IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] coprirsi 1 cornea 1 corpi 121 corpo 170 corpuscoli 2 corpuscolo 1 corregge 2 | Frequenza [« »] 180 quando 180 questa 179 punto 170 corpo 166 noi 158 loro 152 solo | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze corpo |
Parte, Par.
1 1, 1| temperatura. — Avvicinando un corpo a una fiamma noi constatiamo 2 1, 1| che tocca. Avvicinando un corpo a un blocco di ghiaccio, 3 1, 1| un blocco di ghiaccio, il corpo si raffredda; si potrebbe 4 1, 1| in contatto. E poichè un corpo può essere prima riscaldato 5 1, 1| comunicazione di calore a un corpo può essere compensata col 6 1, 1| riscaldano o si raffreddano.~ ~Un corpo caldo, in contatto con un 7 1, 1| caldo, in contatto con un corpo freddo, cede ad esso calore; 8 1, 1| stessa temperatura. Ma se un corpo ha una temperatura più alta 9 1, 1| secondo. La temperatura di un corpo misura adunque la maggiore 10 1, 2| aumentando la temperatura di un corpo se ne aumenta il volume, 11 1, 2| tutte le dimensioni del corpo, nel caso della sbarra della 12 1, 3| volume uguali subite da un corpo corrispondono a variazioni 13 1, 3| sensibilmente, qualunque sia il corpo del quale si valutano le 14 1, 3| variazioni di volume del corpo termometrico. E si riconobbe 15 1, 3| rapidamente la temperatura del corpo in cui è immerso, raggiungendo 16 1, 3| superficie di contatto col corpo, in proporzione al volume. 17 1, 3| riconosciuti eguali con un corpo termometrico restan tali, 18 1, 3| cambiando la natura del corpo. A rigore diversi termometri 19 1, 3| determinate, la funzione del corpo termometrico, bisognerà 20 1, 5| altrettanto avverrà nello stesso corpo se le sue parti sono a temperatura 21 1, 5| passare direttamente da un corpo caldo a un corpo freddo, 22 1, 5| direttamente da un corpo caldo a un corpo freddo, senza che divengan 23 1, 6| accentueranno al contatto di un corpo buon conduttore, poichè, 24 1, 7| dilatazione lineare di un corpo l’aumento di lunghezza di 25 1, 7| perciò aumenta il volume del corpo. Così un cubo che a 0° ha 26 1, 7| Aumentando il volume di un corpo per il riscaldamento, e 27 1, 7| densità a t°, e M la massa del corpo, sarà~ ~ ~ ~cioè~ ~ ~ ~e 28 1, 11| riscaldare di 1° un grammo di un corpo, che chiamasi calore specifico 29 1, 11| chiamasi calore specifico del corpo, dipende dalla natura di 30 1, 11| il calore specifico di un corpo; per riscaldare di 1° non 31 1, 11| p c t calorie. Che se il corpo passa dalla temperatura 32 1, 11| di calore sarà ceduta dal corpo se si raffredda dalla temperatura 33 1, 11| temperatura .~ ~Quando poi un corpo caldo viene introdotto in 34 1, 11| calorie saranno perdute dal corpo quante ne son guadagnate 35 1, 11| conduzione. Sia p il peso del corpo, T la sua temperatura iniziale 36 1, 11| il calore specifico del corpo, misurando p, T, P, t e .~ ~ 37 1, 11| acqua nell’immersione del corpo. Un termometro ed un agitatore 38 1, 11| completano l’apparecchio.~ ~Il corpo viene prima riscaldato a 39 1, 11| speciale trasmissibile da un corpo a un altro annebbiò per 40 1, 12| l’energia visibile di un corpo, cioè la sua forza viva, 41 1, 12| aumenta la temperatura di un corpo, comunicandogli calore o 42 1, 12| energia termica, con che il corpo aumenta di volume, il calore 43 1, 12| effetti: anzitutto se il corpo è sottoposto alla sua superficie 44 1, 12| distanza delle particelle del corpo, e si aumenta per ciò la 45 1, 12| che la temperatura di un corpo, cioè quel particolare stato 46 1, 12| cui il calore passa da un corpo agli altri con maggiore 47 1, 12| media dello particelle del corpo, e che anzi, per lo meno 48 1, 12| calorifica comunicata a un corpo si trasforma in energia 49 1, 12| aumentando l’energia interna del corpo, il cui ammontare totale 50 1, 14| parte del calore che il corpo assorbe alla prima, quella 51 1, 14| qualunque sia il sistema o il corpo impiegato, non può mai superare 52 1, 19| ghiaccio, per cui questo corpo si lascia modellare in una 53 1, 20| osmotica, che le particelle del corpo sciolto possono considerarsi, 54 1, 27| porti in seno al liquido un corpo poroso, ove siano perciò 55 2, 35| tutte la presenza di un corpo solido a temperatura molto 56 2, 35| becco Bunsen. Invece un corpo solido, come un filo di 57 2, 35| temperatura di 400° nessun corpo è luminoso, fatta esclusione 58 2, 35| superficie di qualunque corpo i quattro fenomeni avvengono 59 2, 35| insieme, in misura diversa da corpo a corpo.