Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Ghislanzoni L'arte di far debiti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Opera, Capitolo/Atto
1002 Rag | udite le strida feroci!...~Copritevi gli occhi! turatevi gli 1003 Tut, 3| tornare, e tutte le sere mi corico coll'amarezza del disinganno... ( 1004 Art, Not| di conquista brutalmente coronate dalla rapina e del saccheggio? 1005 Art, 3| la rotondità della sua corporatura porgevano il tipo di un 1006 Art, 2| avvertire che senza un ricco corredo di intelligenza non è lecito 1007 Art, 8| silenzio della notte. I suoi correligionarii non seppero della sua morte 1008 Art, Not| sarà uscita di pericolo, io correrò da voi per regolare le partite. 1009 Art, Not| essere allargato è quello che corrisponde al piede destro. Sta bene! 1010 Art, 4| dato incomodo.... Il mio corrispondente di Bruxelles è in ritardo... 1011 Art, Not| creditori una profittevole corrispondenza epistolare, per rispondere 1012 Art, 6| miserabile che non potesse corrispondere degnamente a questa grande 1013 Tut, 3| monarchico costituzionale può corrompere anche le nature più forti... 1014 Tut, 2| SIGNORE - Certo... le voci che corrono... sul di lei conto....~ 1015 Tut, 2| abiti logori e le scarpe corrose per muovere al ricupero 1016 Art, 6| troppo (la società è tanto corrotta!) questa risposta vien profferita 1017 Tut, 3| anche adagiarsi nei paesi corrotti dal despotismo.~(entrano 1018 Art, 5| salti dalla consolazione e corse via che pareva invasato. 1019 Art, Not| gamba! - Infatti i due sozii corsero tanto e con lena siffatta, 1020 Art, Not| entra in una bottega sulla corsia del Broletto e domanda un 1021 Art, 5| lautamente i bromisti e salii col corteggio delle mie valigie, agli 1022 Art, 7| tanto più mansueto e più cortese egli suole mostrarsi, nella 1023 Tut, 2| riva al mare... in un certo cortiletto da albergo tutto pieno di 1024 Art, 5| parlandogli in quella lingua cosmopolita che è sempre di massimo 1025 Art, 3| pagati gli interessi del cospicuo capitale.~Io vi ho dato 1026 Art, 3| fratello.... Gli abiti non mi costano nulla; i tailleurs delle 1027 Rag | battezzato a Parigi, educato a Costantinopoli, assente da tutte le città 1028 Art, 3| volgendosi ai barcajuoli: «quanto costare questa barca... se io voglio 1029 Art, 3| sedici soldi, non viene a costarmi che sedici centesimi! - 1030 Tut, 3| Deianira; le tue lezioni mi costarono un po' caro, ma desse mi 1031 Tut, 3| occhio. Il sistema monarchico costituzionale può corrompere anche le 1032 Art, 3| lana da tondere, ci sono costolette da friggere. - La vittima 1033 Art, 5| questi abiti saranno ricchi e costosi, e più imporranno al vostro 1034 Tut, 1| squisito e quindi di più costoso. Lode alla provvidenza, 1035 Art, 4| gli sfortunati ch'erano costretti ad ascoltarlo, si contorcevano 1036 Art, 3| per cadauno, volle anche costringermi ad accettare un caffè da 1037 Tut, 2| damine, mentre voi, gentili e costumati cavalieri, qui, nelle sale 1038 Art, 3| esistessero delle gargottes cotanto economiche da fornire un 1039 Art, Not| nell'abominevole condizione creata dalla società a milliaja 1040 Tut, 3| piccole università ambulanti create dalla natura. Alla nostra 1041 Art, 1| culinaria, un uomo - un re della creazione che non abbia due soldi 1042 Art, 7| franchi,~Il dabben uomo, credendo scorgere in questo tratto 1043 Art, 2| sulla dabbennaggine dei credenti per ridurli alla condizione 1044 Art, 4| quale aveva la debolezza di credersi poeta. Nulla più detestabile 1045 Art, 7| lasciò scritto:~ ~Non è credibile~Quanto è terribile~La vista 1046 Art, 7| prova di esigere i suoi crediti col sistema degli scandali 1047 Art, 7| terribile~La vista orribile~D'un creditor~ ~doveva appartenere, nella 1048 Art, Not| Partito jeri sera per Cremona. - Diamine! Io doveva portargli 1049 Tut, 2| lavora dieci ore al giorno, e crepa inosservato e disprezzato 1050 Art, 3| la barca prende fuoco crepitando, e l'inglese, tutto nudo, 1051 Art, Not| nelle ore mestissime del crepuscolo - abbandonando ai numerosi 1052 Tut, 1| Seimila!... (senti, come crescono!...)~TOMM. - Siamo o non 1053 Tut, Vol| intendo~Ci segua!... Al Criminale~Verrà stanotte a cena;~La 1054 Art, Not| chiesti se il debito sia un crimine, o in quali casi lo sia, 1055 Art, Not| E anch'io...! - I due Crispini spalancano tanto d'occhi. - 1056 Art, Not| subito, risponda il dabben Crispino; si metta a sedere, dia 1057 Tut, 2| sia aperto alla carità dei cristiani... Le annate sono cattive, 1058 Tut, Avv| autori drammatici e dai critici dell'arte.~Allorquando, 1059 Rag | tutte le industrie, gran croce dell'ordine dei Nullatenenti, 1060 Tut, Vol| il collo,~E diè l'estremo crollo.