IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Par. grigio = Testo di commento
3010 2, 40 | sua proiezione AD.~ ~La scelta di una sorgente unitaria 3011 5, 141 | pile, nel tipo d’attacco scelto.~ ~ 3012 1, 14 | può eseguire lavoro solo scendendo di livello1. È questo il 3013 2, 67 | del metallo da studiare, e sceverando tra le righe osservate quelle 3014 5, 174 | molto più utile esaminare lo schema della fig. 174 che mostra 3015 4, 119 | cerchietto luminoso su uno scherno fluorescente situato all’ 3016 4, 128 | passati in rassegna, hanno schiusa una nuova epoca nella storia 3017 5, 174 | scientifico importantissimo, schiuso dalle ricerche teoriche 3018 1, 31 | Naturalmente la fig. 32 è solo uno schizzo schematico per illustrare 3019 5, 154 | moltissimi altri (misuratore Schückert ecc.).~ ~Il misuratore Thomson 3020 5, 161 | proposte da Associazioni scientifiche e industriali e talora rese 3021 5, 174 | di mira che il problema scientifico importantissimo, schiuso 3022 4, 109 | mentre altre molecole si scindono, ma in modo tale che per 3023 4, 135 | risonanza, e manifesta delle scintilline brillantissime nel taglio 3024 4, 124 | a temperatura elevata, o sciogliendolo in acqua e facendo gorgogliare 3025 4, 111 | 0,010368 d’idrogeno e si scioglieranno 0mg ,3386 di zinco, essendo 3026 1, 20 | sale, che han la tendenza a sciogliersi l’uno nell’altro; si ha 3027 1, 14 | provocarlo solo a condizione di sciupare lavoro per trasformarlo 3028 1, 11 | riferire l’elegante esperienza scolastica di Tyndall (fig. 15) nella 3029 4, 107 | le due metà in cui viene scomposta la molecola dell’elettrolito 3030 4, 136 | di luce rosea, mentre uno sconvolgimento molto vivo si manifesta 3031 4, 108 | in proposito le due leggi scoperte dal Faraday.~ ~1a legge: 3032 5, 175 | anche molto adoperato per scopi diversi dalla trasmissione 3033 2, 67 | elementi; si poterono così scoprire dei nuovi elementi, prima 3034 2, 63 | Queste righe, che si scorgono nella superiore riproduzione 3035 1, 6 | misurandola quantità di calore che scorre lungo la sbarra, penetrando 3036 3, 79 | filo le cariche positive scorreranno nel filo dal corpo di potenziale 3037 1, 3 | a liquido quello che si scosta meno dal termometro a gas; 3038 1, 9 | teorica, dalla quale si scostano alquanto i gas reali, specialmente 3039 5, 154 | direttamente coi numeri scritti sui quadranti nei quali 3040 2, 44 | rifrazione, dimostrate con le più scrupolose misure, sono:~ ~1° Il raggio 3041 4, 136 | trovano nelle più modeste scuole di Fisica producono con 3042 4, 121 | osservare, coi chiari e gli scuri invertiti, direttamente 3043 2, 67 | in generale da un fondo scuro su cui son disseminate, 3044 4, 115 | due specie hanno nell’aria secca diverse mobilità, e accorrono 3045 4, 98 | ha formato oggetto di una secolare controversia tra i Fisici 3046 4, 105 | Correnti termoelettriche. — Seebeck scoperse nel 1821 che formando 3047 1, 6 | nei corpi porosi, nella segatura, nelle stoffe, nelle pelliccerie 3048 2, 42 | coincide col punto di mezzo del segmento AC.~ ~Per trovare il coniugato 3049 1, 31 | ben poche; merita di esser segnalata la fabbricazione dell’ossigeno, 3050 5, 174 | coherer, da una pila e da un segnalatore qualsiasi della corrente 3051 5, 174 | contemporaneamente alquante segnalazioni diverse. Ma il più importante 3052 5, 174 | alla ricezione d’un nuovo segnale; mentre alla stazione trasmettitrice 3053 2, 40 | disposizioni più svariate; segnaliamo quelli di Bunsen, di Weber, 3054 5, 154 | si chiude il circuito, segnando contemporaneamente l’ora 3055 5, 152 | deviazioni dell’indice mobile segnano direttamente i volta, per 3056 5, 154 | contemporaneamente l’ora segnata dall’orologio; si legge 3057 1, 3 | più in là.~ ~Ai due punti segnati sul termometro si danno, 3058 4, 119 | questa invadeva l’intero tubo seguendone tutte le sinuosità e le 3059 1, 22 | pressione, come per un gas, seguendosi all’incirca la legge di 3060 4, 128 | Lorentz.~ ~Altre ricerche, che seguirono alla scoperta del fenomeno 3061 1, 9 | Se la legge di Boyle è seguita la nuova pressione Ht sarà 3062 4, 122 | proprietà chimiche, e che lo seguiva perciò nelle successive 3063 5, 164 | fusione e per una emissione selettiva nel campo dello spettro 3064 2, 52 | essi hanno un assorbimento selettivo, o disuguale per le luci 3065 1, 31 | quello dei sifoni d’acqua di Seltz.~ ~Si può, con questi mezzi, 3066 4, 128 | divisibilità della materia potè sembrare scossa nelle sue fondamenta.~ ~ 3067 4, 109 | spezzate, o dissociate, in due semi-molecole cariche l’una d’elettricità 3068 5, 170 | intorno, a due calamite semicircolari coi poli omonimi affacciati 3069 1, 18 | divenire pastose, e poi semifluide, finchè si liquefanno del 3070 4, 109 | misurabile col metodo del setto semipermeabile, e la pressione del gas.~ ~ 3071 2, 56 | appunto la grande efficacia di semplicazione apportata dal principio 3072 2, 44 | violetti più deviati. — Per semplicità però in questo primo studio 3073 2, 47 | molto complicato. Ma esso si semplifica molto qualora si tratti 3074 2, 42 | Ma le costruzioni si semplificano negli specchi per cui l’ 3075 2, 40 | nei metodi di misura. Per semplificarne l’esposizione ammetteremo 3076 4, 107 | complicati.~ ~Il fenomeno si semplificherà ricorrendo a elettrodi chimicamente 3077 2, 56 | deduce allora la legge dei seni; e l’indice di rifrazione 3078 2, 50 | oggetti molto vicini. Si sente in tal caso il bisogno delle 3079 1, 14 | quale il Genio dell’Uomo ha sentenziato la morte futura del Mondo, 3080 2, 37 | parte della sorgente, e che separa con una sfumatura continua 3081 5, 147 | intervalli angolari uguali, e separanti l’elica in tante bobine 3082 4, 122 | si riconobbe l’utilità di separarne il bario, al quale si trovò 3083 2, 55 | si propagherebbero senza separarsi nel vuoto, ove hanno la 3084 4, 122 | perciò nelle successive separazioni.