Parte, capitolo

 1     1,  26|      con meco. Alora l’anima s’empie d’amore, vedendosi tanto
 2     1,  45| etterno Bene; gustando sazia e empie la volontá sua, cioè il
 3     1,  51|       l’amore, cioè l’affecto, empie la memoria del ricordamento
 4     1,  51|  impazienzia. La memoria non s’empie d’altro che di quello che
 5     1,  54|     subito che egli è vòtio, s’empie, perché neuna cosa può stare
 6     1,  54|      cosa materiale, ed ella s’empie d’aria. Cosí el cuore è
 7     1,  64|     come il vasello che[119] s’empie nella fonte: che, se nel
 8     2,  96|     quella anima! La memoria s’empie di continuo ricordamento
 9     2,  96|       memoria a questo pecto s’empie, passata ogni imperfeczione,
10     2, 119|       cognobbe, e la memoria s’empie di quello che l’affecto
11     3, 151|         poi che egli è vòto, l’empie del cibo delle virtú, che
12     4, 164|       a ricevare; ma ogniuno s’empie con questa misura decta
13     4, 165|       anima il merito suo: ine empie il suo vasello in me, mare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License