Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doli 2
dolium 1
dolor 60
dolore 203
dolorem 31
dolores 20
dolori 88
Frequenza    [«  »]
206 stessa
205 domini
204 omnia
203 dolore
203 santa
203 solo
202 matris
S. Alfonso Maria de Liguori
Glorie di Maria

IntraText - Concordanze

dolore
                                                                        grassetto = Testo principale
    Parte, Cap, Pag                                                     grigio = Testo di commento
1 avver, 0, 4 | capo della Chiesa senza dolore, non ha poi partorito senza 2 avver, 0, 4 | non ha poi partorito senza dolore il corpo di questo capo. 3 intro, 0, 11 | mia dolcissima, per quel dolore che provaste in assistere 4 1, 1, 28 | all'Eterno Padre, con tanto dolore del suo cuore, la vita del 5 1, 1, 39 | Maria, perché troppo di dolore le costiamo. Dalle madri 6 1, 1, 39 | costato loro più stento e dolore. Noi siamo quei figli, a' 7 1, 1, 40 | non facea che con sommo dolore e sommo amore verso di noi 8 1, 1, 41 | del Figlio con tanto suo dolore, affin di ottenere a tutti 9 1, 2, 73 | il sangue che sparse, il dolore che l'uccise innanzi agli 10 1, 2, 85 | Maria ebbe la sorte e 'l dolore insieme di assistere alla 11 1, 2, 96 | consolatemi; ottenetemi un vero dolore de' miei peccati; ottenetemi 12 1, 3, 99(7) | inopes, ac propterea in dolore versantes, et ad te cum 13 1, 3, 109(3) | leprosus contrectans, sine dolore sanus, velut recuditur. 14 1, 3, 116 | modo - con ottener loro dolore e risoluzione - che ben 15 1, 4, 133 | che di sconfidenza, e di dolore. «Dunque - dicea, come si 16 1, 4, 145 | emenda, e non toglie col dolore da sé il peccato, i demoni 17 1, 5, 178 | carica, ne concepì tanto dolore, che, accecato dalla passione, 18 1, 6, 202(30)| armis liberavit. Ergo pectus dolore acceptae iniuriae, spe potiundae 19 1, 6, 207 | ella gl'impetrò un gran dolore di tutti i suoi peccati; 20 1, 6, 225 | dolci parole, ebbe tanto dolore de' suoi peccati e concepì 21 1, 7, 244 | queste impetratemi un vero dolore de' peccati miei. Tanto 22 1, 8, 250 | uscire dal suo cattivo stato, dolore dei suoi peccati, perseveranza 23 1, 9, 293(40)| la sua Passione, e tu col dolore del corpo e della mente.» 24 1, 9, 293(40)| Passione, tu mentis et corporis dolore.» 25 1, 10, 308 | singolari, cioè un perfetto dolore de' suoi peccati, la lor 26 2, 1, 342(38)| communicat pariendo cum dolore. Promeruit enim hoc singularis 27 2, 1, 365 | con segni di lutto e di dolore; considerando ch'essi nascono 28 2, 1, 451 | vedere quanto le costò di dolore questo ./. suo sacrificio 29 2, 1, 452 | giorno vi ha da recare il dolore più acerbo che mai al mondo 30 2, 1, 453 | avea da essere la spada di dolore che dovea trafiggere il 31 2, 1, 455 | mio cuore; trafiggalo il dolore quanto vi piace; mi basta 32 2, 1, 455 | ricevute, e lor fa soffrire un dolore inesplicabile. E pure l' 33 2, 1, 456 | vincendo, ma con sommo dolore, tutta la tenerezza dell' 34 2, 1, 457 | a S. Brigida che questo dolore che l'annunziò S. Simeone 35 2, 1, 457 | credere che voi, con tal dolore avreste potuto vivere un 36 2, 1, 458 | ogn'istante l'assaliva il dolore della morte del suo diletto 37 2, 1, 463 | dirotto, che cadde svenuto di dolore, come parve, a' piedi del 38 2, 1, 464 | Redentore da voi oggi con tanto dolore offerto alla croce, io l' 39 2, 1, 470(11)| trasformandosi l'amore in quel dolore, in quel martirio e più 40 2, 1, 473 | possiamo considerare con qual dolore e tenerezza dovette intendere 41 2, 1, 476 | sentivano trafiggere dal dolore, in doversi separare per 42 2, 1, 476 | tutti gli altri sentiva dolore nel punto di dividersi da 43 2, 1, 499 | madre ebbe a soffrire il dolore che quell'amabile ed amato 44 2, 1, 500 | gran martirio superò nel dolore quello di tutti i martiri, 45 2, 1, 501(6) | altro martirio, e quanto al dolore, e quanto al merito. 46 2, 1, 502 | ferro carnificis, sed acerbo dolore cordis (Ap. Baldi, to. 1, 47 2, 1, 502 | cuor benedetto trafitto dal dolore della Passione del Figlio, 48 2, 1, 502 | della Passione del Figlio, dolore che bastava già a darle 49 2, 1, 502(7) | ferro carnificis, sed acerbo dolore cordis, quam amare flebat, 50 2, 1, 503 | Un tal dolore poi crebbe senza misura 51 2, 1, 504 | quella l'acerbo e lungo dolore che trafisse Maria in tutta 52 2, 1, 504 | Gesù; poiché la spada di dolore predettami da Simeone per 53 2, 1, 504 | considerate qual lungo ed aspro dolore io doveva soffrire. Nolite 54 2, 1, 505 | potea ben dire: Defecit in dolore vita mea, et anni mei in 55 2, 1, 505 | mia vita passò tutta in dolore e lagrime, mentre il mio 56 2, 1, 505 | e lagrime, mentre il mio dolore, ch'era la compassione al 57 2, 1, 505 | tutta la vita in un perpetuo dolore, poiché d'altro non si trattava 58 2, 1, 506 | agli afflitti mitigare il dolore, non giovò a Maria: anzi 59 2, 1, 506 | cresceva nel cuor di Maria il dolore di averlo a perdere su questa 60 2, 1, 506 | considerata la lunghezza di questo dolore, passiamo al secondo punto, 61 2, 1, 506 | altre amarezze, così il tuo dolore supera tutti gli altri dolori: 62 2, 1, 507 | conservata la vita, il suo dolore sarebbe stato sufficiente 63 2, 1, 507 | tanto più grande fu il dolore di Maria di quello di tutti 64 2, 1, 507(22)| colla sua Passione, e tu col dolore del corpo e della mente.» 65 2, 1, 509 | ma di vantaggio recò più dolore al suo cuore la vista delle 66 2, 1, 510(31)| illorum laceratione ferireris dolore, graviora quam olim parturiens 67 2, 1, 511 | assai più dovette soffrir di dolore nella morte del Figlio, 68 2, 1, 514 | tutta la cagione del suo dolore, e l'amore che gli portava 69 2, 1, 514 | l'amava tanto più il suo dolore fu acerbo e privo di sollievo. 70 2, 1, 515 | comprendere quanto fu il dolore di Maria nella morte del 71 2, 1, 516 | ancora dovette essere il suo dolore in perderlo colla morte: 72 2, 1, 516 | afflitti e tormentati si trovi dolore simile al mio dolore. Sì 73 2, 1, 516 | trovi dolore simile al mio dolore. Sì che non può trovarsi, 74 2, 1, 516 | risponde S. Bonaventura, dolore più amaro del vostro, mentre 75 2, 1, 516 | Maria, come mai può trovarsi dolore simile al dolore di Maria? 