~Così dal mondo è uscito~ 1061 Art, 2| con esempii desunti dalla cronaca contemporanea, come, senza 1062 Art, 7| questa si mostra sprezzante e crudele, più l'altro diventa umile 1063 Art, 3| produce ordinariamente dei crudeli disinganni negli inesperti 1064 Art, 3| inghiottire per antipasto i cucchiari e le forchette di stagno. - 1065 Tut, 3| mia cara... la mia adorata cuginetta....~CLEM. - Quai modi!... 1066 Art, 1| ghiottornie della sapienza culinaria, un uomo - un re della creazione 1067 Art, 3| momento decisivo, al punto culminante della lotta, io li consiglio 1068 Art, 3| di banca, e una cinta di cuoio imbottita di napoleoni doppi....~« 1069 Art, 3| non può che ripetere in cuor suo: questo imbecille mi 1070 Art, Not| sciampagna, toccava il colmo, una cupa tristezza si aggravò sul 1071 Art, 3| Quel medesimo istinto di cupidigia pel quale fu indotto l'avaro 1072 Art, Not| abbandonando ai numerosi clienti la cura di amministrare i suoi puff 1073 Art, 3| combattere i tre avversarii Curiazii, trovò modo, l'uno dell' 1074 Art, 3| secondino, e poi in qualità di custode delle carceri ad Ancona, 1075 Tut, 2| rimane nel fondo della scena, custodito da una guardia di polizia).~ 1076 | da' 1077 Art, Not| cuore, e ride della tua dabbenaggine! "~Ed ecco di qual maniera, 1078 Art, 2| mentre calcolano sulla dabbennaggine dei credenti per ridurli 1079 Tut, 2| son fatta inaccessibile... dacchè l'anno scorso... in una 1080 Tut, 2| Mentre voi, o amabili e belle damine, mentre voi, gentili e costumati 1081 Tut, 1| minchione se gettassi questo danaro nella cassetta delle mancie!~( 1082 Art, 4| accento solenne del banchiere danaroso, io voglio ben sperare che 1083 Art, Not| che percorreva la Francia dando dei concerti. Nella piccola 1084 Tut, 3| vuol essere compensata (dandogli una moneta) Tieni!... Non 1085 Tut, 3| invitato a far colazione (dandole una chiave) Metti in tavola 1086 Art, Not| furioso dalla bottega e dandosi ad inseguire lo sconosciuto. 1087 Art, 3| non accingervi in questo dannato paese a veruna speculazione, 1088 Art, Not| domandando il risarcimento dei danni materiali e morali a lui 1089 Art, 6| che, stoccato con garbo, darà necessariamente il suo spruzzo.~ 1090 Tut, 2| signor Gallinini non può darci che della musica di paradiso.~ 1091 Art, Not| valvola si chiudesse, non si darebbe al ladroneggio, fors'anco 1092 Art, 3| dei piccoli trionfi, noi daremo alcune norme infallibili 1093 Tut, 2| desiderio di offrire a queste darne e a questi signori una primizia - 1094 Tut, 1| mani, e in mezz'ora io ti darò la chiave...~ROB. - Sublime! ( 1095 Art, 7| miglior partito che quello di darsela a gambe, nè mai più da quel 1096 Art, 5| puffata la guantaia, convien darsi premura di puffare un orefice, 1097 Tut, 3| cortile) Garzone! Vorresti darti l'incomodo di portarmi un 1098 Art, 5| definizione che io sto per darvi: - il sarto è un animale 1099 Tut, 2| citato dottore: qui mihi dat, sibi non abstulit, et qui 1100 Art, 7| domandarvi un rimborso. Non dategli tempo di avvicinarsi - non 1101 Art, 4| incomodate, banchiere... non datevi pena per questo incidente.... 1102 Art, 7| arti per non compromettersi davantaggio.~Egli non ignora che, per 1103 Tut, 1| che si chiamano Roberto De-Foy e Deianina De-Cristen vengono 1104 Tut, 2| Ma eccola!... ecco la Dea dell'oro e della bellezza!... ( 1105 Art, 4| banchiere, il quale aveva la debolezza di credersi poeta. Nulla 1106 Art, 3| coll'aria di due epuloni decaduti - il mio romagnolo mi faceva 1107 Art, 3| che la sala era più che decente, che dalle casseruole lontane 1108 Art, Not| calzolaio. Un giovanotto decentemente vestito entra in una bottega 1109 Tut, 2| un bel abito alla Luigi decimoterzo!... Quale sorpresa pei miei 1110 Art, 3| individui; ma al momento decisivo, al punto culminante della 1111 Art, 4| ad adorarmi. Quand'egli declamava i suoi versi, io spalancava 1112 Art, 4| era spossato dalla lunga declamazione: dal mio canto io insisteva 1113 Tut, 2| distanza) Chi sono quei due decorati della legion d'onore?~SIGNORE - 1114 Tut, 2| transigere coll'onoratezza... col decoro... Vieni, Giacinto!... Dall' 1115 Art, 4| Trasmigrazione che egli mi dedicava coll'epigrafe: all'uno dei 1116 Art, 6| fornirvi, di ciò numerose prove dedotte dalla mia stessa esperienza. 1117 Tut, 3| cappone, dopo averlo divorato.~DEfAN. - Ma... i miei calcoli 1118 Tut, 1| abbia a capire che la vostra deferenza è momentanea, ed esclusivamente 1119 Rag | dei ceffi raggrinzati e defformi... dei nasi cogli occhiali... 1120 Art, 2| seconda e terza classe, alla deficienza dello spirito possa supplire 1121 Tut, 2| la popolazione - fruges deficiunt, cœtera tamen intumescunt... 1122 Art, 5| Vi parrà un paradosso la definizione che io sto per darvi: - 1123 Art, 3| una tenacità di propositi degna di maggiori fortune. - Quel 1124 Art, 6| quale bramerei che ella si degnasse farsi arbitro. Se qualcuno... 1125 Tut, 2| compiere in questa sala una delicata ma forse necessaria formalità. 1126 Tut, 1| modo l'arrestato sarà un deliquente. Non vi inganni quella che 1127 Tut, 1| Parigi si commettono tanti delitti per amore...! E stassera 1128 Tut, 2| preludia sul pianoforte) Deliziosa!... Alle prime battute si 1129 Art, 2| interesse della libertà, della democrazia, per la redenzione di tutto 1130 Art, Not| Bastiglia dei debitori era demolita, e il santo diritto del 1131 Tut, Vol| faccia presto!~- Voglio il denar per questo!~Ed ecco, mentre 1132 Art, 6| si fa quando non si hanno denari, a sostenere queste grandi 1133 Tut, 2| tremate di vederle!... (depone il cappello su una seggiola) 1134 Tut, 2| qui raccolta....~COMISS. (deponendo una moneta nel bossolo) 1135 Tut, 1| accostano alla carrozza deponendovi un sacco da viaggio).~DEIAN. - 1136 Tut, 3| Alle corte!... Se io deponessi fiduciariamente nelle vostre 1137 Tut, 1| nella sua stanza da letto... depongo il candeliere sulla tavola 1138 Tut, 1| piuttosto, vieni tu stesso a deporli nel mio gabinetto; così 1139 Art, 3| intelligente, accorrete in massa a deporre i volontari tributi a questo 1140 Tut, 3| denaro potrebbe tentarmi... Depositerò il portafoglio al municipio, 1141 Art, 3| risposta, e da quel fare derisorio - e collo sguardo sollecitavo 1142 Art, 3| calcoli umani.~«Io non posso descriverti l'effetto di questo mio 1143 Art, 3| proporzioni che ora sto per descrivervi.~«Ciò detto, io mi levai 1144 Tut, 3| fame....~GARZ. - Domando se desidera del vino....~FRONT. - Al 1145 Tut, 1| albergo vi è tutto che può desiderare un forastiero della vostra 1146 Tut, 2| queste diavolesse, che più le desiderate... più tremate di vederle!... ( 1147 Tut, 2| voce, mancano le forze... Desiderava tanto di vedervi...! e adesso... 1148 Tut, 1| Frontino! Interpreta i miei desideri - ed emana sollecitamente 1149 Art, 2| o puffista, si vogliono designare i tipi elevati delle due 1150 Art, 3| puffista (affrettiamoci a designarlo col suo titolo più competente) 1151 Tut, 3| studio col denaro. E voi... desisterete da ogni querela...?~CAV. - 1152 Art, 3| credere quanto io fossi desolato l'altro ieri nel dovermi 1153 Tut, 3| adagiarsi nei paesi corrotti dal despotismo.~(entrano nella locanda).~ ~ ~ ~ 1154 | desse 1155 Art, 3| figlio di Albione che aveva destato tanto rumore colle sue prodigalità.~ 1156 Art, 3| mio piccolo puffista mi destava il più vivo interesse. Non 1157 Art, Not| concerti della mia nuova opera destinata alla Scala. Un bel mattino, 1158 Tut, 1| apparecchi organici a ciò destinati rispondono alle alte e generose 1159 Art, 3| individuale o collettivo destinato a rappresentare, in un contratto 1160 Tut, 2| avuto?...~FRONT. - Dalla mia destrezza....~ROB. - Il tempo non 1161 Tut, Avv| presente commedia è in parte desunta da un mio libretto che porta 1162 Art, 2| dimostreremo più tardi con esempii desunti dalla cronaca contemporanea, 1163 Art, 4| credersi poeta. Nulla più detestabile de' suoi versi. Egli si 1164 Art, 5| principiante! - È forse detta che a puffare il calzolajo 1165 Tut, 2| Puff!...~IL VICINO - Questi dettagli non mi interessano. - La 1166 Art, Not| opuscolo avrebbe indubbiamente dettato degli stupendi precetti 1167 Art, Not| Scrissi ciò che l'amico dettava, e la lettera fu consegnata 1168 Tut, 2| Dio, a cui queste pie e devote persone hanno voluto affidare 1169 Art, Not| credete ai sensi ecc.»~Vostro devotissimo~D. B.~ ~Una lettera quasi 1170 Art, 3| quattro centesimi, che il dì seguente diverranno otto, 1171 Art, Not| insensatezza che sfidano la dialettica più ardita, che ottundono 1172 Tut, Avv| drammatico con monologhi e dialoghi ad arte prolissi ho profittato 1173 Tut, 2| cosa hanno dunque, queste diavolesse, che più le desiderate... 1174 Art, 3| Ambrogio fino allo sparire del dicembre - e la sera di Santo Stefano, 1175 Art, 3| nominato... a patto... come voi dicevate... che la spesa non oltrepassi 1176 Tut, 3| fattori!... Non importa, dicevo a Clementina - corriamo 1177 Art, Not| cervello più arguto? Io mi dichiarai incapace di confutare l' 1178 Tut, 3| Nel suo testamento egli dichiarò erede universale il figlio 1179 Tut, Vol| Pose nel cappio il collo,~E diè l'estremo crollo.~Così dal 1180 Art, 5| sprofondava nell'inchinarmi. Io diedi agio a tutti quanti di ebetizzarsi 1181 Tut, 3| merita l'onore della mia difesa....~VOCI (come sopra} Molla! 1182 Art, 2| ispirazioni. Dante, per difetto di senso pratico, non seppe 1183 Tut, 1| e parlando fra sè) Qual differenza coll'atra!~CLEM. Sapete, 1184 Art, 3| rimanga, Lord Boldegrits, in diffetto di spiccioli! - Lord Boldegrits 1185 Art, 6| scegliersi l'appartamento difficilmente si insegna. È un'arte di 1186 Art, 5| a sua volta comincierà a diffidare, e per poco che voi non 1187 Tut, 1| una coscienza incolpevole. Diffidate sempre. I più impassibili 1188 Art, 3| carretta di melaranci - muove diffilato a quell'indirizzo - e cerca 1189 Tut, 2| verso la soffitta. - Al difuori si rinnovano le grida. - 1190 Art, 6| ben pranzato e che ha ben digerito versa ordinariamente in 1191 Art, 6| dopo il pranzo, e dopo la digestione. Un uomo che ha ben pranzato 1192 Rag | bocche immani da usurai che digrignano i denti...~Sapete cosa sono 1193 Art, Not| ecc. ecc.»~ ~Ecco un'altra dilazione spontanea, ottenuta con 1194 Art, Not| mio spirito, il sorriso si dileguò dal mio labbro, divenni 1195 Art, 7| donna, ed anche, per chi si diletta di uniformi, un ussero di 1196 Art, 3| inconsideratamente in gozzoviglie e diletti. - Voi non avete tempo di 1197 Art, 1| sarebbe ad invocarsi il diluvio universale o la pioggia 1198 Art, 4| favore che più volte vi ho dimandato, di pubblicare per le stampe 1199 Art, 4| lord Midletton mi avesse dimenticato io mi guarderò bene dal 1200 Art, 4| voglio ben sperare che non dimenticherete esistere a Firenze un poeta 1201 Art, 3| questi pranzi di lusso, non dimentico mai di indossare il mio 1202 Art, 3| alloggiato, in abito alquanto dimesso; mi narrò d'aver consumato 1203 Tut, 2| del grande fattore, col diminuirsi degli altri prodotti, vada 1204 Tut, 2| coll'Evangelista; Et nunc dimitte servum tuum in pace, quia 1205 Art, 3| portafogli, e colla matita gli dimostrai a tutto rigore di cifre 1206 Art, 3| questa e in quella direzione, dimostrando la più matta gioia nel vedere 1207 Art, 3| qualsivoglia argomento a dimostrarvi quanto ci sia di vero nella 1208 Art, 3| vittima collettiva; vi ho dimostrato come la efficienza del puffista 1209 Tut, Avv| superflui per sbizzarirmi nella dimostrazione di una tesi che i più indulgenti 1210 Art, 4| miei lettori perspicaci, dimostreranno l'importanza e l'efficacia 1211 Art, 2| cosa naturalissima - noi dimostreremo più tardi con esempii desunti 1212 Tut, 2| fanno fede. Al cadere della dinastia borbonica, i di lei beni 1213 Tut, 1| una breve scarozzata nei dintorni della città non mi farà 1214 Tut, 3| marito?....~ROB. - Questo dipenderà da voi, mia carina. Tutti 1215 Tut, 2| licito oblectamento come direbbe l'angelico, passate la notte 1216 Tut, 1| FRONT. - Per mio conto... io direi....~ROB. - Avanzati, subalterno! 1217 Art, 2| accenno delle doti fisiche, diremo che lingua, sciolta, corpo 1218 Art, 5| vostre objezioni. - Voi mi direte che il vestiario non basta - 1219 Art, Not| fondo una satirica ironia, diretta a smascherare la frode, 1220 Art, 7| furore il caffè San Carlo, diretto dall'incomparabile Beruto, 1221 Art, 3| melaranci in questa e in quella direzione, dimostrando la più matta 1222 Art, 3| della sua mente, a quello dirigere tutti gli sforzi della sua 1223 Art, 5| ordinai che il convoglio si dirigesse all'albergo della Luna. 1224 Tut, Avv| di un don Basilio, o per dirla più schietta, d'un gesuita, 1225 Tut, 2| avrò forse il coraggio di dirle... di tentare....~DEIAN. ( 1226 Tut, 1| Non quanto basta per dirli nostri. La chiave del gabinetto 1227 Art, 3| continuare la sua storia.~«Per dirtela in brevi parole - prosegui 1228 Tut, 3| comincio a muovermi con disagio in questa melma. Entriamo 1229 Art, 2| questa sentenza non intendo disanimare i meno favoriti della natura. 1230 Art, 4| espressione del più vivo disappunto - possibile!... ma io sono 1231 Art, 7| proprietario del caffè San Carlo fu disarmato da questa facezia, e riaperse 1232 Tut, 1| terrore della legge. Non vi disarmi rispetto di età, di sesso, 1233 Tut, 1| viaggio da nozze, non mi sarà discaro il rivederti... Non verresti 1234 Art, 3| volontaria, il nostro puffista discende inaspettatamente sul porto, 1235 Art, 7| Coperchio de' Figini un amico e discepolo mio distintissimo, certo 1236 Art, Not| favori, privilegi. Via! Non disconosciamo i benefizii resi da quel 1237 Art, Not| volta!... Oggi... a tavola discorreremo... Non dubitare... sarò 1238 Tut, Vol| amici, ai parenti;~N'ebbe discorsi vani,~Promesse, complimenti,~ 1239 Art, 1| dell'arte.~Ma di ciò sarà discorso più tardi e non ci mancheranno, 1240 Art, 3| trovò modo, l'uno dell'altro discostando, di vincerli tutti.~Il puffista 1241 Tut, Vol| mentre dura ~La strana discussione,~Due guardie di questura~ 1242 Art, 3| già conosceva, si fece a discutere meco i suoi piani, mi chiese 1243 Art, Not| convien ostentare meraviglia e disdegno, opporre alla minaccia il 1244 Art, 2| puffista, perchè altero, disdegnoso, impaziente, non seppe mai 1245 Art, 6| eludere il vostro nobile disegno colle scappatoje o colle 1246 Tut, Vol| persuäso~Che quand'un, per disfarsi~Dai guai, vuole appiccarsi,~ 1247 Art, 3| ordinariamente dei crudeli disinganni negli inesperti e mal consigliati 1248 Tut, 3| corico coll'amarezza del disinganno... (traendo una lettera) 1249 Art, 7| vergogna!... Figuratevi!... Disonorarmi!... perdere il credito per 1250 Art, 3| sta ancora attendendo i dispacci che gli annunzino dalle 1251 Art, 3| narravano la eccentricità dispendiosa del giovane milord, il quale, 1252 Tut, Vol| voglio morire!~Ai gridi disperati~Fortuna non è sorda;~Tra 1253 Tut, 2| momenti!~(gli invitati si disperdono nelle sale; i domestici 1254 Tut, 2| rimanga al suo posto... Dispiacentissimo di dover disturbare per 1255 Tut, 3| capita! (a Tommaso) Sempre dispostissimo alle transazioni...!~TOMM. - 1256 Tut, 2| una sola classe di uomini disprezzabili - quelli che non hanno denaro. 1257 Tut, 2| SIGNORA - Che la baronessa sia dissestata?....~SIGNORE - Certo... 1258 Art, 4| soggiorno a Firenze egli si è dissestato.... Orbene, questa notte 1259 Art, 7| turbamento, egli saprebbe dissimularlo in tal guisa da non rimanere 1260 Art, Not| qual maniera io riuscii a distaccarmi da quell'uomo singolare, 1261 Art, 3| complimentare i suoi clienti, distinguendo di una particolare attenzione 1262 Art, 7| un amico e discepolo mio distintissimo, certo Angelo Soderini, 1263 Art, Not| non è tattica da puffista distinto, a meno che la domanda non 1264 Art, 2| natura quella impronta di distinzione che non ha tipo fisso, ma 1265 Tut, 1| mezzo innocentissimo di distrazione, che non sia quello di sfidare 1266 Art, 5| straordinaria larghezza delle mancie distribuite al bromista ed agli scaricatori 1267 Tut, 2| Dispiacentissimo di dover disturbare per un istante una sì bella 1268 Tut, 1| atto di allontanarsi) Se vi disturbo, cugino....~GIAC. (imbarazzato) 1269 Art, 3| possono in date circostanze divenir vittima di un contratto 1270 Tut, 2| da un'ora all'altra può divenirlo... Ubi caro ibi caries come 1271 Art, 7| dovutagli dal Mezzocapo è divenuta eccedente, ed ecco il signor 1272 Tut, Vol| tuon pacato~Risponde: «del diverbio~Fu origine un... proverbio.»~« 1273 Tut, 3| consolate. Credete voi ch'egli diverrà un buon marito?....~ROB. - 1274 Art, 3| centesimi, che il dì seguente diverranno otto, poi sedici, poi trentadue, 1275 Tut, 2| parola, ogni mia preghiera diverrebbe superflua. Erubescit, sapientia 1276 Art, 7| le basteranno... in caso diverso mi farò un dovere di portargliene 1277 Tut, 2| angelico, passate la notte divertendovi; laggiù, nell'Ospizio che 1278 Art, 3| Questa istoria dell'amico mi diverti infinitamente, ed io non 1279 Tut, 2| va! gira... passeggia... divertiti come puoi!... E quando si 1280 Art, 5| elegantemente e riccamente vestito diviene puffista senza volerlo - 1281 Rag | debitori.~Una chiaroveggenza divina irradia lo spirito dei morenti - 1282 Art, Not| calzarli, si leva dal sedile, divincola il piede, fa qualche passo... 1283 Art, Not| romanziere, assorto nella sue divine fantasticherie, sdruscì 1284 Tut, 3| lasciar vivere - ecco la mia divisa. Comunque avvenga, non farò 1285 Art, 2| tradire i più ingegnosi divisamenti. I muscoli della faccia 1286 Art, Not| terno al lotto - e già avevo divisato di spendere una trentina 1287 Tut, 3| un cappone, dopo averlo divorato.~DEfAN. - Ma... i miei calcoli 1288 Tut, 2| già capito che questa sera dò nelle mie sale una piccola 1289 Art, 5| ha cessato di sorridervi dolcemente, quando ne' suoi inchini 1290 Art, Not| ricordanze soavi, il giorno delle dolci espansioni. Voglio, all' 1291 Art, 8| strisciano abbruciano l'erbe.~È doloroso che questo filosofo profondo 1292 Art, Not| la nostra situazione, e domandagli a prestito la somma che 1293 Art, 3| stringendogli la mano, - . gli domandai con quali intenzioni si 1294 Art, Not| suo carico gli interessi e domandando il risarcimento dei danni 1295 Tut, 2| temerario ha avuto l'ardire di domandarmi un a conto....~ROB. - Era 1296 Art, 7| presentarvi una nota o di domandarvi un rimborso. Non dategli 1297 Art, 4| annunziandosi invasato dall'estro, domandava enfaticamente delle rime, 1298 Tut, 1| Che bestia!... Le son domande? Poichè siete arrivati a 1299 Tut, Avv| Ma tu parli da burla? domanderà qualche amico. - Mille volte 1300 Tut, Vol| gli espose il caso,~Gli domandò il denaro;~Ma quei, con 1301 Art, 4| trasmettermi la somma.... Domattina farò delle indagini, e nel 1302 Art, 3| restituzione per una delle... domeniche... prossime. - Ordinai al 1303 Tut, 3| non è vero, avvocato? - (dominando la piccola comitiva) Guardiamoci... 1304 Tut, 2| pace, quia mirabilia fecit Dominus! - Signore... signori... 1305 Tut, Avv| ebbe sempre l'aria di un don Basilio, o per dirla più 1306 Tut, 3| lustrascarpe - ma chi mi dona cinque lire onde io mi proveda 1307 Art, 5| domani si tornar, altro donar!....~Quel povero suonatore, 1308 Tut, 2| come già ho fatto io, una donazione annua di lire cinquecento....