Parte, capitolo
1 I, 2| 1862 uscí il primo e unico volume della serie promessa). La
2 I, 3| primitiva e rozza). Nel volume che lo Janner recensisce,
3 I, 3| Fine dell’Umanesimo e il volume sul Cinquecento nella Collezione
4 I, 3| Cinquecento] Bisognerà leggere il volume di Fortunato Rizzi, L’anima
5 II, 4| Questione Romana, il cui primo volume è del 1929 ed è rimasto
6 II, 4| Nella prefazione al suo volume sulla Rivoluzione francese
7 II, 4| antistoriche che porta con sé (il volume sulla Rivoluzione francese
8 II, 4| Napoli. (Sarà da vedere il volume di Pietro Silva sul Mediterraneo).~ ~
9 II, 4| della storia italiana il volume di Nello Quilici, Origine,
10 II, 5| bene da studiare perciò il volume speciale dei carteggi cavourriani
11 II, 5| Risorgimento. 1) Vedere il volume di Niccolò Rodolico: Il
12 II, 6| L. 30. In questo primo volume si giunge fino alla famosa
13 II, 6| pugliese nel sec. XVIII. Volume necessario per comprendere
14 II, 6| Treves ha pubblicato un volume di Ricarda Huch (1934, L.
15 II, 6| fasc. 10 e 11. Anche il volume di Arrigo Solmi sui fatti
16 II, 6| Maistre. Lo Zadei cita un volume del Rastoul, Le Père Ventura,
17 II, 6| stragi di settembre. Cfr. il volume Confidenze di Massimo d’
18 III, 7| storica romana (contenuto nel volume Confronti storici), ci sono
19 III, 7| statistico-sociologico») nel volume di Roberto Michels su Borghesia
20 III, 7| discorsi Speranze e Glorie e il volume su Lotte civili. La sua
21 III, 7| stesso il D’Annunzio: vedi il volume Per l’Italia degli Italiani).~ ~
22 IV | luglio-agosto 1917, è da vedere il volume di R. Bachi, L’alimentazione
23 IV | Carnegie», Laterza, Bari, e il volume di Umberto Ricci, Il fallimento
|