2, 1, 370(21) | Quoad liberationem a malo) primo, in sua sanctificatione 57 2, 1, 370(21) | Per ordinem ad bonum:) primo, in sua sanctificatione 58 2, 1, 372 | a questa Vergine sin dal primo momento che la creò una 59 2, 1, 374 | cui si prova che Maria nel primo istante di sua vita fu più 60 2, 1, 378 | possiamo credere che dal primo istante che la sua bell' 61 2, 1, 379 | Ond'è che fin da quel primo momento Maria, grata al 62 2, 1, 380 | sublime grazia, che dal primo istante possedette; poiché 63 2, 1, 380 | istante. In modo che se nel primo istante ebbe mille gradi 64 2, 1, 381(48) | gratia quantum ad tria. Primo, quantum ad animam, in qua 65 2, 1, 386 | Benché sin dal primo momento che questa celeste 66 2, 1, 387 | madre, che fu già nel ./. primo istante di sua immacolata 67 2, 1, 387(1) | actualem usum rationis in primo instanti conceptionis et 68 2, 1, 387(3) | le fu conceduto, fin dal primo istante della sua concezione, 69 2, 1, 387(4) | impossibile fuit angelum in primo instanti peccasse per inordinatum 70 2, 1, 387(4) | Quamvis enim res aliqua in primo instanti quo esse incipit, 71 2, 1, 387(4) | defectiva actionis, poterit in primo instanti in quo incipit 72 2, 1, 387(4) | potest dici quod diabolus in primo instanti suae creatinis 73 2, 1, 387(4) | 5, c. - Ibid., ad 3: «In primo instanti suae creationis, 74 2, 1, 387(4) | angeli) in gratia creati, in primo instanti meruerunt.» - Sum. 75 2, 1, 387(4) | Nihil prohibet etiam in primo instanti suae creationis 76 2, 1, 387(4) | tanto agli angeli quanto al primo uomo, quel che insegna S. 77 2, 1, 388 | giungesse a penetrare Dio nel primo istante che lo conobbe ( 78 2, 1, 389(7) | puncto comprehendit, quo primo eius cognitionem habuit, 79 2, 1, 389(8) | abiectam in oculis suis puellam primo virginalis continentiae 80 2, 1, 402 | quello che s'umiliò; sarà il primo punto. Iddio non poté esaltar 81 2, 1, 403(2) | sui... Rupertus hic lib. primo refert ad consensum, quem 82 2, 1, 417(42) | Deus omnibus creaturis. Primo modo essentialiter tam bonis 83 2, 1, 418(44) | cum dignitate Matris Dei. Primo, quia illa dignitas est 84 2, 1, 420(55) | annorum antequam nasceretur, primo et principaliter Adam et 85 2, 1, 421(57) | modis fuit gratia plena. Primo, quia omnes gratias generales 86 2, 1, 421 | d'incapacità; poiché dal primo suo vivere ebb'ella sempre 87 2, 1, 427 | stato sempre con voi sin dal primo momento di vostra creazione, 88 2, 1, 428 | discorso in due punti. Nel primo vedremo che chi desidera 89 2, 1, 429 | prima entrata ed a quel primo saluto Elisabetta fu ripiena 90 2, 1, 431(16) | sanctae Mariae Virgini, primo omnium, illud: Ave, gratia 91 2, 1, 467 | uso di ragione, cioè dal primo istante di sua immacolata 92 2, 1, 479 | avvenne che nel giorno primo d'agosto egli udisse un 93 2, 1, 485 | incontrar la Madre, e al primo incontro le disse per consolarla: 94 2, 1, 489 | gli uomini, anzi sin dal primo momento ch'ella fu creata 95 2, 1, 489 | secundam sub Deo hierarcha primo (Sup. Magn., tr. 4).15 E 96 2, 1, 489(15) | trino et uno, Hierarcha primo et summo; apud quem Hierarcham 97 2, 1, 500(4) | multis potest perpendi. Primo et maxime incomparabili 98 2, 1, 521(62) | praecipua dona gratiarum. Primo, quod qui beatam Mariam 99 2, 2, 529(8) | dolor meus sextuplex fuit. Primo fuit in cogitatione mea: 100 2, 2, 532 | ignorante, che dici? Io dal primo istante in cui fui conceputo, 101 2, 2, 533 | nella considerazione del primo dolore, portò sempre seco 102 2, 2, 550(10) | oneratum ligno tam grandi, quod primo non viderat, semimortua 103 2, 2, 552(14) | uteretur.» Haec ille in primo congressu. Nam quum secunda 104 2, 2, 553(16) | principem sacerdotum. Tunc primo postquam captus fuerat vidi 105 2, 2, 554(18) | genitricem... In ipso quippe primo eorum adspectu, incredibili 106 2, 2, 571(12) | per aliam scalam: excussit primo unum clavum de uno brachio. 107 2, 2, 571(14) | Filium in sinu suo reciperet: primo manum dextram pendentem 108 2, 3, 582(1) | probabilmente allude al primo. Questo, da cui vengono 109 2, 3, 582(1) | riconoscono i pensieri, e nel primo, le espressioni di S. Agostino. 110 2, 3, 584 | virtù, perciò vediamo in primo luogo quanto fu grande l' 111 2, 3, 585 | Il primo atto dell'umiltà di cuore 112 2, 3, 587(9) | basti dire che chi, per il primo, lo fece autore delle Meditationes 113 2, 3, 589 | egli dovuto nominarla in primo luogo; ma perché si era 114 2, 3, 592(27) | 1643, pubblicò in Madrid un primo volume, col titolo: Ideas 115 2, 3, 594(5) | merebatur». E questo è il suo primo argomento: «Apostolus ad 116 2, 3, 595 | adempì senza difetto questo primo precetto: Amor Christi Mariae 117 2, 3, 599(23) | datum est, ut ex quo in primo instanti suae creationis 118 2, 3, 601(29) | quinque intrinseca arma... Primo affuit ardor caritatis, 119 2, 3, 632(4) | Ergo peperit (Mariale: Primo peperit) filium suum primogenitum 120 2, 3, 635 | e perseverante. Sin dal primo istante in cui ella ebbe 121 2, 4, 646 | mezzo giorno e la sera. Il primo che pose l'indulgenza a 122 2, 4, 655(11) | Difatti leggiamo presso il primo e più sicuro biografo del 123 2, 4, 677(23) | et dignissimum vasculum a primo artifice fabrefactum essentiae 124 2, 6, 686(*) | Ferdinandus Castellanus, libro primo, tomo primo de rebus S. 125 2, 6, 686(*) | Castellanus, libro primo, tomo primo de rebus S. Dominici, cap. 126 2, 6, 695(*) | dal 1137 al 1177; fu il primo dei grandi arcivescovi ( 127 2, 6, 704(*) | olim conscriptus...» Il primo dei miracoli riferiti è 128 2, 6, 705(*) | Madrid, in tre volumi: il primo nel 1642; il secondo nel 129 2, 6, 715(*) | di S. Gregorio Magno. Il primo, Paolo diacono, scrisse 130 2, 6, 719 | vino; gli die' a bere del primo, ma il novizio appena assaggiatolo 131 2, 6, 721(*) | secolo XII, o il XIII; il primo biografo sembra sia vissuto 132 2, 6, 722(*) | pag. 538, col. 2) cita in primo luogo quel che scrisse « 133 2, 6, 724(*) | prova durò tre anni. Il primo anno, lo zio domandò, e, 134 2, 6, 725(*) | fonte, sono, toltone il primo, dell'aggiunto Brevissimo


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech