Parte, Par.

1     1,  11|         servire per determinare sperimentalmente c, il calore specifico del
2     1,  19| poterono prevedere e dimostrare sperimentalmente che sotto forti pressioni
3     2,  40|          come si può dimostrare sperimentalmente, per avere lo stesso illuminamento
4     2,  66|         di 4, mentre si è visto sperimentalmente che per tutti i solidi finora
5     3,  85|   potenziali. — Si è dimostrato sperimentalmente che l’elettroscopio a foglie
6     3,  89|   presenza, il Coulomb dimostrò sperimentalmente la seguente legge:~ ~La
7     3,  90|       Ma si può anche ottenerlo sperimentalmente con un’esperienza detta
8     4,  99|       di B. Constateremo allora sperimentalmente che il circuito C agisce
9     4, 120|       questi fenomeni, scoperti sperimentalmente prima della teoria degli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License