Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] secolare 4 secolari 3 secoli 23 secolo 49 seconda 41 seconde 3 secondo 139 | Frequenza [« »] 49 martirio 49 namque 49 ord. 49 secolo 49 seu 49 siena 48 alcuna | S. Alfonso Maria de Liguori Glorie di Maria IntraText - Concordanze secolo |
grassetto = Testo principale Parte, Cap, Pag grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 2, ---- | di O. Gregorio C.Ss.R.~Il secolo XVIII, considerato come 2 SchIntr, 2, ---- | sono rimaste tali anche nel secolo XX, per nostra fortuna. 3 SchIntr, 2, ---- | ritrovate a Nazareth - al III secolo un culto orientale alla 4 SchIntr, 2, ---- | Occidente se al II e al III secolo si fanno risalire i due 5 SchIntr, 2, ---- | che è ancora oggi, dal V secolo, vivo nella liturgia bizantina, 6 SchIntr, 2, ---- | del Santo più grande del secolo XVIII".~Il Tannoia nel descrivere 7 SchIntr, 2, ---- | annunciare venerazione nel secolo dei lumi.~Vien da dire che 8 SchIntr, 2, ---- | per chi, soprattutto nel secolo dei lumi, avesse potuto 9 SchIntr, 2, ---- | molteplici ristampe in questo secolo e richiama il testo remondiniano 10 intro, 0, 8(9) | 104. - Nel decorso del secolo XIV, invalse l'uso di cominciare 11 1, 1, 18(17)| il quale visse e morì nel secolo XI. Da tutto l'assieme, 12 1, 2, 92 | avanti la vita menata nel secolo, il governo de' vassalli, 13 1, 3, 99(7) | imperiale: visse a principio del secolo X), Sermo in SS: Ioachimum 14 1, 3, 109(3) | opponendo che nel principio del secolo quarto non vi fosse ancora 15 1, 3, 122(40)| si fecero 46 edizioni nel secolo XV, molte altre nel secolo 16 1, 3, 122(40)| secolo XV, molte altre nel secolo seguente. - Cf. PELBARTUS 17 1, 4, 132(30)| Certamente era in uso nel secolo XV, come vediamo dall'esempio 18 1, 4, 142(21)| IACOBUS MONACHUS (fine del secolo XI), Oratio in Nativitatem 19 1, 5, 160(46)| opuscolo non sia posteriore al secolo XII, per la natura dei cantici 20 1, 5, 164(51)| magia. Del resto, in ogni secolo, ed anche nel nostro, adversarius 21 1, 6, 226(24)| Tibi cordis in altari», del secolo 14°. RAGEY, Hymnarium quotidianum 22 1, 8, 252 | che visse circa il nono secolo, nella sua Cronaca (Ap. 23 1, 10, 298(6) | visse nella prima metà del secolo XII; e che, dopo essere 24 1, 10, 302(17)| tempi, cioè al principio del secolo IV, non era ancora istituita 25 1, 10, 316(48)| autore sia posteriore al secolo XII, e probabilmente del 26 1, 10, 316(48)| XII, e probabilmente del secolo XIV. 27 2, 1, 390(9) | viveva nel principio del secolo XI, o, secondo altri, nel 28 2, 1, 390(9) | XI, o, secondo altri, nel secolo VIII. 29 2, 1, 439(40)| nella seconda metà del secolo XIII, una Descriptio dei 30 2, 2, 536(11)| tradizione non sia anteriore al secolo XIII, non spiegando poi 31 2, 3, 620(17)| Hierosolymitanus), (visse tra il secolo XI ed il secolo XIII, probabilmente 32 2, 3, 620(17)| visse tra il secolo XI ed il secolo XIII, probabilmente nel 33 2, 3, 620(17)| XIII, probabilmente nel secolo XII: altri però lo dicono 34 2, 3, 620(17)| altri però lo dicono del secolo VIII), Sermo de vita SS. 35 2, 4, 644(6) | ella partirà dal presente secolo, che per ciascuna parola 36 2, 4, 667(3) | ignoto, forse del quarto secolo, certamente non posteriore 37 2, 4, 667(3) | certamente non posteriore al secolo ottavo, giacché da quell' 38 2, 6, 702(*) | eravi, l'anno decimo del secolo cui corriamo, un cittadino 39 2, 6, 715(*) | della ML), alla fine del secolo VIII; il secondo, Giovanni 40 2, 6, 717(*) | in quel luogo nel quinto secolo da una colonia venuta dalla 41 2, 6, 719 | potea far maggior bene nel secolo nella sua parrocchia; e 42 2, 6, 719 | differisce la vita nel secolo dalla vita in religione 43 2, 6, 721(*) | visse la Santa sarebbe o il secolo XII, o il XIII; il primo 44 2, 6, 721(*) | biografo sembra sia vissuto nel secolo XV. 45 2, 6, 723(*) | era trascorso ancora un secolo dalla morte di Berengario ( 46 2, 6, 729(*) | distrutta alla fine del secolo XII dai Viterbiesi. - Di 47 2, 6, 737(*) | Opportuna nella prima metà del secolo ottavo, di stirpe regia, 48 2, 6, 737 | in Francia verso l'ottavo secolo visse S. Opportuna figlia 49 2, 7, 740(2) | tutta l'opera), cap. 5, secolo 4, Venezia 1762, II, pag.