~ ~Ed effettivamente il 3085 4, 123 | dall’elettrocalamita NS separerà le tre specie di raggi: 3086 1, 30 | progressivamente, a un certo punto si separeranno nettamente lo stato liquido 3087 5, 174 | la comunicazione con un serbatoio. — La trasmissione dei segnali 3088 5, 175 | filo di rame che fa capo ai serrafili V, V'; avanti all’estremo 3089 5, 147 | Riprendiamo l’unico telaio che ci servì di tipo per la produzione 3090 4, 108 | argento. Questo risultato è servito per la definizione dell’ 3091 5, 174 | in moto automaticamente serviva a restituire al coherer 3092 5, 162 | e mette la lampada fuori servizio. E la superiorità del filamento 3093 2, 51 | 96) si suole dividere in sette regioni tipiche, cui corrispondono, 3094 1, 11 | del liquido è impedita da setti provveduti di finestre, 3095 1, 31 | conservare per parecchie settimane, alla temperatura di ebollizione 3096 4, 109 | misurabile col metodo del setto semipermeabile, e la pressione 3097 5, 157 | evitarsi solo dando ai cavi sezioni molto grandi, e quindi piccolissime 3098 4, 113 | riferisce a due elettrodi sferici di 1 cm. di diametro.~ ~ ~ ~ 3099 3, 88 | attirare degli altri pezzi di sferro. Ci serviremo anzi di una 3100 2, 68 | non possono essere qui che sfiorate. Quanto al Sole citeremo 3101 4, 96 | ha lo stesso scopo, ma ne sfrutta meglio la caduta, con un 3102 5, 172 | meccanica hanno permesso lo sfruttamento di sorgenti formidabili 3103 1, 26 | giungendo alla superficie libera sfuggano in parte all’attrazione 3104 1, 19 | sottoposto. L’acqua prodotta sfugge alla compressione passando 3105 5, 175 | parziali all’arrivo, e perciò sfuggiranno facilmente quelle finissime 3106 4, 128 | Gli elettroni possono sfuggire dall’interno dell’atomo, 3107 2, 42 | questa diviene più e più sfumata fino a divenire irriconoscibile. 3108 2, 67 | a righe), o delle righe sfumate (spettri a colonnato).~ ~ 3109 2, 37 | sorgente, e che separa con una sfumatura continua la regione interna 3110 5, 175 | facilmente quelle finissime sfumature di timbro da cui noi ricaviamo 3111 4, 128 | trarre delle induzioni ben sicure sull’epoca della formazione 3112 1, 31 | dispositivo analogo a quello dei sifoni d’acqua di Seltz.~ ~Si può, 3113 4, 128 | nell’ultima parte dalla Sig.ª Curie, non possono esser 3114 4, 117 | ha una scarica continua silenziosa di piccola intensità, e 3115 2, 48 | corrisponderanno dei punti immagine similmente disposti sul foglio, e su 3116 2, 61 | sia parallelo all’asse di simmetria del cristallo, cosicchè 3117 2, 41 | un’immagine virtuale di A, simmetrica con A rispetto allo specchio.~ ~ 3118 4, 128 | assumerebbero disposizioni simmetriche, capaci di riprodursi, nei 3119 4, 135 | e magnetico non saranno sincrone in tutto lo spazio; e che 3120 5, 171 | funzionamento di questi motori sincroni a corrente alternate non 3121 5, 171 | sistema e il campo girano sincronicamente.~ ~Noi dobbiamo però contentarci 3122 4, 103 | tutti i modi, contenendo nei singoli rami le più diverse resistenze 3123 5, 174 | capitale nella trasmissione sintonica delle onde. E invero allo 3124 4, 119 | tubo seguendone tutte le sinuosità e le piegature più capricciose, 3125 5, 174 | registratore a telaio mobile (il siphon recorder di Lord Kelvin).~ ~ 3126 2, 61 | raggio seguirà il cammino SIPQ subendo una certa deviazione. 3127 1, 29 | Simili curve furono studiate sistematicamente da Andrews, con apparecchi 3128 2, 50 | infinita una immagine virtuale situata nel piano focale, cioè a 3129 3, 93 | pezzo di ferro dolce si smagnetizza completamente al cessare 3130 3, 94 | per il magnete come campo smagnetizzante. Ma i potentissimi magneti 3131 3, 93 | campo opposto capace di smagnetizzare la sbarra (2 nel caso della 3132 1, 30 | stata più volte annunziata e smentita; ma anchesso fu ottenuto 3133 2, 40 | di uno schermo in vetro smerigliato, che si osservano dall’altra 3134 2, 45 | raggi incidenti come NO, SO, TO, VO ecc., compresi in 3135 4, 111 | gli ioni H + e gli ioni SO4- - , durante il funzionamento 3136 4, 128 | indivisibile nei fenomeni sociali, venisse ad apprendere che 3137 4, 128 | dì altri tessuti; per la sociologia esso sarà ancora l’unità 3138 4, 128 | altrimenti avverrebbe di un sociologo, il quale, dopo aver considerato 3139 5, 156 | esser costruiti in modo da soddisfare a una di queste due condizioni: 3140 2, 40 | quest’ultima condizione non è soddisfatta, i risultati perdono ogni 3141 3, 81 | determina una specie di soffio, detto vento elettrico, 3142 3, 77 | direzione della forza cui è soggetta in quel punto, la pallina 3143 1, 3 | termometri con bulbo di vetro son soggetti a delle contrazioni molto 3144 5, 140(4)| liquido della pila, essendo soggetto anch’esso alla legge di 3145 1, 9 | la pressione cui il gas soggiace (dilatazione a pressione 3146 4, 114 | teoria cinetica dei gas, soggiacendo a continui urti tra loro 3147 4, 120 | consecutivi, (vol. I § 98) un ione soggiacerà più a lungo, senza essere 3148 4, 128 | epoca è matura perchè il sogno degli alchimisti diventi 3149 2, 68 | fenomeno delle protuberanze solari, osservabili appunto con 3150 2, 44 | uno stretto fascio di luce solate, in una stanza oscura, investe 3151 4, 135 | vetro, che ha un piccolo solco trasversale a metà, cosicchè 3152 4, 129 | flusso attraverso al circuito solenoidale, intendendo con ciò, per 3153 4, 99 | e che inoltre anche due solenoidi agiscono tra di loro, come 3154 4, 122 | quindicina di chilogrammi di solfati di diversi metalli, la cui 3155 1, 21 | considerate come soluzioni solide di un metallo in un altro; 3156 1, 18 | fusione svolto dalla sostanza solidificata eleva la temperatura della 3157 1, 18 | calore, parte dell’acqua si solidificherà; ma finchè ghiaccio e acqua 3158 5, 142 | mantenere alle lastre una certa solidità è necessario lasciare una 3159 4, 121 | generati manifestano le solite proprietà da noi già studiate. 3160 5, 174 | con una trasmissione più sollecita che nel sistema Morse; le 3161 4, 113 | presenti nel campo; questi, sollecitati con glande slancio dall’ 3162 1, 3 | fig. 6, ove i vapori che si sollevano dall’acqua bollente nel 3163 3, 87 | lavoro meccanico, poichè nel sollevare il piatto dobbiamo vincere 3164 1, 22 | quando la canna potesse tanto sollevarsi da trasformare in vapore 3165 3, 87 | elettrostatica del piatto sollevato, dopo che fu posto per un 3166 1, 12 | spingendo lo stantuffo, e solleverà i pesi rimanenti; eseguirà 3167 4, 122 | per la alquanto diversa solubilità in acqua dei cloruri rispettivi; 3168 2, 52 | trasparenza, per quanto somigli a quello di una parte dello 3169 5, 174 | sostituito un dispositivo che somiglia invece molto a quello con 3170 4, 96 | assolutamente preziosa, e che la fan somigliare, in certa guisa, al denaro 3171 1, 29 | tratto BN del diagramma somiglierà a quello della fig. 29.~ ~ 3172 5, 150(5)| intensità efficaci, ottenute sommando i quadrati dei valori successivi 3173 2, 58 | giungono ancora concordanti, sommandosi perciò nei loro effetti.~ ~ 3174 3, 89 | m''' + ~ ~ove le m vanno sommate algebricamente, cioè tenendo 3175 4, 96 | installazione potranno anche costare somme ingentissime; ma si intende 3176 5, 173 | modo di funzionare d’una soneria elettrica; M è il bottone, 3177 4, 135 | oscillazioni d’un corpo sonoro nell’aria corrisponde la 3178 1, 34 | finiranno, a lungo andare, col soppiantare del tutto la vecchia e gloriosa 3179 5, 157 | ricevitori, come le lampade male sopportano delle variazioni di tensioni 3180 2, 68 | contrasto, finchè la luce soppressa, eguale in intensità alle 3181 2, 61 | polarizzata.~ ~Basterà quindi sopprimere uno dei due fasci inugualmente 3182 1, 18 | luogo; il fenomeno si chiama soprafusione. Per mezzo di una scossa 3183 1, 27 | citeremo il fenomeno del soprariscaldamento dei liquidi, per cui quando 3184 4, 116 | nebbia del vapor d’acqua soprasaturo.~ ~Era noto che, provocando 3185 1, 31 | raffredderà alquanto l’aria che sopravviene, cosicchè nella nuova espansione 3186 4, 128 | anatomia e la fisiologia, sorgeranno al fianco di quella, e le 3187 2, 55 | newtoniana; mentre un’altra ne sorgeva per opera di Huyghens, la 3188 4, 113 | in una parte del gas dei sorprendenti fenomeni luminosi; esso 3189 1, 20 | stato liquido. Nè dobbiamo sorprenderci che una soluzione liquida 3190 4, 126 | miscuglio tonante.~ ~Nè ci deve sorprendere questa enorme differenza; 3191 1, 11 | deve al Rumford, il quale sorpreso della quantità enorme di 3192 3, 88 | orizzontale (fig. 111), come anche sospendendo un magnete in forma di sbarra 3193 3, 69 | filo di seta, che serve a sospendere la pallina, un filo sottilissimo 3194 3, 69 | comunicato col contatto, di sospenderla a un filo di seta, o anche 3195 3, 69 | pallina leggiera A (fig. 87), sospesa a un filo di seta, una bacchetta 3196 4, 128 | risorse.~ ~Del resto si sospettava già da gran tempo, per ragioni 3197 4, 122 | loro identità o la loro sostanziale differenza era tutt’altro 3198 5, 172 | termiche, avrebbero potuto sostener la concorrenza con gli altri, 3199 3, 69 | Si abbiano due pendolini, sostenuti in O e O’ con due sottili 3200 2, 39 | a un vuoto avanti a P si sostituirà un altro vuoto, e la luce 3201 5, 172 | di trasmissioni aeree o sotterranee, e quindi di cinghie, roteggi, 3202 2, 53 | condizioni ideali di estrema sottigliezza, di piccolissima apertura, 3203 3, 70 | sferetta, porta due foglioline sottilissime d’oro, ed è circondata da 3204 3, 69 | sospendere la pallina, un filo sottilissimo di metallo, purchè la colonna 3205 5, 174 | canalizzazioni elettriche sottomarine, traversando degli estesissimi 3206 5, 174 | estesissimi Oceani. Il cavo sottomarino, che serve a tal uopo, è 3207 3, 94 | elementari orientabili, di sottoporre il pezzo a delle piccole 3208 4, 128 | particelle α non molto rapide, e sottostare anch’essa a una lenta evoluzione, 3209 5, 163 | per contatto il filamento, sottraendogli così dell’energia in forma 3210 5, 174 | determinato trasmettitore, sottraendolo all’azione disturbatrice 3211 4, 111 | d’elettricità positiva, sottraggono elettricità positiva al 3212 1, 12 | molecole sono sensibilmente sottratte a ogni mutua attrazione, 3213 1, 1 | operazione equivalesse a una sottrazione di calore. Sarà perciò molto 3214 5, 170 | valvole fusibili per evitare i sovraccarichi d’intensità dovuti a un 3215 2, 52 | fisiologicamente eguale, sovrapponendo del rosso e dell’azzurro 3216 2, 51 | che senza il prisma si sovrapponevano in B, mentre per l’inuguale 3217 2, 63 | insieme continuo, non si sovrappongano nel medesimo posto dello 3218 2, 58 | bianca i diversi sistemi si sovrapporranno solo nelle immediate vicinanze 3219 5, 175 | perciò correnti alternate sovrapposte di diversi periodi, secondo 3220 5, 142 | litargirio in piombo metallico e sovrossida il minio in biossido di 3221 5, 142 | con riduzione dell’una e sovrossidazione dell’altra, mentre nella 3222 2, 44 | incidente con la normale SP nel punto d’incidenza; angolo 3223 4, 124 | che va progressivamente sparendo, mentre sulle pareti del 3224 2, 52 | foglio di carta colorata spariranno alcune parti dello spettro, 3225 4, 134 | la prima sarà del tutto sparita, e si sarà trasformata integralmente 3226 5, 147 | indotta cambia di senso, una spazzola, (per la rotazione dell’ 3227 2, 42 | come risultante da infiniti specchietti piani piccolissimi, di cui 3228 2, 45 | più perfetto dei metalli speculari.~ ~L’angolo limite, per 3229 4, 128 | distinguere in queste ardite speculazioni ciò che è conseguenza immediata 3230 5, 156 | necessario perciò, quando si spegne una delle lampade, mettere 3231 5, 156 | circuito i suoi estremi per non spegnere tutte le altre.~ ~Per tutte 3232 1, 14 | guadagnare indefinitamente, spendendo calore.~ ~A questo ciclo 3233 2, 39 | potrebbero perciò essere spente da un pezzo, o altre nuove 3234 1, 17 | combustione, il Sole sarebbe già spento da un pezzo.~ ~Noi riferiremo 3235 4, 135 | lunghe onde luminose finora sperimentato da Rubens (60 micron), alle 3236 5, 163 | dalla massima parte degli sperimentatori successivi, per quanto contraddette 3237 3, 69 | seta non la conduce. E se sperimentiamo diversi corpi, collocandoli 3238 5, 163 | valutare dal numero di watt spesi per ottenere una candela; 3239 3, 79 | ci potranno essere utili spessissimo, ma che bisogna solo considerare 3240 4, 109 | mezza maggiore di quella spettante alla totalità delle molecole, 3241 2, 67 | spettro solare. L’analisi spettrale si esegue appunto esaminando 3242 4, 128 | Ma sopratutto le ricerche spettroscopiche, dimostrando la complessità 3243 2, 68 | con speciali apparecchi spettroscopici, rivelandoci la presenza 3244 4, 122 | per mezzo dello studio spettroscopico, il quale rivelò alquante 3245 3, 88 | nei poli (fig. 112); ma spezzandolo a metà si creano nel posto 3246 3, 92 | detta anche della calamita spezzata, ci dice intanto che la 3247 4, 109 | vaganti nel liquido sono spezzate, o dissociate, in due semi-molecole 3248 4, 121 | principali interni, che spiccano sul fondo per la diversa 3249 4, 128 | rinchiuso in un vaso; può così spiegarsi la conducibilità dei metalli 3250 2, 52 | colori può esser facilmente spiegata riproducendo in condizioni 3251 2, 59 | bolle di sapone, sono state spiegate nei più minuti particolari 3252 4, 120 | luogo alle più fantastiche spiegazioni; invece essi rientrano nella 3253 3, 76 | macchina elettrostatica, di cui spiegheremo appresso il funzionamento; 3254 3, 81 | il conduttore è munito di spigoli o di punte aguzze, la carica 3255 1, 32 | ottenuto passa al cilindro, spinge lo stantuffo, che trasmette 3256 4, 114 | d’un campo elettrico li spingerà verso gli elettrodi, come 3257 4, 111 | che il metallo tende a spingere nella soluzione, riuscendovi 3258 1, 34 | temperatura elevata, ed essi spingono avanti lo stantuffo con 3259 1, 27 | trascinata verso l’alto, dalla spinta voluta dal principio d’Archimede, 3260 1, 11 | annebbiò per molto tempo gli spiriti; e la lentezza con cui le 3261 4, 128 | tale idea domina ormai lo spirito di quasi tutti gli Uomini 3262 2, 35 | del cannello ossidrico, splendono di viva luce; non diversa 3263 3, 79 | 79. Movimento spontaneo delle cariche e dei corpi 3264 4, 136 | corto filo di platino a che sporge da un tubetto di vetro chiuso 3265 3, 79 | alcuna forza che tenda a spostarle verso i punti adiacenti 3266 1, 8 | massima densità, non vien più spostata dall’acqua più fredda che 3267 5, 171 | alternate trifasiche, o spostate di 1 / 3 di periodo l’una 3268 5, 168 | vengono contemporaneamente spostati i due carboni.~ ~Quando 3269 1, 32 | quindi lo stantuffo si sposterà verso sinistra con forza 3270 3, 79 | esistendo forze elettriche esse sposteranno inversamente le cariche 3271 4, 99 | cavaturaccioli perchè il suo asse si sposti nel senso della corrente. 3272 2, 64 | crescendo a misura che ci spostiamo verso le radiazioni meno 3273 5, 170 | corrente, giunta a una delle spranghe del collettore, si divide 3274 1, 3 | fondente e quella dei vapori sprigionantisi dall’acqua bollente sotto 3275 5, 142 | più lungo perchè i gas si sprigionino, e quindi ogni volta l’apparecchio 3276 4, 113 | resto non è mai del tutto sprovvista di ioni. Le scintille che 3277 2, 67 | metallico corrispondente, o spruzzandovi la soluzione relativa; lo 3278 5, 175 | ricevitore telefonico è uno squisito rivelatore delle correnti 3279 4, 125 | del torio e dell’attinio, stabilendo, col concorso anche di altri 3280 3, 94 | magneti più intensi e più stabili.~ ~In generale le scosse 3281 4, 96 | chimica, nei crogiuoli degli stabilimenti di elettrochimica; in energia 3282 3, 74 | stato neutro, qualora si stabilisca un ponte conduttore tra 3283 5, 161 | contemporaneamente se ne stabilisse un’altra, in un altro punto, 3284 4, 108 | montato secondo prescrizioni stabilite, deposita sul catodo mg. 3285 4, 129 | facce della superficie siano stabilmente contrassegnate, per esempio 3286 3, 73 | essa un corpo elettrizzato, staccando il dito e poi allontanando 3287 5, 165 | portandole in contatto, e poi staccandole un poco, se la forza elettromotrice 3288 4, 111 | isolati, gli ioni che si staccano del primo, e che son carichi 3289 4, 118 | luminosità interna al tubo sembra staccarsi dal catodo, lasciando intorno 3290 5, 164 | di magnesia, e che viene staccata dal circuito quando il cilindretto 3291 5, 168 | prima messi in contatto, poi staccati e portati alla distanza 3292 3, 73 | elettroscopio qualora il dito venga staccato prima di allontanare il 3293 5, 150 | chiamano perciò trasformatori statici, e non richiedono quasi 3294 2, 66 | corpo nero vale la legge di Stefan-Boltzmann, per la quale l’emissione 3295 1, 17 | fenomeno si compie da un numero sterminato di secoli, nè pare che accenni 3296 2, 40 | l’uguaglianza può essere stimata con sufficiente sensibilità 3297 2, 51 | secondo dopo cessato lo stimolo. Se si riceve, ad esempio, 3298 4, 125 | atomo di Uranio, il capo stipite della più importante famiglia, 3299 3, 86 | consistente in uno stato di stiramento nel senso delle linee di 3300 3, 86 | veri filamenti elastici stirati, che tendono perciò a contrarsi, 3301 1, 6 | porosi, nella segatura, nelle stoffe, nelle pelliccerie ecc., 3302 4, 116 | virtù di un calcolo dovuto a Stokes (vol. I, § 54) dedurre il 3303 5, 155 | sola conduttura la tensione stradale si abbasserebbe di 10 volta 3304 5, 158 | Si stabilisce nelle varie strade una vera rete di cavi distributori 3305 4, 113 | elettroni che la luce violetta strappa dai solidi su cui cade, 3306 4, 123 | ionizzare gli atomi incontrati, strappandone un elettrone. E quando si 3307 4, 121 | riscaldano lievemente, e ne strappano degli elettroni con un meccanismo 3308 5, 174 | cioè, e basta ben poco, per strappare un brevetto. — Il risultato 3309 4, 120 | con ciò nuovi elettroni strappati al metallo; e se il catodo 3310 4, 107 | tal caso il metallo viene strappato lentamente all’anodo, e 3311 4, 98 | delle considerazioni troppo strettamente connesse con i molteplici 3312 2, 57 | o una serie di aperture strettissime molto vicine ecc. ecc. ( 3313 2, 63 | della fenditura; quindi stringere questa sempre più, con che 3314 3, 72 | negativa o una positiva, strofinandolo con corpi diversi, come 3315 3, 69 | Basta, per accertarcene, strofinare una bacchetta di metallo 3316 3, 69 | generale da uno dei corpi che, strofinati, acquistano lo stato elettrico. 3317 2, 68 | alluminio, zinco, rame, silicio, stronzio, carbonio, palladio, cadmio, 3318 5, 138 | ritirare la lastra di rame, e stropicciarla fortemente, in modo da portar 3319 5, 139 | mentre questa è ben pulita, stropicciarvi sopra del mercurio.