Parte, capitolo
1 I, 1| e l'alta gerarchia della Chiesa si credono piú legati a
2 I, 1| lotte molto precoci tra Chiesa e Stato). Questa massiccia
3 I, 1| organizzazione culturale come la «Chiesa positivista». Gli avvenimenti
4 I, 2| latino era la lingua della Chiesa: cosí le prediche erano
5 I, 2| cattolici. Ogni monastero e ogni chiesa cattedrale di qualche importanza
6 I, 2| discordanti da quelli della Chiesa e lo Stato mostrò di tendere
7 I, 2| spirituale (sole-luna) e la Chiesa riacquistò la libertà della
8 I, 2| in esso è propria della Chiesa e degli ecclesiastici, categoria
9 I, 2| intellettuali si affida alla Chiesa, che è il centro federale
10 I, 2| impostazione del problema della Chiesa come problema nazionale
11 I, 2| caso pone il problema della Chiesa come problema internazionale
12 I, 2| fosse diretto contro la Chiesa; il Pastor – sarà da leggere
13 I, 2| inizialmente diretto contro la Chiesa). Per il Toffanin, il principio
14 I, 2| nelle ragioni di essa». La Chiesa favorí il distacco della
15 I, 2| paesi protestanti o dove la Chiesa [era] meno immediatamente
16 I, 2| forte che in Italia. La Chiesa avrebbe contribuito alla
17 I, 2| giuridica e di fatto della Chiesa e del clero nei vari periodi
18 I, 2| difesa e sviluppo della Chiesa e della sua indipendenza
19 I, 2| delle lotte tra Stato e Chiesa, cioè con la rivendicazione
20 I, 2| indipendenza portarono la Chiesa a cercare sempre piú in
21 I, 2| nazionalizzazione della Chiesa in Italia è imposto non
22 I, 2| imposto non proposto: la Chiesa si nazionalizza in Italia
23 I, 2| gallicanismo, ecc. In Italia la Chiesa si nazionalizza in modo «
24 I, 2| Papato.~ ~Lotta tra Stato e Chiesa. Diverso carattere che ha
25 I, 2| debolmente, e poco letti. La Chiesa era l'elemento popolare-nazionale
26 I, 2| esteso, ma la lotta tra Chiesa e Stato ne faceva un elemento
27 I, 2| come tendenza culturale (Chiesa cattolica). Nel libro dello
28 I, 2| volle che rientrasse nella Chiesa: «Tal visse Argante e tal
29 I, 2| storici, teologi, uomini di chiesa, viaggiatori, statisti. (
30 I, 2| forma d'insegnamento della Chiesa anglicana, in cui è stato
31 I, 2| ritorno degli inglesi alla Chiesa romana): l'amore per l'indipendenza
32 I, 2| Inghilterra non accetterà mai una Chiesa governata da italiani».~ ~ ~
33 I, 2| cattolici, presentando la Chiesa e il papa come potenze terrene
34 II, 1| superiori a quelli della Chiesa Cattolica.~(Questo schema
35 II, 3| poi formata una specie di chiesa che ha paralizzato gli studi
36 III | cristiano, a servizio della Chiesa e in aiuto dell'Azione Cattolica.
|