IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
PANC. Brighella, va dalla padrona, che ha bisogno di te.
TON. Caro vecchio, fenì de dir de Venezia. (a Brighella)
PANC. Perdoni, deve partire. Va tosto, spicciati.
BRIGH. Se vederemo. Lustrissimo, sior Zanetto! (parte)
TON. (Sia maledetto sto intoppo. Son in t’una estrema curiosità). (da sé)
PANC. Riverisco il signor Zanetto.
TON. Patron mio stimatissimo.
PANC. Ah! io ho compassione di voi: ma mi pare alla cera che vossignoria poco si curi de’ miei consigli.
TON. Anzi mi son uno che ascolta volentiera i omeni de garbo, come credo che la sia ella.
PANC. Poi fate a vostro modo, non è così?
TON. Come porla dir sta cossa?
PANC. Mi pare, mi pare, e forse non sarà. Vi vedo in questa casa, e ne dubito.
TON. (Vardemo, se podemo scoverzer66 qualcossa). (da sé) In sta casa zente cattiva, nevvero?
PANC. Ah, pur troppo!
TON. Zente che tira alla vita.
TON. Quel Dottor particolarmente xe un omo indegnissimo.
PANC. L’avete conosciuto alla prima.
TON. La putta mo, la putta come xela?
PANC. Non le credete, vedete, non le credete. È tutta inganni.
TON. Con quella ciera patetica?
PANC. Eh, amico, appunto queste che compariscono modestine e colli torti, queste la sanno più lunga dell’altre.
TON. Ma vu, sior, cossa feu in casa de sta zente cussì cattiva?
PANC. Io m’affatico per illuminarli e far loro cambiar costume; ma sinora inutilmente seminai nella rena. Non si fa nulla, non si fa nulla.
TON. Col mal xe in tel legno, la xe fenia.
PANC. Sempre si va di male in peggio.
TON. E pur quella zovene no me dispiase.
PANC. Ha un’arte che farebbe innamorare i sassi; ma povero chi s’attacca!
TON. La me voleva far zoso col matrimonio...
PANC. Oibò. Matrimonio? Che orribile parolaccia!
TON. Matrimonio, orribile parolazza? Anzi l’è la più bella parola che ghe sia in tutto el calepin delle sette lengue.
PANC. Ma non vi ricordate che il matrimonio è un peso, che fa sudar i giorni e vegliar le notti? Peso allo spirito, peso al corpo, peso alla borsa, peso alla testa?
TON. Tutti sti pesi del matrimonio li sente l’omo che no gh’ha giudizio. Peso al spirito? No xe vero. L’amor della muggier, come che no l’è combattuo né dal desiderio, né dal rimorso, l’è un amor soave, dolce e durabile, che consola el cuor, rallegra i spiriti, e anzi tien l’animo sollevà e contento del mario, che comunica colla muggier i piaseri e i dispiaseri della fortuna. Peso al corpo? No xe vero. Anzi la muggier libera da molte fadighe el mario. Ella tende alla piccola economia de casa, ella regola la fameggia e comanda alla servitù. Provede a quello che no prevede el mario, e con quella natural suttilezza feminina, che qualcun chiama avarizia, in cao dell’anno la porta dei profitti alla casa. Peso alla borsa? No xe vero. L’omo che xe inclinà a spender, el spenderà sempre più fora de casa che in casa. Se el spende per la muggier, finalmente el lo fa con avantaggio del proprio onor, per lustro della so casa. Se la muggier xe discreta, con poco la se contenta. Se la xe viziosa e incontentabile, tocca al mario a moderarla, e se l’omo va in rovina per la muggier, no bisogna incolpar l’ambizion della donna, ma la dabbenaggine del mario. Peso alla testa? No xe vero. La donna o la xe onesta, o la xe desonesta. Se la xe onesta, no gh’è pericolo del cimier; se la xe desonesta, ghe xe un certo medicamento che se chiama baston, che gh’ha la virtù de far far giudizio anca alle donne matte. In somma el matrimonio xe bon per i boni e cattivo per i cattivi, e concludo coi versi d’un poeta venezian:
El matrimonio è cossa da prudente,
E quel che desconseggia el maridar,
O l’è vecchio, o l’è matto, o l’è impotente.
PANC. (Costui non mi pare lo sciocco di prima). (da sé) Non vi rammentate che la donna è un’incantatrice sirena, che alletta per ingannare ed ama per interesse?
TON. Vedeu? Anca qua, compatime, sbarè delle panchiane67. Le donne no le se mesura tutte con un brazzolar68. Ghe ne xe tante de cattive, ma ghe ne xe molto più de bone, come se pol dir anca dei omeni. Le donne incanta? No xe vero gnente. Aveu mai visto la cazza che fa el rospo al rossignol? Lu no fa altro che metterse in t’un fosso co la bocca averta. Passa el rossignol, el s’innamora della gola del rospo, el zira, el rezira, e da so posta el se va a far imbocconar. La colpa de chi xela? Del rospo o del rossignol? Cussì femo nu. Vedemo una donna, ghe demo drio; se lassemo incantar. De chi xela la colpa? nostra. Le donne no le poderave gnente sora de nu, se nu no ziressimo attorno de elle; e se le acquista co nu tanta superiorità, xe causa la nostra debolezza, che incensandole troppo, le fa deventar superbe.
PANC. (Ho inteso! costui non fa per me). (da sé) Signor Zanetto, non so che dire; se volete la signora Rosaura, pigliatela, ma pensateci bene.
TON. Mi non ho dito de volerla. Ho parlà in favor del matrimonio, ma non ho dito de volerme maridar. Ho parlà in favor delle donne, ma non ho dito ben de Rosaura. No so se la sia carne o pesce. Me par, e no me par: gh’ho i mi reverenti dubbi: vu m’avè messo in mazor sospetto, onde ressolvo de no voler far gnente.
PANC. Farete benissimo, lodo la vostra risoluzione. Siete un uomo di garbo.
TON. Ma za che sè un omo tanto da ben, ve voggio confidar una cossa.
PANC. Dite pure con libertà. Io so custodir il segreto.
TON. Vedeu sto bauletto de zogie?
PANC. Vediamole. Belle, belle assai. (le osserva)
TON. Ste zogie le me xe stae dae per forza da un povero matto, con un abito tutto tacconi. Mi no so de chi le sia; e el patron che le ha perse, anderà de smania69 cercandole. Mi doman vago via, onde penso de consegnarle a vu, acciò, vegnindo fora el patron, ghe le podiè restituir.
PANC. Lodo la vostra delicatezza. Siete veramente un uomo onorato.
TON. Tutti i galantomeni i ha da esser cussì.
PANC. E se dopo un lungo tempo, e dopo fatte le debite diligenze, non si trovasse il padrone, come volete che ne disponga?
TON. Impieghele a maridar delle putte.
PANC. Voi altri veneziani siete poi di buon cuore.
TON. Nualtri cortesani semo fatti apposta per far delle opere de pietà. Quante povere vergognose vive colle limosine dei galantomini! Xe vero che qualchedun fa, co se sol dir, la carità pelosa: ma ghe ne xe anca de quei che opera per bon cuor. Mi son de sta taggia: per i amici me despoggierave, e per le donne me caveria anca la camisa. (parte)
PANC. Questa volta, se la carità deve esser pelosa, servirà questo pelo per medicar le mie piaghe. Se Rosaura le vorrà, dovrà comprarle con quella moneta che a lei costa poco, e per me valerebbe molto. (parte)