~ ~La 3320 1, 22 | evaporazione. Ci converrà studiarla, in principio, nel vuoto, 3321 4, 122 | trasformare in bromuro ecc., se ne studiarono le proprietà; e si potè 3322 1, 11 | temperatura nota, in una stufa speciale, e poscia immerso 3323 5, 170 | AB. 1 poli opposti A, B subiranno in totale quattro azioni 3324 4, 121 | luminosi; ma solo pare che subiscano la diffrazione.~ ~8a Rendono 3325 3, 93 | valori del campo che si succedano regolarmente tra due limiti 3326 4, 117 | scarica è oscillante, si succedono cioè delle correnti inverse 3327 5, 174 | diverse. Ma il più importante successo della telegrafia si deve 3328 4, 125 | metà del radio A e dei suoi successori corrispondono le durate 3329 5, 151 | trattenuto da una molla è succhiato da un solenoide percorso 3330 2, 48 | convergenti. — Con le restrizioni suddette si dimostrano per le lenti 3331 1, 9 | allontanano alquanto dal valore suddetto, specialmente per i gas 3332 4, 109 | comportamento degli elettroliti suggerì ad Arrhenius e a Nernst 3333 2, 35 | più comuni della vita ci suggeriscano subito la distinzione tra 3334 5, 171 | perfezionamenti costruttivi sempre suggeriti dallo studio teorico delle 3335 3, 94 | magnetico; l’esperienza ha anche suggerito, conformemente alla ipotesi 3336 3, 93 | massimo, non ulteriormente superabile di magnetizzazione.~ ~Nella 3337 4, 122 | uranio in essi presente, e superano perfino l’attività propria 3338 5, 143 | che nella scarica non può superarsi per ogni accumulatore una 3339 5, 143 | corrente massima di carica), superata la quale si danneggia gravemente 3340 2, 41 | grandissimo di microscopiche superfici piane, diversamente orientate, 3341 3, 76 | 76. Elettrizzazione superficiale dei conduttori. — Come conseguenza 3342 5, 162 | lampada fuori servizio. E la superiorità del filamento di carbone 3343 1, 31 | tubo B; una seconda pompa supplisce dall’atmosfera l’aria che 3344 1, 14 | che adesso lo reggono, e supponendone eterna la validità.~ ~ 3345 4, 129 | alcuna superficie. Ma se si suppongono molto fitte le successive 3346 4, 118 | potenziale di breve durata, susseguentisi a intervalli più o meno 3347 4, 114 | del gas, incontri che si susseguono a intervalli brevissimi, 3348 4, 98 | differenza di potenziale sussista proprio tra le masse metalliche 3349 3, 71 | Naturalmente la divergenza svanisce appena si allontani il corpo 3350 1, 11 | tempi, e coi metodi più svariati di trasformazione del lavoro 3351 1, 27 | si suole dimostrare con svariatissime esperienze. Noi citeremo 3352 1, 11 | quantità enorme di calore sviluppantesi nei lavori di trapanatura 3353 3, 86 | noi purtroppo non possiamo svilupparne le conseguenze. Ci limiteremo 3354 4, 111 | positivi d’idrogeno che si svilupperanno sulla lamina di rame. In 3355 5, 170 | coincide con la f. e. m. che svilupperebbe la macchina, come dinamo, 3356 2, 61 | della doppia rifrazione, con sviluppi matematici importantissimi, 3357 1, 27 | liquido presenterà quello svolgimento tumultuoso che noi esprimiamo 3358 4, 112 | gas idrogeno e ossigeno svolti dalla elettrolisi. La corrente 3359 1, 7 | tutte le direzioni avrà a t0 come lunghezza dello spigolo 3360 2, 67 | confrontandolo con talune tabelle estesissime, contenenti 3361 4, 109 | delle idee adesso dominanti, tacendo per brevità sul lento sviluppo 3362 1, 31 | 31. Ma non possiamo tacere del geniale metodo di Linde 3363 2, 60 | si propaga verso di noi, tagli normalmente in O il piano 3364 1, 19 | pressioni (fig. 19) e si lascia tagliare da un filo metallico tirato 3365 2, 48 | foglio di carta , questa taglierà il cono dei raggi emergenti 3366 4, 135 | scintilline brillantissime nel taglio che interrompe la comunicazione 3367 | tanta 3368 5, 164 | filamento metallico di osmio, di tantalio, di tungsteno ecc. che per 3369 2, 36 | parete opposta sia invece tappezzata con un foglio di tela o 3370 5, 151 | amperometro campione già tarato con questo.~ ~Un altro genere 3371 3, 83 | potremo occupare solo più tardi.~ ~ 3372 2, 62 | organiche, come l’acido tartarico, lo zucchero, l’essenza 3373 1, 7 | bilancieri degli orologi da tasca o per i pendoli degli orologi. 3374 2, 51 | V. L’intero spettro (V. Tavola a colori a pag. 96) si suole 3375 3, 69 | della stanza, o anche col tavolo, troveremo che essa perde 3376 2, 51 | fondendosi insieme, come nella tavolozza d’un pittore, produrranno 3377 2, 36 | tappezzata con un foglio di tela o di carta bianca. Ciascun 3378 5 | Telegrafia e telefonia.~ ~ 3379 5, 174 | trasmissione senza fili di segnali telegrafici, attuò l’idea semplice e 3380 2, 68 | ma anche quello che il telescopio non ci avrebbe mai potuto 3381 5, 172 | cinghie, roteggi, alberi telodinamici (sempre di portata limitatissima), 3382 4, 101 | delle potentissime calamite temporanee. Basta invero introdurre 3383 3, 91 | del ferro.~ ~A parte la temporaneità, nulla permette di differenziare 3384 5, 174 | lunga serie di tentativi tenaci e ingegnosi a un tempo, 3385 3, 79 | esiste alcuna forza che tenda a spostarle verso i punti 3386 2, 35 | va facendo più viva e più tendente al bianco a misura che la 3387 4, 99 | Un piccolo ago magnetico tenderà perciò a disporsi secondo 3388 4, 100 | lamine magnetizzate, che tenderanno a disporsi normalmente al 3389 4, 99 | circolare, cioè il senso in cui tenderebbe a muoversi lungo di essa 3390 3, 71 | in comunicazione A e B, tenendola per l’isolante M, allora 3391 1, 2 | complica per la necessità di tenerli in un recipiente, che prende 3392 5, 165 | un’anima di carbone più tenero e volatile. Inoltre il carbone 3393 1, 11 | piccoli calori specifici.~ ~Si tenga però presente che la legge 3394 2, 60 | direzione di XY.~ ~In ogni caso teniamo presente che la luce la 3395 5, 174 | con una lunga serie di tentativi tenaci e ingegnosi a un 3396 4, 128 | principio del secolo XIX, aveva tentato di considerare gli atomi 3397 4, 118 | da un’altra aureola più tenue, separata dalla prima dallo 3398 2, 59 | piana di vetro.~ ~Colori più tenui si ottengono nelle lamine 3399 4, 127 | generale manifestano in grado tenuissimo le proprietà caratteristiche 3400 4, 124 | sempre allo stato di grande tenuità, in piccolo volume. E riuscì 3401 4, 128 | poderose indagini dei Fisici teorici.