IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] solco 1 sole 32 solenoidale 1 solenoide 16 solenoidi 1 solfati 1 solfato 8 | Frequenza [« »] 16 piccole 16 piccolissima 16 punta 16 solenoide 16 stanza 16 torna 16 vede | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze solenoide |
Parte, Par.
1 4, 99| circuito che prende il nome di solenoide. In esso le spire possono 2 4, 99| il campo prodotto da un solenoide equivale esternamente a 3 4, 99| la faccia B; e dentro il solenoide, da B in A, proseguono in 4 4, 99| constatarla avvicinando il solenoide percorso dalla corrente 5 4, 99| artifici, si rende mobile il solenoide, si può dimostrare che le 6 4, 101| esistente all’interno d’un solenoide o d’un rocchetto, fornisce 7 4, 101| esisteva il polo nord del solenoide, cioè a quell’estremo guardando 8 4, 129| Si abbia in un campo un solenoide (fig. 152) costituito da 9 4, 129| Lo stesso dicasi per un solenoide a più strati, come un rocchetto.~ ~ 10 4, 129| un rocchetto.~ ~E se il solenoide, o il rocchetto, è percorso 11 4, 129| matematica. E si trova che per un solenoide molto lungo il coefficiente 12 4, 129| risultato si ottiene se in un solenoide percorso da corrente s’introduce 13 4, 129| accresciuto per l’introduzione nel solenoide, o in un rocchetto, d’un 14 5, 148| la quale, passando per il solenoide avvolgente l’induttore, 15 5, 151| molla è succhiato da un solenoide percorso dalla corrente, 16 5, 174| circuito, costituito da un solenoide senza ferro L e da un condensatore