Parte, Par.

 1     1,   1|        calore contenuta. Così una punta di platino incandescente,
 2     1,   1|        grande fornello. Eppure la punta di platino incandescente
 3     3,  81|       elettrizzato, munito di una punta, attirerà vivamente su quella
 4     3,  81|          aria se esso è munito di punta.~ ~2. In vicinanza di questa
 5     3,  81|        elettrico, che emana dalla punta, mentre, per reazione, la
 6     3,  81|          mentre, per reazione, la punta è sollecitata a muoversi
 7     3,  81|       influenzato è munito di una punta, e specialmente se questa
 8     3,  81|      negativa si accumulerà sulla punta di B, e le particelle d’
 9     3,  88|           Disponendo l’ago su una punta, per mezzo di un cappelletto
10     3,  90|       delle piccole scosse con la punta del dito. Si vedranno allora
11     4, 136|   traversa il primario, e, per la punta I in contatto con una laminetta,
12     4, 136|         interruzione, cioè tra la punta e la lamina, un condensatore
13     4, 136|   compiono proprio al posto della punta di platino pescante nell’
14     4, 136| tumultuosa di bolle gassose nella punta medesima.~ ~Con questo interruttore
15     4, 136|       liquido, in contatto con la punta, prodotto dalla corrente;
16     5, 165|          Invece è più luminosa la punta negativa, luminosissimo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License