~ ~Inoltre, mentre secondo 3402 4, 113 | ne è venuta alle moderne teorie dell’elettricità, e per 3403 4, 121 | fisiologiche, e forse anche terapeutiche, che si presentano come 3404 4, 127 | atmosfera, il suolo, le acque termali o minerali e la materia 3405 3, 92 | della sbarra, o meglio ove termina ogni fila di magneti elementari.~ ~ 3406 2, 47 | curvatura delle calotte terminali siano molto grandi rispetto 3407 3, 70 | Una bacchetta metallica, terminata superiormente da una sferetta, 3408 1, 9 | recipiente costituisce un piccolo termine correttivo, del quale noi 3409 5, 169 | luminosa sull’energia totale termo-luminosa irradiata, può ottenersi 3410 4, 135 | del bolometro per le onde termo-luminose, si suol ricorrere a ricevitori 3411 4, 111 | reazione, come si dimostra in Termochimica, è esotermica, cioè la sostituzione 3412 4, 106 | disponibile nei fenomeni termoelettrici. Così nell’ultimo caso esaminato, 3413 1, 14 | fenomeni nel campo della Termologia, dell’Elettrologia, della 3414 4, 102 | esposto alle radiazioni termoluminose, e assorbendole, misura, 3415 1 | TERMOMETRIA E CALORIMETRIA~ ~ 3416 2, 64 | loro studio l’osservazione termometrica all’osservazione oculare.~ ~ 3417 1, 10 | contare da quel punto i gradi termometrici. Basta a tal fine aggiungere 3418 4, 107 | acquose degli acidi binari o ternari, degl’idrati o delle basi, 3419 2, 44 | studio della rifrazione non terremo conto di questo fenomeno, 3420 5, 174 | molto a quello con cui il Tesla produsse le sue correnti 3421 1, 5 | calda ascendente comunica al tetto il proprio calore. Un fenomeno 3422 1, 7 | algebrico il cubo , e si tien conto della piccolezza di 3423 2, 51 | dividere in sette regioni tipiche, cui corrispondono, in massima, 3424 5, 145 | delle correnti: esempio tipico il riscaldamento dei conduttori, 3425 1, 11 | virtù di due funicelle, tirate attraverso alle carrucole 3426 1, 19 | tagliare da un filo metallico tirato da pesi, risaldandosi dopo 3427 2, 45 | raggi incidenti come NO, SO, TO, VO ecc., compresi in un 3428 3, 69 | ragione per cui la perde toccandola con la mano, e in generale 3429 3, 87 | influenza, come nella figura; e toccandolo col dito superiormente, 3430 3, 87 | dei pochi punti di D che toccano p. Ed è chiaro che l’energia 3431 5, 173 | ancora che, per una molletta toccante l’estremo di una vite, tiene 3432 3, 81 | stesso potenziale, come se si toccassero metallicamente. È chiaro 3433 3, 69 | elettricità ricevuta quando siano toccate con la mano.~ ~Toccando 3434 1, 6 | oltre ai punti direttamente toccati, intervengono anche le regioni 3435 5, 161 | di sostanze isolanti, si tocchi una conduttura a potenziale 3436 3, 79 | maggiore di quello di B, togliendo successivamente delle cariche 3437 1, 14 | isolanti, e continuare a togliere pesi e a lasciare espandere 3438 2, 54 | dell’immagine non è più tollerabile. Si può, come nel cannocchiale 3439 5, 161 | le correnti continue sono tollerabili.~ ~Si vede subito che la 3440 1, 14 | che la frazione di calore tolto alla sorgente di temperatura 3441 1, 3 | basse servono i termometri a toluolo che resta liquido fino a 3442 2, 51 | in modo continuo con le tonalità più delicate. A ognuno di 3443 2, 61 | ricorrere a una lamina di tormalina, che è un cristallo naturale 3444 5, 146 | un mezzo giro il flusso tornerà a essere massimo, ma penetrerà 3445 3, 81(3)| convettiva dovuta ai gas torneremo più a lungo in seguito.~ ~ 3446 4, 136 | estremi del secondario un torrente fragoroso di scintille frequentissime, 3447 4, 100 | si oppone l’elasticità di torsione del filo di sospensione; 3448 4, 122 | che conteneva solo poche tracce di bario, e la cui attività 3449 3, 77 | in quel punto, la pallina traccerà nel campo una linea, curva 3450 4, 129 | Eseguito col pensiero il tracciamento richiesto da questo genere 3451 4, 129 | 129. Flusso di forza. — Tracciando in un campo magnetico un 3452 2, 35 | superficie, o i segni in essi tracciati con una sostanza assorbente 3453 3, 75 | della legge di Coulomb, traducibile nella formola seguente, 3454 4, 103 | che si può facilmente tradurre in parole.~ ~Così se agli 3455 2, 51 | schermo M. Interponendo nel tragitto dei raggi il prisma di vetro 3456 5, 146 | correnti trifasiche vengon tramesse a distanza per mezzo di 3457 2, 56 | Immaginiamo una superficie d’acqua tranquilla sulla quale si faccia cadere 3458 5, 172 | Certo incontrando per via il tranquillo automobile elettrico spinto 3459 3, 79 | diminuirà il calore svolto dal transito della medesima quantità 3460 1, 11 | sviluppantesi nei lavori di trapanatura dei cannoni, e che permetteva 3461 2, 63 | esperienza medesima, per trarne dei risultati ancora più 3462 2, 63 | particolarità dello spettro, da cui trarremo conseguenze di grande importanza, 3463 4, 137 | 137. Correnti di Foucault. Trascinamento dei conduttori da parte 3464 5, 171 | capace perciò (§ 137) di trascinare una massa metallica o un 3465 1, 27 | parete del vaso, ma essa sarà trascinata verso l’alto, dalla spinta 3466 1, 11 | immersione e il rimescolamento. Trascurando la quantità di calore assorbita 3467 1, 7 | per lo meno noi potremo trascurarne le variazioni in uno studio 3468 4, 124 | primitiva attività, che si è trasferita integralmente nella emanazione 3469 4, 122 | quelli nei quali essa si trasferiva quasi interamente, si pervenne 3470 4, 111 | generatore d’energia elettrica, trasformando in questa la sua energia 3471 5, 142 | piombo parte dell’ossigeno, trasformandolo in ossido semplice di piombo; 3472 1, 14 | condizione di sciupare lavoro per trasformarlo in calore. Ne segue che 3473 1, 11 | nel vincere l’attrito si trasformasse direttamente in calore.~ ~ 3474 1, 14 | esistenti si saranno tutte trasformate in calore, senza dislivelli 3475 5, 174 | grosso del primario d’un trasformatore di tensione. Ai poli M e 3476 5, 175 | comprendente il primario A d’un trasformatore-elevatore di tensione (§ 150).~ ~La 3477 1, 22 | mercurio nella canna, si trasformerà in vapore invisibile, e 3478 1, 12 | nei solidi, o nella loro traslazione attraverso alla massa, come 3479 5, 174 | impressione sulla carta dei segni trasmessi, non è agevole non avendo 3480 5, 175 | portata non è molto estesa, trasmettendo sulla linea direttamente 3481 4, 128 | di natura elettrica, esso trasmetterà nell’etere oscillazioni 3482 1, 11 | fosse un fluido speciale trasmissibile da un corpo a un altro annebbiò 3483 4, 96 | la Essa è facilmente trasportabile a grandi distanze, con non 3484 3, 78 | perciò il potenziale 1 se trasportando da quel punto a distanza 3485 3, 79 | cariche positive ad A e trasportandole su B, diminuirà il potenziale 3486 3, 87 | La carica sviluppata si trasportava su un conduttore isolato 3487 4, 110 | idrogeno allo stato di ione trasporterà una carica elettrica di 3488 4, 128 | stesse consistono in pure trasposizioni di atomi interi.~ ~E in 3489 4, 135 | che ha un piccolo solco trasversale a metà, cosicchè tra le 3490 4, 122 | ritenendo e sottoponendo a nuovi trattamenti quelli nei quali essa si 3491 3, 69 | o totalmente, come se si trattasse della somma di una quantità 3492 1, 27 | adesione non basterà più a trattenerla sulla parete del vaso, ma 3493 5, 151 | alcuni un nucleo di ferro trattenuto da una molla è succhiato 3494 3, 75 | assoluto della forza; si tratterà di ripulsioni o di attrazioni 3495 1, 6 | di calore, che in parte trattiene, elevando così la sua temperatura, 3496 5, 174 | delle correnti oscillatorie traversanti il primario. Del circuito 3497 5, 170 | correnti si ricongiungono, dopo traversate le spire, nella sbarra opposta, 3498 5, 174 | R ma con B, la corrente traverserà la linea, e giunta alla 3499 3, 93 | magnetica, e quello che traverserebbe la stessa area senza il 3500 5, 172 | applicazione dei motori alla trazione elettrica. — All’officina 3501 4, 135 | quella durata era di circa un trecentomilionesimo di secondo. Ma il nostro 3502 2, 39 | per esser coperta da un treno con la velocità di 60 km. 3503 2, 36 | ad esempio, quadrata o triangolare, l’immagine sarebbe ancora 3504 4, 100 | intensità è appena di qualche trilionesimo d’ampére.~ ~Ma questi galvanometri, 3505 2, 55 | numero di alcune centinaia di trilioni a ogni minuto secondo; le 3506 5, 172 | reggente la carrucola o trolley che serve per stabilire 3507 5, 172 | concorrenza con gli altri, i quali trovan sul posto il carbone occorrente.~ ~ 3508 4, 101 | nucleo di ferro dolce che, trovandosi in un campo, si magnetizzerà 3509 2, 40 | contestazioni, per la difficoltà di trovarne una veramente costante ed 3510 4, 109 | accelerato se l’ione non si trovasse in un mezzo che, per attrito, 3511 3, 87 | il disco e il piatto si trovassero a una piccolissima distanza 3512 4, 125 | Una serie analoga si è trovata per la famiglia del torio.~ ~ 3513 2, 58 | raggi impiegati. Furono così trovati da Fresnel i valori seguenti: 3514 4, 128 | conduttori metallici essi si troverebbero in gran numero vaganti negli 3515 1, 33 | raffreddamento del vapore nelle tubulature e nel cilindro, l’incompleta 3516 4, 136 | origine dalla produzione tumultuosa di bolle gassose nella punta 3517 4, 128 | contradizioni non lievi, che turbano l’armonia del meraviglioso 3518 1, 17 | ruote ad acqua, o nelle turbine. E in vero è il calore proveniente 3519 5, 172 | troppo contenti del suo turbolento e fortunato rivale a benzina, 3520 | tutt’ 3521 | tuttavia 3522 1, 17 | questa condensazione continui tuttora lentamente, e che perciò 3523 1, 11 | esperienza scolastica di Tyndall (fig. 15) nella quale l’ 3524 1, 27 | pressione del suo vapore saturo uguaglia la pressione esterna.~ ~ 3525 1, 20 | soluzioni contenenti per litro ugual numero di molecole del soluto 3526 2, 64 | intero spettro visibile e l’ultra rosso, caratterizzando le 3527 4, 113 | Ionizzazione per la luce ultravioletta; essa ha luogo o direttamente, 3528 2, 65 | radiazioni ultrarosse e le ultraviolette, che sono assorbite appunto 3529 5, 161 | e i pericoli per la vita umana. — Quando la corrente elettrica 3530 1, 34 | passare una corrente di aria umida sul carbone rovente; esso 3531 3, 70 | può provare come il vetro umido alla superficie divenga 3532 3, 95 | potersi orientare nelle uniformi distese del mare.~ ~ Occorre 3533 4, 121 | ecc.~ ~Questa proprietà, unita a quella di rendere luminoso 3534 2, 40 | La scelta di una sorgente unitaria di luce ha formato oggetto 3535 4, 128 | affinità chimiche che tengono uniti gli atomi nelle molecole 3536 4, 110 | monovalente è così una costante universale, ed è chiamata carica ionica. 3537 4, 112 | Adunque nel voltametro in l’unzione la caduta di tensione VA — 3538 3, 84 | i casi troppo grande; si usa come unità comune il microfarad ( 3539 2, 64 | parte delle ultrarosse. Si usano a tale scopo prismi e lenti 3540 4, 104 | se essa è fabbricata per usarsi alla tensione di 150 volt, 3541 3, 88 | debolmente, quanto più il pezzo usato si va accorciando.~ ~6. 3542 2, 46 | prendendo la direzione IR; e uscendo dalla seconda faccia subisce 3543 2, 45 | rifletterà totalmente in AC, e uscirà secondo ER, come se la faccia 3544 1, 30 | raggiungere temperature così basse uscirebbe dai limiti che ci siamo 3545 2, 47 | deviazione subirà il raggio all’uscita dal vetro nell’aria; e le 3546 2, 40 | temperatura di fusione. Per gli usi pratici s’introdusse la 3547 5, 140 | pile. — In tutte le pile usuali si utilizza l’energia chimica 3548 5, 154 | totalità della corrente usufruita dall’abbonato, mentre l’ 3549 5, 161 | altre condizioni, dagli utenti. E così, da questo punto 3550 4, 135 | ricevuto molti perfezionamenti utilissimi, dicesi coherer.~ ~Altri 3551 5, 140(4)| elettrica ottenuta non è utilizzabile, perchè si trasforma in 3552 2, 40 | misura.~ ~Altri fotometri utilizzano le disposizioni più svariate; 3553 5, 149 | prodursi, trasportarsi e utilizzarsi in condizioni diverse. Così 3554 3, 87 | antiche, dette a strofinio, utilizzavano le cariche destate per strofinio 3555 | V' 3556 4, 96 | lavoro elettrico.~ ~L = q(VA- VB ) (1)~ ~È chiaro perciò 3557 4, 128 | queste intuizioni piuttosto vaghe con la conoscenza positiva, 3558 4, 109 | ioni Cl- , in totale perciò vagheranno nel liquido 1 milione e 3559 1, 9 | quella di Gay-Lussac, son valide insieme la (5), la (5 bis), 3560 1, 14 | e supponendone eterna la validità.