IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Poema paradisiaco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Capitolo, Paragrafo, Versogrigio = Testo di commento
1001 3, 11, 0, 8| pur sempre viva dopo mietitura,~ ~ ~ ~ 1002 3, 5, 0, 2| Nel silenzio incredibile i minuti~ ~ 1003 2, 11, 0, 4| mirabile, una pompa funerale -~ ~ ~ ~ 1004 2, 7, 0, 26| boschi di mirti, sol per rallegrarla!)~ ~ 1005 2, 15, 0, 34| misteriosa e vago luccicare~ ~ 1006 epi, 4, 0, 8| Parola, o cosa mistica e profonda;~ ~ ~ ~ 1007 1, 7, 0, 10| mistici come gli astri; un gran 1008 pro, 5, 0, 23| fiato le foglie miti come neve~ ~ 1009 2, 17, 0, 43| Egèo dove i rosai di Mitilene~ ~ 1010 1, 1, 0, 42| acque il lume de l'antico mito.~ ~ ~ ~ 1011 2, 2, 0, 2| moderavan le stridule cesoie,~ ~ 1012 2, 5, 0, 11| del legno i tuoi modi~ ~ 1013 | molto 1014 3, 3, 0, 35| rivivrò. La lieve ostia che monda~ ~ 1015 pro, 3, 0, 30| con mani monde e non mi turbi alcuna~ ~ 1016 3, 12, 0, 25| e la montagna al fondo, nel cui grembo,~ ~ 1017 3 | più amare.~ ~BONACCORSO DA MONTEMAGNO~ ~ ~ ~ 1018 3, 12, 0, 42| de la mia terra, ch'io li morda.~ ~ 1019 2, 15, 0, 37| incanto di quel giorno moribondo,~ ~ 1020 1, 9, 0, 45| di morienti nel letale occaso.~ ~ 1021 3, 17, 3, 105| Morissi al meno! Fosse al men la 1022 2, 1, 0, 37| tu che moristi avida ancor d'amare,~ ~ 1023 1, 3, 0, 44| morivano e palpitava~ ~ ~ ~ 1024 3, 12, 0, 21| e la ripa di pioppi mormorante~ ~ 1025 2, 4, 0, 90| funebre. Ella morrà.~ ~ 1026 2, 15, 0, 7| e l'una e l'altro non morranno più.~ ~ ~ ~ 1027 pro, 1, 0, 27| Gloria! - Morremo in vano.~ ~ ~ ~ 1028 1, 9 | 9 - Nell'estate dei morti~ ~ ~ ~ 1029 3, 17, 2, 58| Movea per certo allora il suo 1030 2, 1, 0, 15| e voi movete questi sogni vani,~ ~ 1031 2, 16, 0, 34| folle; e pensammo di mozzarle al file.~ ~ 1032 2, 16, 0, 37| l'atroce donna da le mani mozze.~ ~ 1033 3, 6, 0, 14| vincendo il mugghio; urlavan ne la notte,~ ~ 1034 2, 8, 0, 18| eguaglia in dolcezza. E par si muova~ ~ 1035 2, 8, 0, 6| murmure, il bel chiomato capo folce,~ ~ 1036 2, 2, 0, 10| i licheni ed i muschi verdegialli.~ ~ 1037 2, 12, 0, 6| muscosi ride ai bianchi solchi lenti.~ ~ 1038 3, 16, 0, 12| Solo e misterioso il musicale~ ~ 1039 2, 17, 0, 40| candore, tra le cui musiche dita~ ~ 1040 1, 9, 0, 39| proclive, come un musico che accordi~ ~ 1041 1, 5, 0, 4| sia de la morte) e senza mutamento.~ ~ ~ ~ 1042 pro | SALIMBENI~ ~ ~ ~Tre volte muterai, anzi che giunga~ ~il colpo 1043 2, 16, 0, 35| Nel sogno sta la mutilata, e attira.~ ~ ~ ~ 1044 2, 7 | 7 - Vas mysterii~ ~ ~ ~A la donna andò, vinta 1045 | n' 1046 2, 10 | 10 - La naiade~ ~ ~ ~ 1047 2, 9 | 9 - La napea~ ~ ~ ~ 1048 3, 11, 0, 2| umile de la terra, tu che nasci~ ~ 1049 3, 4, 0, 11| Fate, Signore, fate ch'io nasconda~ ~ 1050 1, 9, 0, 26| tu nel giorno più non mi nascondi~ ~ 1051 2, 2, 0, 37| Ondeggiano sul feltro i nastri ad ogni~ ~ 1052 epi, 5, 0, 13| Nativa è la memoria~ ~ 1053 0, 1, 0, 26| ne le mie vene! - Una natività~ ~ 1054 3, 6, 0, 20| Verso quale naufragio urlavan esse?