76 2, 1, 516 | trovarsi dolore simile al dolore di Maria? Non fuit talis 77 2, 1, 518 | dice che fu così grande il dolore che soffrì questa tenera 78 2, 1, 519 | Maria in mezzo al suo gran dolore della Passione del Figlio, 79 2, 1, 522 | salute,64 ma ora mi sento un dolore de' miei peccati, che m' 80 2, 1, 523 | confessò quattro volte con gran dolore, nel seguente poi si comunicò, 81 2, 1, 524 | dolori impetratemi un vero dolore de' miei peccati e una vera 82 2, 2, 526 | SUL DOLORE I. - Del vaticinio di S. 83 2, 2, 527 | che perciò la spada del dolore dovea trapassarle l'anima: 84 2, 2, 528 | corpo, sino a morire di dolore svenato6 e svergognato sopra 85 2, 2, 528 | seguì a soffrirla; ma qual dolore ella dovea continuamente 86 2, 2, 529 | ebbe un'ora in cui questo dolore non la trafiggesse.7 Quoties, 87 2, 2, 529 | toties animus meus quasi novo dolore absorptus est; quia cogitabam 88 2, 2, 529(8) | toties animus meus gravi novo dolore absorptus est, quia cogitabam 89 2, 2, 529 | diventi fascetto di mirra e di dolore, pensando alle tue pene. 90 2, 2, 530 | et cor meum torquebatur dolore (Lib. 6, c. 57, et l. 7, 91 2, 2, 530(12)| toties animus meus quasi novo dolore absorptus est, quia cogitabam 92 2, 2, 531 | amore, più s'avanzava il dolore di doverlo perdere con una 93 2, 2, 531 | tanto più quella spada di dolore predettale da S. Simeone 94 2, 2, 532 | vostri impetratemi un gran dolore delle mie colpe e pazienza 95 2, 2, 533 | SUL DOLORE II. - Della fuga di Gesù 96 2, 2, 533 | saetta, dove va, porta il suo dolore, portando sempre seco la 97 2, 2, 533 | considerazione del primo dolore, portò sempre seco il suo 98 2, 2, 533 | portò sempre seco il suo dolore colla memoria continua della 99 2, 2, 533 | sempre più la feriva col dolore d'averlo a perdere con una 100 2, 2, 533 | considerare la seconda spada di dolore, che la ferì nella fuga 101 2, 2, 540 | SUL DOLORE III. - Dello smarrimento 102 2, 2, 542 | V'è chi dice che questo dolore non solo fu tra' maggiori 103 2, 2, 542 | sempre con Gesù; ma in questo dolore patisce lontana da Gesù, 104 2, 2, 542 | martire non abbia sofferto di dolore nella sua morte: Vehementer 105 2, 2, 543 | che Maria in niun altro dolore si lamentò fuorché in questo, 106 2, 2, 543 | solamente palesargli il dolore da lei provato nella sua 107 2, 2, 543(9) | quaeris in eis sensum cum dolore quodam ac tormento, non 108 2, 2, 543 | accompagnarla in questo dolore, Maria se le fe' vedere 109 2, 2, 544 | non la facesse morire di dolore. La S. Vergine le apparve 110 2, 2, 544 | sappi, figlia, che 'l tuo dolore non è stato che una picciola 111 2, 2, 544(11)| pregasti di provare il mio dolore patito nella perdita del 112 2, 2, 544 | Questo dolore di Maria primieramente dee 113 2, 2, 545(13)| et cum labore nimio et dolore quaeramus, et tunc poterimus 114 2, 2, 545(13)| laborantem animam nostram et cum dolore quaerentem, respondebit 115 2, 2, 547 | SUL DOLORE IV. - Dell'incontro con 116 2, 2, 547 | per far concetto del gran dolore di Maria nel perdere il 117 2, 2, 548 | si convertì in un mare di dolore; onde disse S. Bernardino: 118 2, 2, 548(3) | Et cum ipse me cerneret dolore confectam, in tantum amaricabatur 119 2, 2, 548(3) | in tantum amaricabatur de dolore meo, quod omnis dolor vulnerum 120 2, 2, 548(3) | quasi sopitus sibi prae dolore meo, quem in me videbat... 