~ ~ 3561 1, 10 | col termometro a gas; si valuta cioè la pressione Ht che 3562 5, 154 | consumata. Tale energia può valutarsi in joule, che è l’energia 3563 1, 22 | depressioni rispettive, valutate al di sotto del piano orizzontale 3564 4, 109 | deviazioni della legge di Van-t’Hoff sulla pressione osmotica, 3565 4, 109 | deviazioni rispetto alla legge di Vant’Hoff si potrà dedurre la 3566 4, 96 | cento.~ ~Per apprezzare i vantaggi apportati dall’energia elettrica 3567 1, 14 | dimostrare, è sempre il più vantaggioso. Occorre, cioè, la presenza 3568 2, 67 | spettro di fiamma, ottenuto vaporizzando nella fiamma Bunsen o nel 3569 1, 26 | Si è trovato così che per vaporizzare un grammo d’acqua occorrono 3570 2, 67 | lo spettro della sostanza vaporizzata opportunamente, e confrontandolo 3571 1, 22 | una parte del liquido si vaporizzerà, al diminuire del volume 3572 1, 26 | basta teoricamente che se ne vaporizzino circa 117 gr. perchè gli 3573 4, 128 | degli elementi e la sua variabilità, avevano indotto il Lockyer 3574 3, 69 | Noi possiamo con questa variante eseguire delle altre esperienze 3575 2, 58 | che l’intensità luminosa varierà, in modo continuo e periodico, 3576 2, 44 | l’acqua contenuta in una vasca di vetro (fig. 47); si osserva 3577 2, 52 | vetro rosso o giallo, o una vaschetta con una soluzione colorata, 3578 5, 174 | parzialmente nell’olio di vasellina, e che ricevono da due palline 3579 2, 58 | le frange, ovvero si può vederle direttamente collocando 3580 1, 6 | delle palline di legno, si vedran cadere, dopo un certo tempo, 3581 4, 109 | uniforme; questo sarà tanto più veloce quanto maggiore è la intensità 3582 4, 120 | pur essendo un po’ meno veloci; e possono infine, come 3583 | venissero 3584 2, 40 | decimale, che è però un ventesimo dell’unità Violle. Espresse, 3585 1, 26 | qualche tempo in una stanza ventilata un recipiente chiuso e una 3586 1, 26 | giungendo a saturarsi per la ventilazione. La temperatura dell’acqua 3587 3, 81 | specie di soffio, detto vento elettrico, che emana dalla 3588 | venuta 3589 2, 63 | giallo-verdastro, la F nel verde-azzurro, le G e H nell’indaco e 3590 4, 103 | che si son sempre trovate verificate con l’esperienza.~ ~Esse 3591 5, 155 | conduttura, cioè del capitale che verrebbe immobilizzato nella conduttura 3592 1, 20 | l’opposto avviene se si versa poco acido, già alquanto 3593 1, 28 | di ottone dorato chiude verticalmente una scatola metallica più 3594 2, 53 | con qualità speciali di vetri, cui corrispondono proprietà 3595 4, 113 | cariche, e solo i rimanenti viaggiano tra i due piatti. E quando 3596 4, 120 | Quanto agli ioni positivi viaggianti verso il catodo, e che vanno 3597 2, 60 | due componenti eguali, che vibrano ortogonalmente tra loro, 3598 2, 60 | ad XY. E siccome la luce vibrante secondo AB normale a XY 3599 2, 68 | delle particelle capaci di vibrare nella fiamma, le eccitano 3600 2, 58 | avere due sorgenti A e B che vibrino identicamente; il modo più 3601 2, 49 | diritta, impiccolita e più vicina alla lente.~ ~In generale, 3602 2, 67 | dispersioni si scinde in due vicinissime; queste occupano esattamente 3603 3, 90 | 45.000 unità.~ ~Come si vide al § 77, rappresentando 3604 1, 31 | distillazione, come l’alcool dal vino.~ ~ ~ ~ 3605 1, 12 | esterne, queste vengono vinte durante la dilatazione, 3606 4, 118 | elettrodi, con delle colorazioni violacee. Le successive modificazioni, 3607 5, 165 | il vero arco, leggermente violaceo, e per conto proprio poco 3608 5, 161 | contrazioni nervose e muscolari violente, che, intanto, rendono impossibile 3609 4, 134 | riposo in un mezzo molto vischioso, esso vi ritorna lentamente, 3610 5, 154 | intorno del disco una speciale viscosità.~ ~E si dimostra che il 3611 4, 137 | come se fosse in un mezzo viscoso. Il lavoro eseguito nel 3612 2, 35 | diversa da corpo a corpo.~ ~La visibilità dei corpi illuminati è dovuta 3613 2, 50 | sulla retina M; la funzione visiva si compie poi con un meccanismo 3614 2, 49 | oggetto e l’immagine sono viste sotto angolo eguale dal 3615 5, 173 | toccante l’estremo di una vite, tiene chiuso il circuito; 3616 2, 50 | camera V piena dell’umor vitreo. In fondo è disposta la 3617 5, 161 | rendono impossibile alla vittima di abbandonare il conduttore, 3618 2, 63 | contorni nettissimi e con vivaci colori, senza nessuna traccia 3619 1, 16 | da ogni parte le cellule viventi. I prodotti di questa combustione, 3620 4, 118 | catodo, ma insieme diviene vivissima una bella luce verde emessa 3621 4, 136 | uno sconvolgimento molto vivo si manifesta nella massa 3622 2, 45 | incidenti come NO, SO, TO, VO ecc., compresi in un angolo 3623 | vogliamo 3624 | vogliono 3625 1, 8 | con liquidi eterogenei (Vol 1°, § 67) e introducendo 3626 1, 26 | evaporazione di liquidi facilmente volatili. Il calore restituito dal 3627 5, 165 | calore svolto dalla corrente volatilizza tra le punte il carbone, 3628 5, 162 | elevate senza fondersi e volatilizzarsi, non ci sarebbe alcun limite 3629 3, 83 | elevata, e fondersi e anche volatizzarsi in una viva fiammata.~ ~ 3630 5, 165 | carbone positivo, per la volatizzazione e per la sua combustione, 3631 | Volendo 3632 | volesse 3633 4, 111 | e. m. delle combinazioni voltaiche più complicate.~ ~ 3634 1, 23 | produrre le temperature volute; in tal caso il dislivello 3635 | vorranno 3636 2, 51 | su uno specchio concavo VR che lo faccia convergere 3637 5, 153 | 153. Watt-metri. — Servono à misurare la 3638 5, 154 | elettrica, o contatori o wattorametri. — Sono gli apparecchi che 3639 4, 136 | interessante è quello di Wehnelt (fig. 159) costituito essenzialmente 3640 5, 174 | sistema Morse; le macchine Wheatstone che hanno reso enormemente 3641 4, 116 | metodo molto ingegnoso da Wilson e da J. J. Thomson, al quale 3642 1, 30 | Faraday, Pictet, Cailletet, Wroblewski, Olzewski e Dewar. Resisteva 3643 | XIX 3644 5, 139 | solforico, e la lamina di zinco Z in forma di cilindro cavo. 3645 4, 105 | b, (fig. 137) disposti a zig-zag, in modo che si possano 3646 4, 111 | scacciati e sostituiti da ioni Zn, che il metallo tende a 3647 4, 134 | la energia elettrostatica ½ Q V.~ ~Per mezzo del tasto