Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venetiis 208
veneto 1
venetos 1
venezia 89
venga 10
vengano 2
venghiamo 1
Frequenza    [«  »]
89 insieme
89 omnis
89 suum
89 venezia
89 voglio
88 assumptione
88 dolori
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

venezia
                                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Cap, Pag                                                  grigio = Testo di commento
1 SchIntr, 1, ---- | Alfonso, ottobre 1758)~1760, Venezia, Remondini, 2 vol., in 12°, 2 SchIntr, 1, ---- | lo pubblicò Remondini di Venezia.~Dopo di allora le edizioni 3 1, 1, 27(4) | italiana Lanspergio-Buondì, Venezia, 1720, lib. 4., cap. 3, 4 1, 1, 38(12)| Vita, lib. 2, cap. 15. Venezia, 1709, pag. 161. 5 1, 1, 39(13)| Maria, cap. 14. Opere, II, Venezia, 1715, pag. 264. – Ed. Veneta, 6 1, 1, 48(44)| Maria, cap. 10. Opere, II, Venezia, 1715, p. 353. - La chiesa 7 1, 1, 63(23)| Gesù di Roma. Parte quarta, Venezia, 1749 (la prima edizione 8 1, 2, 72(25)| Parte prima, Esempio 2. Venezia, 1716. - Il P. Bovio indica 9 1, 2, 92(21)| Gio. Lanspergio, Certosino (Venezia, 1710, lib. 1, cap. 41, 10 1, 2, 93(22)| Vita, lib. 2, cap. 38, Venezia, 1730, pag. 287; FEDERICO 11 1, 3, 118(29)| Vita (Lanspergio -Buondì), Venezia, 1710, lib. 4, c. 49, pag. 12 1, 3, 120(36)| Roma, pag. 575, col. 2; Venezia, 1755, pag. 569, col. 2. 13 1, 4, 128(15)| stessa opera che il Legatus), Venezia, 1606, lib. 4, cap. 49, 14 1, 4, 132(29)| Lanspergio (traduzione Buondì, Venezia, 1606, cap. 53, pag. 390: « 15 1, 5, 174(39)| di Maria SS.), 21 marzo, Venezia, 1717, I, 338. - «Concludens 16 1, 5, 175(41)| capo 7, § 4 - Opere, IV, Venezia, 1757, pag. 477, col. 1. 17 1, 5, 192(37)| cap. 5, § 3. Opere, IV, Venezia, 1757, pag. 466-468. - PACIUCHELLI, 18 1, 5, 192(37)| Madonna, cap. 12. Opere, II, Venezia, 1715, pag. 359. - Francois 19 1, 6, 208(45)| scrittori, lib. 3, miracolo 39. Venezia, 1757, pag. 302. «Si narra 20 1, 7, 237(15)| Girolamo Lopez, + 1658. Venezia, 1730, vol. I, pag. 31 di 21 1, 7, 238(19)| edizione Lanspergio-Buondì, Venezia, 1606, lib. 4, cap. 53, 22 1, 7, 240(27)| Addolorata, Ottobre, sabato II. Venezia, 1746, p. 254.Il Siniscalchi 23 1, 7, 241(28)| Vita (Lanspergio-Buondì, Venezia, 1606, lib. 4, cap. 53, 24 1, 7, 243 | part. 1) si narra che in Venezia vi era un celebre avvocato 25 1, 7, 244(32)| 2, an. 1552, num. 69-71. Venezia, 1643, pag. 67-69. - La 26 1, 8, 247(13)| parte 1, tratt. 1, qu. 12: Venezia, 1762, pag. 198. - Per quel 27 1, 8, 250(25)| questione 6, seconda prova, Venezia, 1762, pag. 95. Non sembra 28 1, 8, 263(19)| trattato 6, pratica 4. Venezia, 1762, II, p. 633 e seg. - 29 1, 8, 274(27)| Vita, lib. 1, cap. 15, Venezia, 1743, pag. 68, 69: «Le 30 1, 8, 278(42)| cap. 10. Opere spirituali, Venezia, 1715, II, 355, col. 1. - 31 1, 8, 278(43)| 301. - Cf. PUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 95, pag. 159. 32 1, 9, 295(42)| Maria, parte 5, esempio 32, Venezia, 1749, pag. 282-288. (Il 33 1, 10, 312(43)| Milano, tomo 2, parte 1, Venezia, 1645, anno 1584, n. 170, 34 2, 1, 367(11)| PATRIGNANI, Menologio, II, Venezia, 1730, del P. Martino Guttierez, 35 2, 1, 367(11)| del capitolo). Opere, IV, Venezia, 1757, pag. 458. - SUAREZ, 36 2, 1, 380(46)| Nunziata, n. 5. Op., II, Venezia, 1742, pag. 369. 37 2, 1, 401(36)| Vita (scritta nel 1625), Venezia, 1675, lib. 1, cap. 27, 38 2, 1, 437(34)| 1, cap. 7, n. 4 (fine), Venezia, 1757, pag. 478. 39 2, 1, 448(60)| Leggendario Francescano, II, Venezia, 1721, Vita di Fra Benedetto 40 2, 1, 468(8) | MARCHESE, dell'Oratorio, Vita, Venezia, 1702, lib. 5, cap. 7. n. 41 2, 1, 497(40)| Signora, lib. 3, miracolo 5, Venezia, 1757, pag. 235-237. - Ioannes 42 2, 1, 514(40)| sentenza, né nel suo Mariale, Venezia, 1608; né nelle sua Conciones 43 2, 1, 517(49)| Considerazione 36, III. Venezia, 1784, pag. 249. - «Haec 44 2, 2, 539(22)| Francescano, 26 marzo, III, Venezia, 1721, p. 396 e seg. ~~ 45 2, 2, 546(18)| Addolorata, Considerazione 2. Venezia, 1784, pag. 34. Non indica 46 2, 2, 551(12)| Marchese, dell'Oratorio. Venezia, 1712, pag. 22, col. 2. 