~ ~ ~ ~ 1309 Tut, 2| lampadarii... le magnifiche dorature!....~IL PADRE - Modera il 1310 Tut, 1| nella vettura) Questa notte dormiremo qui... Vorrei che nella 1311 Art, 6| pranzato e dove avrebbe dormito alla sera. I suoi puff non 1312 Art, 2| pratica molti individui dotati di mediocre talento riescono 1313 Art, 3| desolato l'altro ieri nel dovermi presentare a lui con questo 1314 Art, 3| sapeva capacitarsi.~«Io dovetti spiegargli il mio sistema 1315 Art, 5| che nel seno della umanità dovevono insorgere a causa del puff.~ 1316 Art, 3| di Lord Boldegrits, i più doviziosi ed orgogliosi proprietari 1317 Art, 5| alloggio - il quale alloggio dovrà essere quindi innanzi il 1318 Tut, Avv| E tu, mio ottimo amico, dovrai naturalmente soggiungere: 1319 Art, 3| già enumera le vittime che dovranno pagargli la spese.~Questo 1320 Tut, 3| ecco due considerazioni che dovrebbero rassicurarti.~DEIAN. - Ad 1321 Tut, 1| garzone.... Quante volte dovrò ripeterlo che gli uomini 1322 Art, 7| si accorge che la somma dovutagli dal Mezzocapo è divenuta 1323 Art, 8| in tempo a prestargli i dovuti onori. Se i fratelli fossero 1324 Art, 3| pomi gialli? Saranno venti dozzine circa... per fare una sola 1325 Tut, Avv| più secoli dagli autori drammatici e dai critici dell'arte.~ 1326 Tut, Avv| interrompendo lo svolgimento drammatico con monologhi e dialoghi 1327 Art, 3| anfitrione nella gargotte du Chat-gris in via dei Mathurins. - 1328 Tut, 1| luogo sicuro....~ROB. Non la dubiti, baronessa!~FRONT. - La 1329 Art, 3| somma complessiva di lire duecentomila. - Non s'è ancora detto 1330 Art, Not| per una inezia... Mille, duemille, ventimille lire, non rappresentano 1331 Tut, 2| a soccorrerla... Purchè duri lo svenimento, avrò forse 1332 Art, 5| strappadenti. L'orefice sarà più duro degli altri - conviene abordarlo 1333 Art, 4| Una volta questa commedia durò dalle sei della sera fino 1334 | ebben 1335 Art, 4| banchiere sorrise come un ebete, e stendendomi la mano, 1336 Art, 3| spalancate? quegli occhi ebeti di meraviglia? Sono le vittime 1337 Art, 5| diedi agio a tutti quanti di ebetizzarsi completamente alla vista 1338 Tut, 2| fare quattro colpi al l'ecarté....~DEIAN. (sottovoce a 1339 Art, Not| prossimo, L'arte di rubare, ecc, ecc. senza incorrere la 1340 Art, 7| dal Mezzocapo è divenuta eccedente, ed ecco il signor Beruto 1341 Tut, 1| Frontino...! Poichè la nostra eccellentissima padrona lo permette....~ 1342 Art, Not| che si fa chiamare sua eccellenza il sig. commendatore ecc. 1343 Art, 3| convenuto che quel signore eccentricamente abbigliato di un soprabito 1344 Art, 3| ville del Lario narravano la eccentricità dispendiosa del giovane 1345 Art, 4| esistere a Firenze un poeta eccezionale, nel cui scrigno vi è sempre 1346 Tut, 2| cento lire; ma amerei che ad eccitamento degli altri facoltosi, il 1347 | Eccoti 1348 Art, 3| delle gargottes cotanto economiche da fornire un pranzo per 1349 Art, 3| sorpreso de' miei talenti economici!~- Briccone!... Sentiamo... 1350 Rag | pregiudicata dal mio sistema economico gli farà buon viso.~Io muoio 1351 Art, Not| che amo qui riferire ad edificazione di chi intende iniziarsi 1352 Art, 3| che deve basarsi il grande edifizio.... Vedete quei volti estatici 1353 Art, Not| invettive, riportarono all'editore le copie dello incriminato 1354 Rag | Londra, battezzato a Parigi, educato a Costantinopoli, assente 1355 Tut, 3| molte posate, che i molti effetti preziosi spariti dall'albergo 1356 Art, 4| uno degli ausiliari più efficaci e potenti per bene iniziare 1357 Art, 4| dimostreranno l'importanza e l'efficacia del mio metodo.~ ~ ~ ~ 1358 Art, 3| vi ho dimostrato come la efficienza del puffista di prima categoria 1359 Art, Not| quale ebbe origine il motto: el gha gamba bonna; motto che 1360 Art, 5| ai vostri piedi. Un uomo elegantemente e riccamente vestito diviene 1361 Art, Not| loro nè degli stivaletti elegantissimi che l'un d'essi si era procacciati 1362 Art, 7| un tal Mezzocapo, giovane elegantissimo e già consideratissimo, 1363 Art, 2| declamazioni o in flebili elegie, mentre calcolano sulla 1364 Art, 4| costituisce il principale elemento del carattere umano. - Da 1365 Tut, 3| poco fa gli ho fatto l'elemosina di un soldo (sottovoce al 1366 Tut, 2| De-Cristen una società cosi eletta (si allontanano).~FRONT. ( 1367 Tut, 2| troverà qui una società elettissima.~DEIAN. (vedendo il comiss.) 1368 Art, 3| immensi globi di fumo si elevano dalla spiaggia - la barca 1369 Art, 2| sublimi, degli intendimenti elevatissimi, non mai dei risultati sicuri. 1370 Art, 2| contemporanea, come, senza elidersi o contraddirsi, possano 1371 Tut, 1| FRONT. - Ma... io?....~EloB. - Coraggio, nobile amico!~ 1372 Tut, 1| Interpreta i miei desideri - ed emana sollecitamente i tuoi ordini 1373 Tut, Avv| comminatoria, per chi ardisce emanciparsi, di sentirsi fischiato e 1374 Tut, 2| cartelli colle epigrafi: Emancipazione dal lavoro! - Guerra al 1375 Art, Not| della provvida riforma che emancipò i debitori dalle antiche 1376 Art, 4| questa verità fisiologica emerge necessariamente che l'adulazione 1377 Art, 1| una fama imperitura!~Ho emesso, senza avvedermene, un grandioso 1378 Tut, 1| un assalto della solita emicrania (volgendosi a Giacinto) 1379 Art, 7| giorno in cui questi ebbe ad emigrare da Milano per cause... non 1380 Art, 4| dato i vostri versi, le emozioni di questa dolce e troppo 1381 Art, 6| pranzare assieme all'Hotel des Empereurs. Inutile avvertire che il 1382 Art, 5| io vi prego d'aller vous en!... gli gridai dall'alto, - 1383 Art, Not| calzolaio. Lo studente li calza, encomia la fattura, si mostra pienamente 1384 Art, 7| ricorrendo a dei mezzi troppo energici, il debitore si vendichi 1385 Tut, 2| lattanti hanno fame... (con enfasi). E qui vi saranno delle 1386 Art, 4| invasato dall'estro, domandava enfaticamente delle rime, il vuoto si 1387 Art, Not| inesorabilmente imposta a tutti gli enti individuali e collettivi, 1388 Tut, Vol| cammino,~Qui volli entrar, entrai;~Volli pranzar, pranzai.»~- 1389 | entrambi 1390 Tut, Vol| piè il cammino,~Qui volli entrar, entrai;~Volli pranzar, 1391 Tut, 2| introducendo Giacinto) Entrate, signore!~GIAC. - Grazie! ( 1392 Art, 3| restaurants possibili.~«Frattanto entravano degli altri commensali. - 1393 Tut, 2| borghese, e detti.~ ~ARM. - Entri pure signor comissario!... 1394 Tut, Vol| colle scarpe rotte~Un giorno entrò in Torino~Sclamando: «qui 1395 Art, Not| Tutto caldo, com'ero, di entusiastica commozione, chiusi, senz' 1396 Art, 3| applaudendosi del suo trovato, già enumera le vittime che dovranno 1397 Tut, 2| piccoli cartelli colle epigrafi: Emancipazione dal lavoro! - 1398 Tut, Avv| ho profittato di parecchi episodii superflui per sbizzarirmi 1399 Art, Not| ai posteri il brillante episodio puffistico dal quale ebbe 1400 | Epperò 1401 Art, 3| tavoli coll'aria di due epuloni decaduti - il mio romagnolo 1402 Art, 5| necessario che nel vostro equipaggio figurino dei forzierini 1403 Tut, 2| delle assolutorie molto equivoche, si adagiano trionfalmente 1404 Tut, 2| della confusione e degli equivoci mai sempre occasionati dalla 1405 | eravate 1406 Art, 8| strisciano abbruciano l'erbe.~È doloroso che questo filosofo 1407 Tut, 3| testamento egli dichiarò erede universale il figlio Giacinto. 1408 Art, 3| rossiccio ch'egli dice aver ereditato da suo zio - la sua marsina 1409 Art, Not| monumento che fra poco vedremo erigersi in Milano alla memoria di 1410 Rag | universale.~Sulle piazze si erigono delle cataste.... Da quelle 1411 Art, Not| torinese. Al nostro giovane eroe, testè laureato nelle matematiche, 1412 Art, 2| Tutto sta a non prendere errore nella designazione della 1413 Tut, 2| preghiera diverrebbe superflua. Erubescit, sapientia mea in conspectum 1414 Art, 5| di dilettante. Un pò di erudizione in materia di pietre preziose 1415 Art, Not| ricorrere alla rettorica esacerbante delle insolenze, un abile 1416 Tut, 1| CAM. - Signore: non credo esagerare affermandole che in questo 1417 Art, 2| quegli spiriti ardenti che esalano il loro patriottismo in 1418 Tut, 2| Giacinto si permette di esalare un sospiro, torcendo gli 1419 Art, 3| dalle casseruole lontane esalava un profumo squisito, che 1420 Tut, 3| vetrine dei banchieri, e le esalazioni delle vivande che dalle 1421 Tut, 1| assenzio! È un liquore che esalta... che infonde coraggio... 1422 Art, 1| quale si rappresenti con esattezza matematica quel personaggio 1423 Tut, 2| che comunica colla sala) Esattissimo, questo Frontino!~FRONT. ( 1424 Tut, 2| che la perquisizione sia esaurita....~FRONT. - Questa è una 1425 Art, Not| prudente puffista deve aver esaurite tutte le pratiche ammollienti - 1426 Art, Not| Ma io....! - Ma io! - esclamano all'unissono le due vittime, 1427 Art, Not| uno zero?~- Tiens! Tiens! esclamava un francese puffista (sono 1428 Tut, 2| tirannide; tutti gli onesti esclameranno una parola di compassione 1429 Tut, 2| in conspectum charitatis, esclamerò anch'io col Da Compostella; 1430 Tut, 2| Grazie! permettete che io esclami coll'Evangelista; Et nunc 1431 Art, Not| abili strategie, le quali escludano ogni probabilità di un risaltato 1432 Tut, 1| deferenza è momentanea, ed esclusivamente relativa all'incidente da 1433 Tut, 2| comprendo, o rispettabile esecutore della legge, che ogni atto 1434 Tut, 3| ribella sempre contro gli esecutori della legge. E in verità, 1435 Tut, 1| signora baronessa vennero eseguiti... Ed ora, se la signora 1436 Art, 6| da lunga meditazione ed eseguito con coraggio e risolutezza?