Capitolo

 1   1|       la Macedonia d'Italia, la reggia dei magnanimi principi,
 2   2|      angelo, che pregava per la reggia e pel popolo.~ ~Quei due
 3   3|         ricchi doni avuti nella reggia dei Feaci.~ ~Il Manzoni,
 4   3|     quelli del Longobardo nella reggia di Pavia, o che il suo fatidico
 5   3|              torna alla paterna reggia, e ricoveratasi in Brescia
 6   5|        il popolo prendeva dalla Reggia utili esempi di carità cristiana,
 7   5|     sotto il tetto dell'istessa Reggia; ed io lo visitai mentre
 8   5|      Gazzarini e Bezzuoli; e la Reggia di Torino, emulando la Corte
 9   5|        Piemonte, additandoci la Reggia e i reali Castelli e il
10   5| concordia e la prosperità sulla Reggia e su l'Italia.~ ~Le due
11   5|                    XX.~ ~ ~ ~La Reggia.~ ~ ~ ~Entrati nel palazzo
12   5|      per aggiungere decoro alla Reggia acquistava il quadro di
13   5|  accogliendo ospitalmente nella Reggia la tela del Gastaldi, in
14   5|    sempre più dimostrare che la Reggia Sabauda fu ognora ospitale
15   5|        allo stile barocco della Reggia, però ingentilendolo maestrevolmente.~ ~
16   5|         un concetto degno della Reggia e del popolo italiano, torna
17   5|       uno dei lati innanzi alla Reggia, e che gli si mettesse di
18   5|        custode della memorabile reggia, da cui uscirono armati
19   5| italiano. Egli avea lasciato la reggia de' suoi avi, le tombe de'
20   5|        Goto guerriero sovrano~ ~Reggia e tomba il suo popolo aprì;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License