~ ~ 1055 1, 2, 0, 85| cantano da le navi, e odora il mare.~ ~ ~ ~ 1056 3, 17, 1, 18| vorrai negarmi? Che mai feci, o Dio?~ ~ ~ ~ 1057 3, 3, 0, 64| grazia che sia vaga e negletta alquanto.~ ~ ~ ~ 1058 | Nell' 1059 3, 16, 0, 5| l'ontosa guerra da l'Amor nemico;~ ~ 1060 | neppure 1061 2, 4, 0, 47| di tra le nere anella~ ~ 1062 1, 7, 0, 3| che regnerai. Simile a un nero~ ~ 1063 2, 2, 0, 11| Nettuno, senza braccia, i suoi cavalli~ ~ 1064 0, 1, 0, 27| novella, in un candor di nevi intatte. -~ ~ 1065 2, 1, 0, 27| ninfe su fiumi, cacciatrici armate~ ~ 1066 2, 14, 0, 6| de le nobili selve ov'hanno impero;~ ~ 1067 2, 2, 0, 3| non altro per le lunghe noie~ ~ 1068 2, 17, 0, 49| lasciva del bacio; tutti i nomi~ ~ 1069 2, 7, 0, 60| rosa notturna.~ ~ ~ ~ 1070 2, 9, 0, 6| notturne coglierà, su la collina~ ~ 1071 epi | FRANCESCO PETRARCA~ ~ ~ ~Questo novello spirito, ch'appare~ ~dentro 1072 1, 9, 0, 8| Guarda le nubi. Fendono leggère~ ~ 1073 2, 2, 0, 38| e la cipria vola da la nuca~ ~ 1074 pro, 2, 0, 7| Guarda ben la tua via; nuda, silente,~ ~ 1075 3, 12, 0, 27| stanco, il nugolo bigio s'accovaccia~ ~ 1076 1, 9, 0, 34| senza numero quasi -, un grande amore~ ~ 1077 2, 12, 0, 8| numi, grandeggia fra i cipressi 1078 3, 12, 0, 15| canta la nuora su le sue cipolle~ ~ 1079 1, 1, 0, 39| memoria è in lui del nuzial suo lito?)~ ~ 1080 2, 10, 0, 6| nuziali ove ancor restano intieri~ ~ 1081 2, 1, 0, 34| donna, come le tue danze obliate,~ ~ 1082 1, 2, 0, 13| in un punto, io fui quasi oblioso.~ ~ 1083 pro, 1, 0, 23| sterile obliquo lieve~ ~ 1084 3, 1, 0, 9| che soffrono l'obrio tristi e selvaggi.~ ~ 1085 1, 9, 0, 45| di morienti nel letale occaso.~ ~ 1086 3, 12, 0, 60| il collo occhieggia la gallina tronfia~ ~ ~ ~ 1087 1, 9, 0, 59| piegando verso me che parlo, m'oda.~ ~ 1088 1, 9, 0, 57| Odimi, reclinata verso il suono.~ ~ 1089 epi, 4, 0, 3| Parola che da l'odio irrompi fuori~ ~ 1090 2, 1, 0, 6| cadono, quasi non odoran più.~ ~ 1091 2, 17, 0, 5| poi che nessun cielo m'offre~ ~ 1092 2, 8, 0, 47| Voi, rose, offritevi a la man che appresta~ ~ 1093 2, 11, 0, 13| ombrati già da la futura colpa,~ ~ 1094 2, 16, 0, 26| Altre (o le stesse?) furono omicide:~ ~ 1095 | ond' 1096 | onde 1097 2, 2, 0, 37| Ondeggiano sul feltro i nastri ad ogni~ ~ 1098 2, 6, 0, 22| ondeggiarono al sole.~ ~ 1099 1, 7, 0, 7| un re onnipossente.~ ~ ~ ~ 1100 3, 16, 0, 5| l'ontosa guerra da l'Amor nemico;~ ~ 1101 3, 13, 0, 45| Ma non l'opaca morte ne le bare~ ~ 1102 2, 10, 0, 1| Pullula ne l'opaco bosco e lene~ ~ 1103 2, 16, 0, 50| illuminarsi l'opera futura.~ ~ ~ ~ 1104 2, 6, 0, 33| nembo che tiene oppressa~ ~ 1105 pro, 1, 0, 16| Nessun oppresso al mondo~ ~ 1106 epi, 5, 0, 52| O voi che il sangue opprime,~ ~ 1107 2, 11, 0, 3| assisa - ov'è scolpita, opra di mano~ ~ 1108 1, 9, 0, 38| tendevi tu l'orecchio, - ti ricordi? -~ ~ 1109 1, 6, 0, 14| demenza che faceva insonne Oreste.~ ~ ~ ~ 1110 3, 13, 0, 18| come ne l'Ade ove discese Orfeo.~ ~ 1111 2, 2, 0, 44| sul suolo presa all'orlo de la veste.~ ~ ~ ~ 1112 3, 17, 1, 39| orrida; eternamente, o Dio, dormire.~ ~ ~ ~ 1113 3, 11, 0, 6| primavera nei geli orridi, e pasci~ ~ 1114 1, 4, 1, 8| con orrore. La luce è come un dardo.~ ~ ~ ~ 1115 3, 17, 3, 88| io vidi l'Orsa rendere tal fiamma.~ ~ 1116 3, 3, 0, 27| noi andiamo verso quelle orse,~ ~ 1117 1, 2, 0, 78| Chi osa? Chi vi prende? Chi vi tiene?~ ~ 1118 1, 2, 0, 74| de la terra non possono oscurare~ ~ 1119 3, 6, 0, 3| io vedrò ne l'oblìo lento oscurarsi.~ ~ ~ ~ 1120 2, 4, 0, 53| Pendon ritratti oscuri~ ~ 1121 3, 14, 0, 36| l'orto de l'ospedale.~ ~ ~ ~ 1122 1, 6, 0, 7| mi corre un brivido per l'ossa~ ~ 1123 3, 3, 0, 35| io rivivrò. La lieve ostia che monda~ ~ 1124 2, 16, 0, 42| altre furono come le ostie sante.~ ~ 1125 | ovunque 1126 2, 1, 0, 28| bei cervi in bei boschi pagani~ ~ 1127 1, 2, 0, 92| saremo paghi di qualche dolcezza~ ~ 1128 3, 12, 0, 36| queste cose oggi paiono sì nuove?~ ~ ~ ~ 1129 2, 8, 0, 23| pel gran palagio un lento incantamento.~ ~ 1130 2, 16, 0, 54| palma chiuder potevano esse un 1131 1, 3, 0, 12| facean le palpebre gravi,~ ~ ~ ~ 1132 2, 8, 0, 33| Vive, come di carne, palpitanti,~ ~ 1133 3, 9, 0, 10| silenzio, dove un palpitare solo,~ ~ 1134 1, 3, 0, 44| morivano e palpitava~ ~ ~ ~ 1135 2, 17 | 17 - Pamphila~ ~ ~ ~ 1136 1, 9, 0, 18| pampinee, le pergole, i pomarii,~ ~ 1137 epi, 2, 0, 6| splendere Gesù ne' rossi panni~ ~ 1138 3, 2, 0, 24| il paone su l'alto muro stride;~ ~ ~ ~ 1139 1, 1, 0, 8| Splendon ne la memoria i paradisi~ ~ 1140 [Titolo] | POEMA PARADISIACO~ ~ ~ ~ 1141 2, 13, 0, 1| Il bel parco, ove un dì correa la muta~ ~ 1142 2, 4, 0, 55| Parete d'onde esala~ ~ 1143 3, 8, 0, 16| Parevano di fiamma quelle mura.~ ~ 1144 1, 9, 0, 42| E parevi diffusa in quei misteri.~ ~ ~ ~ 1145 2, 16, 0, 41| Ma ben, pari a le mani di Maria,~ ~ 1146 2, 7, 0, 28| Chi è che parla? -~ ~ ~ 1147 1, 2, 0, 32| parlare, o al men non troppo guardo. 1148 1, 2, 0, 31| Quando parlate, io non guardo la bocca~ ~ 1149 2, 5, 0, 7| Queste tu parlavi~ ~ 1150 2, 5, 0, 6| tu mi parli, o amica!~ ~ ~ ~ 1151 pro, 3, 0, 33| tanta bontà che parmi ismisurato~ ~ 1152 0, 1, 0, 22| affetto, e mi parrebbe nel tuo canto~ ~ 1153 pro, 4, 0, 21| parrete albe aurore~ ~ 1154 pro, 3, 0, 15| Tornerà. Né vorrà più mai partire:~ ~ 1155 2, 15, 0, 23| nobile e calma; e un fiume la partiva~ ~ 1156 1, 8, 0, 4| parvero, e gli occhi più del mare 1157 3, 16, 0, 15| ch'è insonne e che si pasce del suo male~ ~ 1158 3, 12, 0, 1| Sotto il ciel iacintino i paschi irrigui~ ~ 1159 3, 11, 0, 6| primavera nei geli orridi, e pasci~ ~ 1160 3, 12, 0, 52| il timo in questi pascoli o la menta?~ ~ ~ ~ 1161 3, 14, 0, 21| guardan passar le barche:~ ~ 1162 1, 2 | 2 - La passeggiata~ ~ ~ ~ 1163 3, 12, 0, 10| la sorba s'empie d'un pastoso miele~ ~ 1164 3, 16, 0, 4| Petrarca nel tempo ch'ei patìa~ ~ 1165 2, 15, 0, 19| aura facea, ne le pause, uno strano~ ~ 1166 3, 15, 0, 20| donna sceglie legumi, paziente.~ ~ 1167 3, 17, 1, 36| se troppo è dolce al mio peccato il sonno.