IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acquistasse 1 acquistassero 1 acquistata 21 acquistate 37 acquistati 99 acquistato 97 acquistava 1 | Frequenza [« »] 38 somma 38 strisce 38 varietà 37 acquistate 37 affatto 37 atto 37 complesso | Carlo Darwin L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso Concordanze acquistate |
Parte, Cap.
1 1, I| eredità; vale a dire, di parti acquistate da un sesso e che sono state 2 1, III| selvaggi – Virtù particolari acquistate in un ulteriore periodo 3 1, IV| essere state in tal modo acquistate. Tuttavia, noi non dobbiamo 4 1, IV| probabile che le modificazioni acquistate e continuamente adoperate 5 1, IV| sono state in quella guisa acquistate. Non mi sono mai accorto 6 1, IV| o anche esclusivamente, acquistate pel benefizio della comunità; 7 1, V| sono state senza dubbio acquistate dai progenitori dell’uomo 8 2, VIII| Rispetto alle strutture acquistate mercè la scelta ordinaria 9 2, VIII| femmina; e queste differenze acquistate mercè l’addomesticamento, 10 2, IX| indipendentemente dall’essere acquistate per un qualunque scopo benefico, 11 2, X| è quella che siano state acquistate come ornamento. Questo modo 12 2, X| inferiore possano essere state acquistate dapprima da qualche progenitore 13 2, XI| le loro belle fogge siano acquistate per questo scopo speciale. 14 2, XI| coleotteri, siano state acquistate per servire di ornamento. 15 2, XII| complesse, avrebbero potuto acquistate colori così brillanti senza 16 2, XIII| possano essere state dapprima acquistate dai maschi in rapporto colle 17 2, XIII| mesi dopo che sono state acquistate”. Certe fringille perdono 18 2, XV| brillanti originariamente acquistate. mercè la scelta sessuale, 19 2, XV| delle successive variazioni, acquistate dai maschi mercè la scelta 20 2, XVI| molti uccelli sono state acquistate e conservate per scopo di 21 2, XVI| siano state specialmente acquistate per scopo di protezione, 22 2, XVI| smorte possano essere state acquistate per servir di ornamento. 23 2, XVII| comuni ai due sessi, sebbene acquistate primieramente dal maschio – 24 2, XVII| maschi, e che non siano state acquistate per opera della scelta sessuale. 25 2, XVII| sessi, furono primieramente acquistate dai maschi onde vincere 26 2, XVIII| supporre che siano state acquistate per incutere terrore ai 27 2, XVIII| strie colorate siano state acquistate per ornamento, come va che 28 2, XVIII| ghiandole odorifere sono state acquistate mercè la scelta sessuale. 29 2, XX| indole bellicosa sono state acquistate mercè la legge di battaglia. 30 2, XX| delle varie razze furono acquistate in seguito alla perdita 31 2, XX| nella donna, sono state acquistate durante i tempi primitivi, 32 2, XXI| riguarda le modificazioni, acquistate indipendentemente dalla 33 2, XXI| analogia. Le modificazioni acquistate mercè la scelta sessuale 34 2, XXI| in certi casi sono state acquistate non solo a prezzo di qualche 35 2, XXI| sono state indirettamente acquistate da un sesso o dall’altro, 36 Ind | selvaggi - Virtù particolari acquistate in un ulteriore periodo 37 Ind | comuni ai due sessi, sebbene acquistate primieramente dal maschio -