~ ~La visibilità 60 2, 35| misura diversa da corpo a corpo.~ ~La visibilità dei corpi 61 2, 38| diffusa e assorbita dal corpo.~ ~D’altra parte se si vuole 62 2, 38| parte se si vuole che un corpo emetta luce in modo continuo, 63 2, 38| quando siano assorbiti da un corpo.~ ~ 64 2, 40| assorbita da uno stesso corpo assorbente a diverse distanze 65 2, 52| sono stati assorbiti dal corpo interposto; e ricomponendo 66 2, 52| appunto la tinta che il corpo presenta per trasparenza.~ ~ 67 2, 60| della luce emessa da un corpo incandescente qualsiasi ( 68 2, 66| Noi abbiamo detto che un corpo caldo, come una pentola 69 2, 66| temperatura assoluta del corpo è costante; o ciò che è 70 2, 66| temperatura assoluta del corpo, e diviene metà, o un terzo 71 2, 66| considera l’emissione totale del corpo, cioè la quantità di calore 72 2, 66| dipende dalla natura del corpo. Quanto alla prima si è 73 2, 66| ove T è la temperatura del corpo, e i numeri K e α cambiano 74 2, 66| termodinamica, che nessun corpo può avere un valore di a 75 2, 66| lunghezze d’ onda, la natura del corpo ha grande influenza; ma 76 2, 66| ma anche l’energia che il corpo è capace di assorbire quando 77 2, 66| varia con la natura del corpo. Cioè i corpi, a pari temperatura, 78 2, 66| diversi A, B, dei quali il corpo A sia capace di assorbire 79 2, 66| onda, e l’altro B sia un corpo qualsiasi. I due corpi, 80 2, 66| emessa da questo.~ ~Se al corpo A sostituiamo il corpo B, 81 2, 66| al corpo A sostituiamo il corpo B, l’energia che emette 82 2, 66| stessa di prima E: ma se il corpo ha un’emissione totale minore 83 2, 66| energia incidente che è dal corpo assorbita: possiamo chiamarla 84 2, 66| potere assorbente totale del corpo; e rappresenta l’energia 85 2, 66| totalmente emessa dal medesimo corpo, che si potrebbe chiamare 86 2, 66| è il potere emissivo del corpo A, capace d’assorbire interamente 87 2, 66| radiazioni, e detto perciò corpo perfettamente nero.~ ~L’ 88 2, 66| potere assorbente di un corpo B è costantemente eguale 89 2, 66| eguale al potere emissivo del corpo nero, ed è perciò indipendente 90 2, 66| indipendente dalla natura del corpo B. Questa legge, detta di 91 2, 66| potere emissivo spetta al corpo nero. Appunto per questo 92 2, 66| nero. Appunto per questo corpo nero vale la legge di Stefan-Boltzmann, 93 2, 66| temperatura assoluta.~ ~Ma il corpo assolutamente nero non esiste; 94 2, 66| misurare la temperatura di un corpo incandescente, conoscendo 95 2, 66| Sole abbia le proprietà del corpo nero, si è potuto stabilire 96 2, 68| che fu attribuita a un corpo allora sconosciuto, l’elio; 97 3, 69| indifferentemente da un corpo elettrizzato con elettricità 98 3, 69| Se poi per mezzo di un corpo buon conduttore si mette 99 3, 69| della serie un pezzo di un corpo non conduttore come il vetro, 100 3, 69| sostenuta per mezzo di un corpo isolante. Troveremo in tal 101 3, 69| e resinosa sullo stesso corpo le neutralizza entrambe, 102 3, 70| pendolino a riconoscere se un corpo è elettrizzato. Una bacchetta 103 3, 70| pallina superiore con un corpo elettrizzato si vedono le 104 3, 71| pallina dell’elettroscopio un corpo elettrizzato, le foglioline 105 3, 71| isolante. Avvicinando ad A il corpo elettrizzato V, vedremo 106 3, 71| torniamo ad allontanare il corpo V. Se prima di allontanare 107 3, 71| elettrizzi per la presenza del corpo V, con elettricità omonima 108 3, 71| che avverrà avvicinando un corpo elettrizzato alla pallina 109 3, 71| svanisce appena si allontani il corpo elettrizzato. Se poi l’elettroscopio 110 3, 71| divergenti, e vi si avvicina un corpo carico di elettricità, le 111 3, 71| preesistenti. Quando il corpo avvicinato e l’elettroscopio 112 3, 71| elettroscopio è opposta a quella del corpo, la carica destata con l’ 113 3, 71| segno della carica di un corpo, avvicinandolo a un elettroscopio 114 3, 72| prova ancora che lo stesso corpo, la lana, può assumere una 115 3, 72| della carica assunta da un corpo è determinato solo quando 116 3, 72| sia determinato l’altro corpo con cui ha luogo lo strofinio.~ ~ 117 3, 73| avvicinando ad essa un corpo elettrizzato, staccando 118 3, 73| dito e poi allontanando il corpo elettrizzato, l’elettroscopio 119 3, 73| elettricità contraria a quella del corpo. Possiamo ammettere che 120 3, 73| elettrico opposto a quello del corpo nelle parti più vicine a 121 3, 73| prima di allontanare il corpo influenzante. Si può con 122 3, 73| contraria a quella di un corpo elettrizzato.~ ~ 123 3, 74| ammettere invero che sul corpo conduttore influenzato esistano, 124 3, 74| stato neutro. Avvicinando un corpo elettrizzato le cariche 125 3, 74| attrattiva, per virtù del corpo influenzante; e si ricombineranno 126 3, 74| quest’ultimo, a meno che il corpo influenzato non sia stato 127 3, 74| con l’interposizione d’un corpo isolante. Le cariche, anche 128 3, 74| conduttore tra le due metà del corpo.~ ~Adunque le cariche elettriche 129 3, 75| occorre riunire in un unico corpo piccolissimo diversi corpuscoli 130 3, 75| stessa distanza sul terzo corpo C da A e da uno dei corpi 131 3, 76| teoria matematica, che in un corpo conduttore l’elettricità 132 3, 79| scorreranno nel filo dal corpo di potenziale maggiore verso 133 3, 79| di calore contenuta in un corpo ne aumenta la temperatura; 134 3, 80| eleva la temperatura d’un corpo comunicandogli calore. D’ 135 3, 81| opposte son più vicine al corpo influenzante, il potenziale 136 3, 81| collocata nelle vicinanze del corpo inducente, si disperde rapidamente. 137 3, 82| grado la temperatura d’un corpo, e anche con la sezione 138 3, 85| rapporto tra il potenziale d’un corpo e quello d’un altro. Questi 139 3, 86| costante dielettrica di un corpo isolante il rapporto della 140 3, 92| presenza, nelle parti medie del corpo, un polo sud di una molecola 141 3, 93| lungo di prima.~ ~Dando al corpo la forma di una sbarra cilindrica 142 3, 94| magnetizzazione. Portando via il corpo dal campo, in generale il 143 4, 109| liberamente le molecole del corpo sciolto, così come le molecole 144 4, 109| delle molecole totali del corpo sciolto sarebbero dissociate.~ ~ 145 4, 109| solvente, per virtù del corpo disciolto, deviazioni che 146 4, 113| dissociazione elettrica del corpo sciolto fornisce sempre 147 4, 115| gas, e che attirati dal corpo elettrizzato ne diminuiscono 148 4, 115| con diversa rapidità sul corpo attirante, la dispersione 149 4, 119| fig. 144), un’ombra del corpo si disegna sulla parete 150 4, 119| curvatura, ove può disporsi il corpo che si vuol rendere luminoso, 151 4, 119| un atomo materiale di un corpo conosciuto.~ ~ 152 4, 121| e in generale qualunque corpo solido capace di assorbirli, 153 4, 121| molto spesse del nostro corpo son piuttosto trasparenti, 154 4, 121| radiografie di qualunque parte del corpo, ricorrendo a produttori 155 4, 123| penetranti, per quanto lo stesso corpo radioattivo ne emetta insieme 156 4, 123| contro gli atomi dello stesso corpo radioattivo.~ ~ 157 4, 124| rimasto in contatto col corpo radioattivo, si va distruggendo 158 4, 125| radioattiva alla superficie del corpo, reso molto più facile se 159 4, 125| reso molto più facile se il corpo stesso è carico di elettricità 160 4, 126| velocità nell’interno del corpo radioattivo e che non giungono 161 4, 128| raccolti e spiegati in un corpo di dottrina che è uno dei 162 4, 128| la trasformazione di un corpo semplice in un altro qualsiasi; 163 4, 135| come alle oscillazioni d’un corpo sonoro nell’aria corrisponde 164 5, 161| contatto con due parti del corpo, ovvero quando, essendo 165 5, 161| conduttore qualunque o del corpo umano, esso non sarà percorso 166 5, 161| B al suolo attraverso al corpo e dal suolo ad A attraverso 167 5, 161| derivata dal modo come il corpo stabilisce il contatto col 168 5, 162| crescere della temperatura del corpo luminoso aumenta il rapporto 169 5, 164| temperature molto elevate. Tale corpo è ordinariamente cattivo 170 5, 164| un elettrolito, cioè un corpo che il passaggio della corrente