~ ~ ~ ~ 1168 3, 17, 2, 54| pendea la luna sul divin silenzio;~ ~ 1169 2, 4, 0, 53| Pendon ritratti oscuri~ ~ 1170 0, 1, 0, 12| dei velli, e il fuso pendulo che scende,~ ~ ~ ~ 1171 1, 2, 0, 52| dove nessuno è penetrato mai.~ ~ 1172 2, 16, 0, 34| folle; e pensammo di mozzarle al file.~ ~ 1173 2, 14, 0, 3| vidi pensando ed il mio sogno vero~ ~ 1174 1, 2, 0, 22| Non pensava. Sentiva, solamente.~ ~ 1175 pro, 3, 0, 12| a la madre pensosa d'un lontano?~ ~ ~ ~ 1176 3, 12, 0, 14| sparsi - dentro, la pentola che bolle:~ ~ 1177 2, 16, 0, 22| fulmineo desìo che ci percote~ ~ 1178 epi, 1, 0, 8| assai comprende, assai perdona.~ ~ ~ ~ 1179 2, 5, 0, 22| Tu non mi perdoni~ ~ 1180 1, 9, 0, 18| pampinee, le pergole, i pomarii,~ ~ 1181 2, 16, 0, 30| quanti per voi baciare periranno! -~ ~ ~ 1182 3, 7, 0, 4| Un velario di perle è il cielo, eguale.~ ~ ~ ~ 1183 epi, 1, 0, 14| lacrime, odo fratelli petti ansare.~ ~ ~ ~ 1184 2, 10, 0, 7| vestigi dei corpi che in piaceri~ ~ 1185 1, 9, 0, 43| tu m'odi ne l'atto che mi piacque,~ ~ 1186 3, 3, 0, 1| Non pianger più. Torna il diletto figlio~ ~ 1187 1, 9, 0, 61| Sol una volta almen tu piangerai,~ ~ 1188 0, 1, 0, 19| io forse piangerei ancora un pianto~ ~ 1189 1, 4, 3, 37| Piangi, tu che hai nei grandi occhi 1190 3, 13, 0, 58| or piangon ne la sera umida, belle~ ~ 1191 3, 13, 0, 30| divinamente ai monti e a le pianure,~ ~ 1192 2, 16, 0, 17| d'uno spirto (ove sei, piccola mano,~ ~ 1193 1, 9, 0, 59| piegando verso me che parlo, m'oda.~ ~ 1194 epi, 1, 0, 7| sa piegarsi e resistere; ferita,~ ~ 1195 2, 8, 0, 8| Piegasi in arco l'acqua che una 1196 1, 8, 0, 21| Forse. Non domandai. Ma così piena-~ ~ 1197 3, 12, 0, 19| estiva ed or la pigra acqua piovana~ ~ 1198 2, 17, 0, 33| mento al pilota reduce da mari~ ~ 1199 3, 12, 0, 11| e rubiconde piombano le mele~ ~ 1200 3, 12, 0, 21| e la ripa di pioppi mormorante~ ~ 1201 3, 14, 0, 34| ascoltano la piova~ ~ 1202 3, 12, 0, 19| estiva ed or la pigra acqua piovana~ ~ 1203 3, 17, 2, 52| Oh memoria! Piovea dal ciel la pace~ ~ 1204 2, 3, 0, 40| l'Amato ch'ella non vedrà piu mai.~ ~ ~ ~ 1205 3, 12, 0, 39| ma attonito si placa in un riposo~ ~ 1206 epi, 2, 0, 3| Si placavan nel cor tutti gli affanni~ ~ 1207 3, 12, 0, 62| Placida la mammifera premuta~ ~ 1208 [Titolo] | POEMA PARADISIACO~ ~ ~ ~ 1209 3, 16, 0, 2| unico il verso d'un poeta antico~ ~ 1210 2, 13, 0, 6| ove un dì poetava l'usignuolo.~ ~ 1211 | Poiché 1212 1, 5, 0, 11| attingere il grande astro polare.~ ~ ~ ~ 1213 2, 2, 0, 18| da la foglia polita. Ai luccicori~ ~ 1214 2, 17, 0, 46| bacerò ne' suoi polsi le sue vene~ ~ 1215 1, 9, 0, 18| pampinee, le pergole, i pomarii,~ ~ 1216 2, 6, 0, 18| un pomeriggio lento.~ ~ 1217 1, 1, 0, 15| e i bei penduli pomi tra la fronda~ ~ 1218 1, 3, 0, 46| io sentii pormi il suo giogo.~ ~ 1219 1, 3, 0, 8| tra porpore cupe l'oro.