~ 1437 Art, 2| dimostreremo più tardi con esempii desunti dalla cronaca contemporanea, 1438 Art, 1| sostegno delle nostre teorie, esempli notevolissimi.~ ~ ~ ~ 1439 Art, 3| di prima categoria possa esercitarsi contemporaneamente sopra 1440 Art, 3| mi trovava a Parigi, dove esercitavo sopra amplissimo campo la 1441 Tut, 3| ciottoli colmi di monete che si esibiscono allo sguardo dalle vetrine 1442 Art, 1| grandioso concetto, che esige una pronta spiegazione per 1443 Art, 4| Ma badate che io sono più esigente di quello che voi forse 1444 Art, 7| ritentare la barbara prova di esigere i suoi crediti col sistema 1445 Art, 5| plebea, che io non poteva esimermi dal pagarlo, a meno di subire 1446 Art, 3| immaginato che a Parigi esistessero delle gargottes cotanto 1447 Art, Not| epoca barbara, quando ancora esisteva, a frenare la baldanza del 1448 Art, 3| dentro...?~Il fruttivendolo esita un poco - egli non sa risolversi 1449 Tut, 1| vuoi servirci?~CAM. - (esitando) Vado e ritorno...! (da 1450 Art, 3| sbalorditi da quella proposta, esitano alquanto ad obbedire - ma 1451 Tut, 2| Parlate... esponete senza esitazione il motivo della vostra visita... 1452 Art, Not| possidenti, vi assicuro che non esiterei un istante a compiacervi, 1453 Tut, Avv| mai dovesse, per un vostro esiziale abberramento, rappresentarsi 1454 Art, Not| ciò avviene, la frase dell'esordio è sempre questa: «Ho dato 1455 Art, Not| sue grandiose strategie, esordiva nella carriera con una saporitissima 1456 Art, 1| l'orribile dilemma che la esosa politica della società impone 1457 Art, 3| non sanno suggerire alcun espediente - non osano offrire le loro 1458 Art, 6| dedotte dalla mia stessa esperienza. Ma per chiudere umoristicamente 1459 Rag | riepilogo di tutte la mie grandi esperienze; è un immenso patrimonio 1460 Tut, 2| incartocciati) in via di esperimento....~ROB. (a Giacinto) E 1461 Art, Not| qual maniera, un grande ed esperto puffista può, anche a mezzo 1462 Art, 3| sulla porta dell'albergo ad esplorare la piazza... di Como. A 1463 Art, 2| predestinati nel campo tante volte esplorato e non mai abbastanza mietuto 1464 Art, 6| prestito.~Guardiamo intorno - esploriamo le fisonomie, studiando 1465 Art, Not| clamore della indignazione esplose così impetuoso e brutale, 1466 Tut, 2| salmista.~DEIAN. - Parlate... esponete senza esitazione il motivo 1467 Art, Not| nome una bella lettera, esponigli schiettamente la nostra 1468 Art, 3| A tale proposito io vi esporrò delle massime generali, 1469 Tut, Vol| da un notaro,~Franco gli espose il caso,~Gli domandò il 1470 Tut, 2| bel giorno presenta alla Esposizione il suo piccolo congegno, 1471 Art, 3| vero nella sentenza da me esposta.~Nell'anno 1849 io mi trovava 1472 Tut, 2| sapessi...! Vedi a che siamo esposte, noi, povere donne, quando 1473 Art, Not| della lettera - «Io vi ho esposti, concludeva l'amico poeta, 1474 Tut, 1| motivato l'arresto. Badate di esprimergli con un arguto sorrisetto: « 1475 Tut, 3| rivederti, di abbracciarti, di esprimerti a voce la mia gratitudine... 1476 | essendo 1477 Tut, 3| buffo di fumo impregnato di essenze aromatiche, le quali mi 1478 | esservi 1479 Tut, 2| ai circostanti) lo scorso estate... a Monpellier... quel 1480 Art, 3| edifizio.... Vedete quei volti estatici e balordi? quelle bocche 1481 Tut, 3| abiti sdrusciti, pallido, estenuato.~ ~FRONT. (avanzandosi guardingo) 1482 Tut, 2| di Giacinto e fingendosi estremamente impaurita) Mio Dio!...~GIAC. - 1483 Art, 4| annunziandosi invasato dall'estro, domandava enfaticamente 1484 Art, 5| albergatore della Ville serbare eterna memoria delle mie quattordici 1485 Art, 3| centocinquanta svanziche? - E voi, eterni incorreggibili allocchi 1486 Art, 3| si presentò all'Hôtel des étrangers, dov'ero alloggiato, in 1487 Tut, 2| supporre che qualcuno tenti di evadere prima che la perquisizione 1488 Tut, 2| permettete che io esclami coll'Evangelista; Et nunc dimitte servum 1489 Tut, 3| abbia calcolata una tale eventualità? Ebbene: quel tuo Giacinto, 1490 Art, Not| o meno esplorate.~ ~[2] Evidentemente, l'opuscolo dell'ottimo 1491 Art, Not| laddove l'intelligenza umana, evirata dai gesuiti e dai pedanti, 1492 Tut, 1| Clementina) Fratello! nipote! evviva!~TOMM. - Ebbene: qua un 1493 Art, 3| è un lord inglese, è un ex-pari di Francia, è un segretario 1494 Tut, 3| per assestare le tue faccende...! Dopo la disgrazia... 1495 Art, 5| peso facciano bestemmiare i facchini della ferrovia e i mozzi 1496 | facciano 1497 | faccio 1498 | facevate 1499 Art, 7| Carlo fu disarmato da questa facezia, e riaperse le sue partite 1500 Art, 7| minacciosi, riescono le facezie e le piccole sorprese.~Anni 1501 Art, 3| raddoppiato l'uno, colla medesima facilità, voi otterrete che per l' 1502 Art, 7| ignora che, per ottenere e facilitare il pagamento, non gli conviene