121 2, 2, 549 | l'amò, con tanto maggior dolore ebbe a vederlo patire, specialmente 122 2, 2, 549 | questa è la quarta spada di dolore, che oggi abbiamo a considerare.~ 123 2, 2, 549 | quel vicino spettacolo di dolore: Imminente Passione Filii 124 2, 2, 549 | chi un'altra, ma tutte di dolore, avverandosi allora sopra 125 2, 2, 551 | Ohimé qual apparato di dolore fu poi alla sua vista il 126 2, 2, 551(12)| vederlo le forze, che il dolore le aveva tolte... Trovava 127 2, 2, 551 | il Figlio. Ahi sguardi di dolore, con cui come con tante 128 2, 2, 553 | riserbava ./. a maggior dolore; ma se non morì, ebbe nulladimeno 129 2, 2, 553 | morì, ebbe nulladimeno un dolore capace di darle mille morti.~ 130 2, 2, 553(16)| deformatum, pressum omni dolore; qui benigne inclinabat 131 2, 2, 554 | Gesù le ha da costare un doloreacerbo, l'amante Maria 132 2, 2, 554(18)| pudore seposito, urgente dolore, ante omnes accessit, ut 133 2, 2, 554(18)| incredibili se percussere dolore... Gemebat filius quod mater 134 2, 2, 556 | addolorata, per lo merito di quel dolore, che sentiste nel vedere 135 2, 2, 557 | SUL DOLORE V. - Della morte di Gesù.~ 136 2, 2, 557 | moribondo, e poi vedete se v'è dolore simile al suo dolore. - 137 2, 2, 557 | v'è dolore simile al suo dolore. - Fermiamoci dunque noi 138 2, 2, 558 | allora alla pena sua, ma al dolore e alla morte del caro Figlio; 139 2, 2, 558(4) | tuum, alienatum totum prae dolore, non erat in te, sed in 140 2, 2, 558 | Dio, e quale spettacolo di dolore era allora il vedere questo 141 2, 2, 558(6) | undique consternata, prae dolore vix stare potui. Filius 142 2, 2, 560 | madre va consolando il suo dolore. - Ah Madre la più afflitta 143 2, 2, 560 | che sopra quel letto di dolore il Figlio appeso a quelli 144 2, 2, 561 | tutte m'erano nuove spade di dolore.15~ 145 2, 2, 561(14)| col. 2539. - Vedi sopra, Dolore IV, nota 11, pag. 229. 146 2, 2, 561(15)| ferientis mallei, ego ex dolore in extasi fio, et evigilans 147 2, 2, 561 | maggiormente accrebbe il dolore di Maria colla compassione 148 2, 2, 562 | stessa colla sua presenza e dolore accresceva gli affanni del 149 2, 2, 562(17)| animam gladiabant...» Del dolore cagionato a Gesù dal dolore 150 2, 2, 562(17)| dolore cagionato a Gesù dal dolore della Madre, non si fa parola. 151 2, 2, 563 | illuminata a conoscere questo dolore di Gesù, esclamò: «Signore, 152 2, 2, 563(19)| Vox illi non erat, quia dolore attrita iacens pallebat. 153 2, 2, 563(19)| Vedi sopra, nota 17 e Dolore IV, nota 11, pag. 229. 