~ ~ ~ ~ 1220 3, 13, 0, 15| che varcata sembrami la porta~ ~ 1221 1, 3, 0, 41| che un soffio, ma in sé portava~ ~ 1222 epi, 5, 0, 21| il nostro dio? Da quale portentosa ferita~ ~ 1223 1, 2, 0, 58| Conosco il vostro portentoso male;~ ~ 1224 3, 17, 2, 68| Nessuno mai mi porterà lontano,~ ~ 1225 epi, 4, 0, 11| porti e la pia soavità che spandi;~ ~ ~ ~ 1226 2, 9, 0, 13| fu, nel tempo antico, un porto~ ~ 1227 | possa 1228 | possiamo 1229 | possiate 1230 | possono 1231 | potete 1232 | potevano 1233 | potranno 1234 2, 16, 0, 38| innanzi a lei rosseggiano due pozze~ ~ 1235 3, 17, 1, 35| congiunte, e voi pregatemi la morte~ ~ 1236 pro, 4, 0, 16| lente ove preghiere~ ~ 1237 2, 5, 0, 29| occhi erano pregni~ ~ 1238 epi, 1, 0, 3| Premere sento il peso de la vita,~ ~ 1239 3, 17, 1, 32| premete le mie pàlpebre! La luce~ ~ 1240 1, 2, 0, 78| Chi osa? Chi vi prende? Chi vi tiene?~ ~ 1241 3, 10, 0, 7| Domani prenderà novo coraggio~ ~ 1242 2, 11 | donna del sarcofago (Da un prerafaelita)~ ~ ~ ~ 1243 2, 2, 0, 44| sul suolo presa all'orlo de la veste.~ ~ ~ ~ 1244 3, 2, 0, 6| ch'egli è lontano e pur presente.~ ~ ~ ~ 1245 3, 13, 0, 26| prestigi; e pare che l'incendio irrompa~ ~ 1246 2, 17, 0, 17| preziosi e coprì di gemme il seno~ ~ 1247 3, 14, 0, 31| a la prigione intorno.~ ~ 1248 3, 14, 0, 28| I prigionieri assale~ ~ 1249 3, 12, 0, 22| ove fischia col merlo a la prim'alba~ ~ 1250 3, 5, 0, 8| vedo. Le prime sue parole, rare,~ ~ 1251 2, 17, 0, 13| quella che fu dei principi e dei duchi~ ~ 1252 1, 9, 0, 39| proclive, come un musico che accordi~ ~ 1253 pro, 4, 0, 37| verrà su le prode~ ~ 1254 2, 11, 0, 7| la sorella Morte che il profano~ ~ 1255 2, 15, 0, 22| Profondavasi innanzi una contrada~ ~ 1256 1, 1, 0, 50| Ma quegli, folle del profumo effuso~ ~ 1257 3, 17 | 17 - Suspiria de profundis~ ~ ~ ~ 1258 2, 17, 0, 21| immemorabili, ultima tua prole,~ ~ 1259 pro | PROLOGO~ ~ ~ ~A fine di riposo sempre 1260 1, 4, 2, 31| l'immensa ombra del ciel prolunga~ ~ 1261 pro, 5, 0, 41| tènere, io non avrò promesso in vano.~ ~ 1262 2, 7, 0, 43| Per la sua guancia è pronto un origliere~ ~ 1263 3, 13, 0, 27| e si propaghi. Guardano i poeti~ ~ 1264 pro, 5, 0, 8| che questa. Cade ogni proponimento,~ ~ ~ ~ 1265 2, 4, 0, 49| Prossima è l'Ora. Tace~ ~ 1266 3, 4, 0, 3| oh il terrore del prossimo notturno~ ~ 1267 epi, 3, 0, 14| quale forma prostrata sollevasti?~ ~ ~ ~ 1268 2, 8, 0, 31| protendon, mal frenate da i cancelli,~ ~ 1269 3, 3, 0, 15| Che proveresti tu se ti fiorisse~ ~ 1270 3, 2, 0, 10| Egli leggea quel libro ove pudica~ ~ 1271 2, 6, 0, 63| Tutti del tuo pudore~ ~ 1272 2, 10, 0, 1| Pullula ne l'opaco bosco e lene~ ~ 1273 3, 7, 0, 6| punte quel cielo: immoti, senza 1274 1, 2, 0, 13| Certo, in un punto, io fui quasi oblioso.~ ~ 1275 | puoi 1276 pro, 5, 0, 40| oh per la luce de le sue pupille~ ~ ~ ~ 1277 pro, 4, 0, 22| se dal puro fiore~ ~ 1278 3, 2, 0, 23| nel gran bacino l'acqua putre e scarsa;~ ~ 1279 2, 4, 0, 38| sul pallido quadrante~ ~ 1280 1, 9, 0, 13| quadrighe tratte da cavalli bianchi;~ ~ 1281 | qualcuno 1282 | qualunque 1283 | quanti 1284 | quegli 1285 epi, 5, 0, 37| Udimmo taciturni la querela confusa.~ ~ 1286 1, 2, 0, 96| i suoi mari quieti, come ieri;~ ~ 1287 2, 8, 0, 2| misteri de l'acqua in sé racchiude,~ ~ 1288 2, 5, 0, 9| Ma chi le raccolse?