47 2, 2, 555(22)| Firenze (+ 1677, d'anni 26). Venezia 1704. Capo 2, pag. 12, 13: « 48 2, 2, 556(23)| Girolamo Emiliani.» - Nato in Venezia nel 1481, si convertì nel 49 2, 2, 566(25)| Cuore di Maria Addolorata, Venezia, 1746. Considerazione 16, 50 2, 2, 579(10)| Cuore di Maria Addolorata, Venezia, 1746, Considerazione 34, 51 2, 3, 592(27)| PATRIGNANI, Menologio, Venezia, 1730, Del P. Martino Alberro, 52 2, 3, 592(27)| Vergine Maria, cap. 22. Venezia, 1678, pag. 197. 53 2, 3, 629(11)| B.ma Vergine, 18 marzo, Venezia, 1717, I, pag. 324, 325; 54 2, 4, 643(3) | Vergine, 20 agosto III, Venezia, 1717, pag. 206: un semplice 55 2, 4, 644(6) | della B. Vergine Gertruda, Venezia, 1606, lib. 4, cap. 53, 56 2, 4, 646(11)| Vergine, stabilita e difesa, Venezia, 1762, parte 2, trattato 57 2, 4, 649(1) | stessa opera che il Legatus), Venezia, 1606, lib. 4, cap. 49, 58 2, 4, 651(3) | parte 2, cap. 3, Opere, Venezia, 1757, IV, p. 489, col. 59 2, 4, 651(4) | divozione verso Maria Vergine, Venezia, 1762, parte 2, trattato 60 2, 4, 659(2) | secondo ossequio. Opere, IV, Venezia, 1757, p. 485, 486. 61 2, 4, 664(1) | trattato 6, pratica 4 (Venezia, 1762, II, pag. 634-636). - 62 2, 4, 669(7) | Vergine, parte seconda, Venezia, 1762, trattato 6, pratica 63 2, 4, 673(1) | Leggendario Francescano, I, Venezia, 1721, 13 gennaio, pag. 64 2, 6, 680(2) | 2, tratt. 6, pratica 10. Venezia, 1762, II, p. 712, 713. 65 2, 6, 685(*) | Domenica di Quinquagesima. Venezia, 1723, pag. 206-212. - Ferdinando 66 2, 6, 689(*) | Gesù di Roma. - Parte 3 - Venezia, 1749, pag. 74-80. «Tutto 67 2, 6, 691(*) | Roma. Parte 5, esempio 7. Venezia, 1749, pag. 67-73. - Magnum 68 2, 6, 692(*) | trattato 6, pratica 1. Venezia, 1762, II, pag. 612, 613. - 69 2, 6, 693(*) | tratt. 6, prima pratica. Venezia, 1762, II, 592, 593. - THOMAS 70 2, 6, 695(*) | 2, tratt. 6, pratica 4. Venezia, 1762, II, pag. 644-646. 71 2, 6, 695(*) | Vergine, parte 5, esempio 6 - Venezia, 1749, pag. 59-65. - La 72 2, 6, 700(*) | della «Salve». Opere, III, Venezia, 1715, pag. 197-198. 73 2, 6, 702(*) | barbari Indiani (1711), n. 12. Venezia, 1730, III, pag. 158 (del 74 2, 6, 707(*) | Addolorata, considerazione 38, Venezia, 1784 (la prima edizione 75 2, 6, 709(*) | Gianmaria Salvaterra, n. 23. Venezia, 1730, III, pag. 71 (del 76 2, 6, 714(*) | Roma. Parte 4, esempio 5. Venezia, 1749, pag. 45-53. - Nota 77 2, 6, 718(*) | Roma, parte 4, esempio 3. Venezia, 1749, pag. 27-32. - Il 78 2, 6, 720(*) | Francescano, 2 dicembre, Venezia, 1722, XII, pag. 19, vol. 79 2, 6, 721(*) | Roma, parte 5, esempio 37, Venezia, 1749, pag. 319-324. - Vita ( 80 2, 6, 730(*) | Considerazione 15, Esempio. Venezia, 1784, pag. 113, 114. (Citazione 81 2, 6, 731(*) | Considerazione 9, Esempio. Venezia, 1784, pag. 75, 76. Anche 82 2, 6, 731(*) | Ragionamento 20, § 2, Opere, Venezia, 1742, III, pag. 187, 188: « 83 2, 6, 732(*) | Roma, parte 4, esempio 36, Venezia, 1749, pag. 330-337. - Magnum 84 2, 6, 734(*) | Addolorata, Esempio. Opere, III, Venezia, 1713, pag. 261-263.- GIANIUS 85 2, 7, 740(2) | opera), cap. 5, secolo 4, Venezia 1762, II, pag. 372-375. - « 86 2, 7, 741(3) | Beatissima Vergine, 7 marzo. Venezia, 1717, I, pag. 282. 87 2, 7, 746(9) | cuore di Maria addolorata, Venezia, 1784, pratica 3, pag. 383 88 2, 7, 750(21)| dal rattoPUCCINI, Vita, Venezia, 1671, cap. 57, pag. 88. - 89 2, 7, 750(23)| PATRIGNANI, Menologio, Venezia, 1730, Del P. Francesco


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech