IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
23.
Influenza della temperatura. — La tensione massima dei vapori
saturi aumenta rapidamente con la temperatura. Le misure sono state fatte
con l’apparecchio della fig. 23, nel quale le due canne B e D, di cui la prima fa da barometro
e la seconda contiene il vapore saturo, sono circondate da un manicotto A contenente
un liquido riscaldato dal di sotto. Quando la pressione del vapore raggiunge la
pressione atmosferica, sparisce la colonna di mercurio nella canna D; e se si
vuole studiare il fenomeno a temperature più alte, e quindi misurare le
pressioni superiori a quella atmosferica, si può ricorrere all’apparecchio
della fig. 24, che si introduce in un bagno capace di produrre le temperature
volute; in tal caso il dislivello del mercurio nei due rami, accresciuto della
pressione atmosferica, dà la tensione del vapore. Con metodi analoghi sono
state ottenute per l’acqua le tensioni registrate nella tabella seguente:
Tensione massima del vapore acqueo in centimetri di mercurio
Temp. |
Tens. |
Temp. |
Tens. |
Temp. |
Tens. |
Temp. |
Tens. |
- 30° |
0, 9792 |
26 |
85 |
||||
- 20 |
12 |
27 |
90 |
||||
- 10 |
13 |
28 |
95 |
||||
- 5 |
14 |
29 |
2,9782 |
100 |
|||
0 |
15 |
30 |
105 |
||||
1 |
16 |
35 |
|||||
2 |
17 |
40 |
115 |
||||
3 |
18 |
45 |
120 |
||||
4 |
19 |
50 |
125 |
||||
5 |
20 |
55 |
130 |
||||
6 |
21 |
60 |
140 |
||||
7 |
22 |
65 |
150 |
||||
8 |
23 |
70 |
160 |
||||
9 |
24 |
75 |
170 |
||||
10 |
25 |
80 |