~ ~ 1289 pro, 3, 0, 8| brilla? E tu hai dunque raccolta~ ~ ~ ~ 1290 2, 14, 0, 4| talora negli inerti occhi raccolto,~ ~ ~ ~ 1291 2, 15, 0, 24| che mettea foce in una rada~ ~ 1292 2, 3, 0, 33| su la fronte un po' radi. L'abbandono~ ~ 1293 2, 9, 0, 11| insino a un golfo che de' raggi estremi~ ~ 1294 epi, 5, 0, 29| noi vedemmo raggiare~ ~ 1295 2, 7, 0, 26| boschi di mirti, sol per rallegrarla!)~ ~ 1296 epi | condutto~ ~salvo (ond'io mi rallegro), benché stanco.~ ~FRANCESCO 1297 2, 16, 0, 19| strinsi?), venne il rammarico supremo:~ ~ 1298 3, 12, 0, 18| ove a la luna gracidò la rana~ ~ 1299 2, 2, 0, 30| di raso, a mille righe violette,~ ~ 1300 3, 8, 0, 13| E il pensier che quella rauca voce~ ~ 1301 3, 12, 0, 61| che razzolava nel recente fimo.~ ~ 1302 1, 7, 0, 7| un re onnipossente.~ ~ ~ ~ 1303 1 | SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real, dignissima d'impero...~ ~ 1304 1, 2, 0, 97| sì che possiamo noi recar lungh'essi~ ~ 1305 epi, 4, 0, 14| de la Vita recassi il mio pensiero!~ ~ ~ ~ 1306 2, 5, 0, 51| recavano odori~ ~ 1307 3, 12, 0, 61| che razzolava nel recente fimo.~ ~ 1308 1, 7, 0, 11| recingevano i cerchi del suo serto;~ ~ 1309 1, 1, 0, 44| sorgono su da' vasti orti recinti~ ~ 1310 2, 3, 0, 22| ch'ella recise ad una ad una (e intanto~ ~ 1311 1, 9, 0, 57| Odimi, reclinata verso il suono.~ ~ 1312 3, 1, 0, 11| forse recò que' tuoi buoni messaggi.~ ~ 1313 2, 17, 0, 33| mento al pilota reduce da mari~ ~ 1314 1, 1, 0, 36| un cigno con remeggio lento fende~ ~ 1315 2, 17, 0, 11| immondo trasse gli uomini del remo,~ ~ 1316 epi, 5, 0, 2| stirpe, d'una remota~ ~ 1317 3, 17, 3, 88| io vidi l'Orsa rendere tal fiamma.~ ~ 1318 1, 3, 0, 27| la sera; che di repente~ ~ 1319 epi, 1, 0, 7| sa piegarsi e resistere; ferita,~ ~ 1320 2, 8, 0, 19| dal respir de l'immota quel sovrano~ ~ 1321 2, 10, 0, 6| nuziali ove ancor restano intieri~ ~ 1322 epi, 3, 0, 12| Né mai restava da l'affaticarsi~ ~ 1323 3, 9, 0, 14| essere, un solo; e il resto era infinito.~ ~ ~ ~ 1324 3, 15, 0, 14| chiuso: che forse non riapriranno~ ~ 1325 3, 3, 0, 48| vo' riaprire il cembalo e sonare.~ ~ ~ ~ 1326 3, 2, 0, 25| tra la gramigna livida e riarsa~ ~ 1327 1, 2, 0, 64| la Górgone, io temo, se ribelli,~ ~ 1328 2, 17, 0, 15| letale infuse nel più ricco sangue,~ ~ 1329 3, 3, 0, 36| io la riceverò da le tue dita.~ ~ ~ ~ 1330 3, 17, 1, 2| può ricondurmi? Chi mi dà riposo?~ ~ 1331 epi, 5, 0, 41| vivemmo; e ingannammo la vita ricordando~ ~ 1332 1, 3, 0, 5| mi ricordava il tesoro~ ~ 1333 1, 9, 0, 11| che si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~ 1334 2, 2, 0, 6| che ridean tutte vive di zampilli.~ ~ 1335 2, 6, 0, 78| poi che tanto ridemmo,~ ~ 1336 2, 1, 0, 31| e voi ridete in questi sogni vani~ ~ 1337 1, 9, 0, 62| tu che non ridi al verso che ti loda~ ~ 1338 2, 8, 0, 21| le stelle rifiorendo ad una ad una.~ ~ ~ ~ 1339 3, 3, 0, 3| Vieni, usciamo. Tempo è di rifiorire.~ ~ 1340 1, 3, 0, 20| i rifiuti e le promesse,~ ~ ~ ~ 1341 3, 17, 3, 85| Come rifulge, innanzi l'alba, il cielo!