154 2, 2, 563(20)| potuisset manere absque dolore: id enim habuissem pro summo 155 2, 2, 564 | lagnarsi in tanto suo ./. dolore: Stupebant omnes qui noverant 156 2, 2, 567 | SUL DOLORE VI. - Della lanciata e deposizione 157 2, 2, 567 | nel mondo vi è stato mai dolore simile al mio, in avermi 158 2, 2, 567 | ferita da un'altra spada di dolore, sarà il veder trapassare 159 2, 2, 567 | considerare oggi il sesto dolore che afflisse questa povera 160 2, 2, 567 | per alleggerire il lor dolore, ./. ricordare i disgusti 161 2, 2, 568 | modo alleggerire il vostro dolore nella morte di Gesù, qual 162 2, 2, 569 | lanciata fu di Gesù, ma il dolore fu di Maria: Divisit Christus, 163 2, 2, 569 | spada non di ferro, ma di dolore, che trapassò l'anima sua 164 2, 2, 570 | Pilato, e gli espose il dolore e 'l desiderio di quest' 165 2, 2, 570(9) | ipsius iuvenis, moritur prae dolore.» 166 2, 2, 570(11)| Filium suum vulneratum, dolore mortis atteritur. Vides 167 2, 2, 572 | ora foss'ella capace di dolore, che direbbe? e qual pena 168 2, 2, 574 | acciocch'ella l'avesse ottenuto dolore e perdono de' suoi peccati. 169 2, 2, 575 | SUL DOLORE VII. - Nel seppellirsi il 170 2, 2, 576 | averlo più a vedere è un dolore che avanza tutti gli altri 171 2, 2, 576 | Ecco l'ultima spada di dolore, che oggi abbiamo a considerare, 172 2, 2, 576 | considerare quest'ultimo dolore, ritorniamo al Calvario 173 2, 2, 576 | cambiati in tante saette di dolore, che quanto più m'hanno 174 2, 2, 576 | Maria si stava struggendo di dolore abbracciata col Figlio: 175 2, 2, 579 | oscurati. Ahi qual notte di dolore fu quella notte per Maria! 176 2, 2, 580 | per amore e tu piangi per dolore de' tuoi peccati. E così 177 2, 2, 580(12)| maerore conficeris, qui in dolore meo me toties solatus es? 178 2, 3, 632(4) | sine parturitione et sine dolore. Et postmodum sequitur ibidem ( 179 2, 3, 632(4) | et cum parturitione et dolore. Ergo peperit (Mariale: 180 2, 3, 632(4) | filium suum primogenitum sine dolore in sui (Mariale: sua) nativitate; 181 2, 3, 632(4) | haec regeneratio cum summo dolore utriusque fuit. Unde Glossa 182 2, 3, 636(8) | Propheta: Dimitte eam, quia in dolore est, et Dominus abscondit 183 2, 6, 690 | dirottamente, si confessò con molto dolore, e volle morire abbracciato 184 2, 6, 703 | testa, lo liberò da un gran dolore che il beato vi soffriva ( 185 2, 6, 704(*) | divinitus motum est et sine dolore eccidit in os meum: aperto 186 2, 6, 705 | il misero più soffrire il dolore e stando in oltre gravemente 187 2, 6, 715 | religiosi, compatendo al dolore che seguiva ad affliggerlo 188 2, 6, 715 | lingua recisa. Ma il maggior dolore del divoto prete era di 189 2, 6, 734 | il condannato e sentì tal dolore de' suoi peccati, che diede 190 2, 7, 743 | mio core~Accompagni il tuo dolore~Nella morte di Gesù.~ 191 2, 7, 743 | I. Dolore.~ 192 2, 7, 743 | addolorata, per la prima spada di dolore, che vi trafisse, quando 193 2, 7, 743 | II. Dolore. ~ 194 2, 7, 744 | III. Dolore. ~ 195 2, 7, 744 | IV. Dolore.~ 196 2, 7, 744 | innamorati. Per questo gran dolore dunque, vi prego ad impetrarmi 197 2, 7, 744 | V. Dolore.~ 198 2, 7, 745 | VI. Dolore. ~ 199 2, 7, 745 | tormentarlo. Per questo fiero dolore dunque che fu tutto vostro, 200 2, 7, 745 | VII. Dolore. ~ 201 2, 7, 752 | suspirabit? Amore suspiramus et dolore. Quomodo ergo ad te non 202 2, 7, 752(31)| Amore suspiramus, etiam et dolore. Undique nos angustiae premunt. 203 2, 7, 752(31)| Amore etiam suspiramus, et dolore: undique namque nos angustiae


IntraText® (V89) © 1996-2006 EuloTech