~ ~ 1342 3, 3, 0, 20| su 'l tuo capo, e la riga è ancor sottile.~ ~ ~ ~ 1343 3, 2, 0, 15| rigato da la pura melodìa,~ ~ ~ ~ 1344 2, 2, 0, 30| di raso, a mille righe violette,~ ~ 1345 1, 1, 0, 25| Su i culmini dei rigidi cipressi,~ ~ 1346 1, 3, 0, 22| con suggel rigido chiuse~ ~ 1347 2, 10, 0, 8| d'amor commisti riguardò Selene.~ ~ ~ ~ 1348 2, 12, 0, 4| riguatano dai neri occhi ferigni.~ ~ ~ ~ 1349 epi, 3, 0, 11| io lo vedea chinarsi, rilevarsi.~ ~ ~ ~ 1350 1, 7, 0, 8| Riluceano il carbonchio e il crisolito~ ~ 1351 1, 9, 0, 46| Rimanesti in ascolto quando tacque,~ ~ 1352 pro, 5, 0, 39| non rimarrà delusa. Questa volta,~ ~ 1353 3, 5, 0, 5| colpo, fossimo noi rimasti muti!~ ~ 1354 2, 1, 0, 30| te rimirando non dormiva più):~ ~ 1355 3, 11, 0, 7| l'armento innumerevole, e rinasci,~ ~ 1356 0, 1, 0, 31| lungi sempre da l'anima rinata~ ~ 1357 2, 3, 0, 39| Veda nel sogno almen ringiovanita~ ~ 1358 epi, 5, 0, 33| nel suo cerchio rinserra.~ ~ 1359 3, 17, 1, 11| ch'io ti chieggo? Rinuncio, ecco, a la luce.~ ~ 1360 3, 4, 0, 13| Oh questa gran rinunzia e quest'oblìo~ ~ 1361 3, 12, 0, 21| e la ripa di pioppi mormorante~ ~ 1362 3, 8, 0, 12| io ripetea, da presso: - Dormi? Dormi?~ ~ ~ ~ 1363 3, 6, 0, 24| lacrime. E mi parea che ripetesse~ ~ ~ ~ 1364 2, 6, 0, 40| io ti ripeto: «Ascolta».~ ~ ~ ~ 1365 2, 7, 0, 39| Ma in vano ella ripugna. Ella è promessa~ ~ 1366 3, 16, 0, 10| Solo e misterioso oggi risale~ ~ 1367 2, 1, 0, 11| facean su 'l virginale risonare~ ~ 1368 2, 17, 0, 41| forse in antico risonò pe' vènti~ ~ 1369 1, 7, 0, 20| risorgeano le vampe, al suo sorriso,~ ~ 1370 3, 12, 0, 20| rispecchia i salci in fila e gialli 1371 1, 1, 0, 41| de l'antica Tindaride, risplende~ ~ 1372 1, 7, 0, 13| risplendea quel pensiero nel suo viso~ ~ 1373 2, 17, 0, 24| che vide Ilio risplendere nel sole!~ ~ ~ ~ 1374 2, 13, 0, 9| E v'è (però che l'anima risponda~ ~ 1375 1, 8, 0, 22| mente a lei rispondean tutte le cose~ ~ 1376 3, 17, 3, 97| Ah non io già v'udii risponder mai,~ ~ 1377 2, 5, 0, 32| rispondevi tu, le mie mani~ ~ 1378 1, 2, 0, 33| comprendo, vi rispondo. Il vostro volto~ ~ 1379 1, 2, 0, 90| queste cose rispondon meglio a noi,~ ~ ~ ~ 1380 3, 8, 0, 22| Dormi? Dormi? - Ella non rispose mai.~ ~ 1381 epi, 5, 0, 28| E al risveglio improvviso dal sonno secolare~ ~ 1382 2, 6, 0, 58| tu ritentar la sorte?~ ~ 1383 0, 1, 0, 23| ritrovar l'innocenza di quel biondo~ ~ 1384 3, 1, 0, 12| Ritroverai ne l'ombra amica i saggi,~ ~ 1385 2, 15, 0, 4| di donna?) Oh, ch'io ritrovi il primo accordo~ ~ 1386 0, 1, 0, 10| riudissi io quel canto e le tue dita~ ~ 1387 epi, 2, 0, 5| Ed io vidi la riva del Giordano,~ ~ 1388 epi, 1, 0, 10| Giovinezza; tacciono le rive~ ~ 1389 2, 5, 0, 5| E al fine rivedi tu il sole,~ ~ 1390 2, 5, 0, 16| La bocca riveggo~ ~ 1391 1, 9, 0, 11| che si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~ 1392 2, 15, 0, 5| e rivivrà la dolce creatura,~ ~ 1393 epi, 5, 0, 49| o Fato, rivivremo?~ ~ 1394 3, 3, 0, 35| io rivivrò. La lieve ostia che monda~ ~ 1395 2, 2, 0, 8| eguale e roco, ne le sere estive.~ ~ ~ ~ 1396 1, 3, 0, 60| Splendeva come in un rogo.~ ~ ~ ~ 1397 2, 11, 0, 2| sopra il grande sarcofago romano~ ~ 1398 2, 15 | 15 - Romanza della donna velata~ ~ ~ ~ 1399 2, 2, 0, 4| del giorno s'ode che il ronzar dei fuchi.~ ~ ~ ~ 1400 2, 1, 0, 5| Nei roseti le rose estenuate~ ~ 1401 3, 12, 0, 7| vanga o rosseggia franta dal bidente~ ~ 1402 2, 16, 0, 38| E innanzi a lei rosseggiano due pozze~ ~ 1403 epi, 4, 0, 1| Parola che l'amor da la rotonda~ ~ 1404 2, 7, 0, 21| quando pe 'l gran vento rotte~ ~ 1405 3, 12, 0, 11| e rubiconde piombano le mele~ ~ 1406 pro, 4, 0, 32| rugiade. Il suo nome~ ~ 1407 0, 1, 0, 13| e la fronte rugosa che s'inchina~ ~ 1408 1, 8, 0, 20| forse dentro di sé la sua ruina?~ ~ ~ ~ 1409 3, 12, 0, 24| e bianca maculata ruminante;~ ~ ~ ~ 1410 2, 5, 0, 47| di rupi che accese~ ~ 1411 3, 12 | 12 - O rus!~ ~ ~ ~ 1412 epi, 1, 0, 7| sa piegarsi e resistere; ferita,~ ~ 1413 1, 7, 0, 17| sacra; levava i turbini un severo~ ~ 1414 3, 13, 0, 31| muti, le sacre al vento aquilonare~ ~ 1415 2, 17, 0, 45| di Saffo da la chioma di viola;~ ~ 1416 3, 1, 0, 12| Ritroverai ne l'ombra amica i saggi,~ ~ 1417 3, 12, 0, 20| rispecchia i salci in fila e gialli e rossi;~ ~ ~ ~ 1418 2, 8, 0, 5| mentre i sogni dal cuor salgono al dolce~ ~ 1419 2, 6, 0, 68| salì la nostra ebrezza.~ ~ ~ ~ 1420 3, 2, 0, 13| d'intorno il bel giardin salìa~ ~ 1421 pro, 4, 0, 27| cerchi saliente~ ~ 1422 pro | sempre affanno.~ ~BENUCCIO SALIMBENI~ ~ ~ ~Tre volte muterai, 1423 3, 8, 0, 18| saliva, come in una sepoltura.~ ~ ~ ~ 1424 0, 1, 0, 20| salùbre e forse ancora dal profondo~ ~ 1425 pro, 5, 0, 46| di salute, e noi due stare a' suoi 1426 pro, 4, 0, 45| Salve! - Ma udrà ella,~ ~ 1427 | salvo 1428 3, 12, 0, 31| la forza; e l'aria sana che del ghiotto~ ~ 1429 2, 11, 0, 10| Chi suggerà da la sanguigna polpa~ ~ 1430 3, 5, 0, 10| da piaga che incominci a sanguinare.~ ~ ~ ~ 1431 2, 16, 0, 42| altre furono come le ostie sante.~ ~ 1432 0, 1, 0, 21| sorgerebbe qualche antico e santo~ ~ 1433 3, 9, 0, 1| Io non sapea qual fosse il mio malore~ ~ 1434 2, 9, 0, 3| acceso avendo l'intimo sapore~ ~ 1435 1, 1, 0, 18| sapori non terrestri a non mortale~ ~ 1436 | sarebbe 1437 | saremo 1438 epi, 4, 0, 4| fischiando come sasso da la fionda;~ ~ ~ ~ 1439 2 | vedrà tua dolce melodia.~ ~SAVIOZZO DA SIENA~ ~ ~ .. quasi d' 1440 2, 4, 0, 40| non sazio, ne le tregue~ ~ ~ ~ 1441 1, 3, 0, 54| su l'anima sbigottita.~ ~ 1442 3, 2, 0, 23| gran bacino l'acqua putre e scarsa;~ ~ 1443 3, 12, 0, 47| mi scenda come allor che ne l'esiguo~ ~ 1444 0, 1, 0, 12| velli, e il fuso pendulo che scende,~ ~ ~ ~ 1445 2, 12, 0, 1| Chi scenderà da l'alta scala ai cigni~ ~ 1446 2, 3, 0, 36| Né pure il gesto fa scendere mai~ ~ 1447 3, 12, 0, 48| petto al roseo pargolo scendeva~ ~ ~ ~ 1448 3, 12, 0, 55| munto, il latte che schiuma ne la piena~ ~ 1449 1, 3, 0, 47| Ogni scienza del luogo~ ~ 1450 2, 7, 0, 6| Nessuno scioglierà quel dolor muto.)~ ~ 1451 pro, 4, 0, 31| si scioglieran come~ ~ 1452 2, 8, 0, 41| inclina. - O zona, ch'ei ti sciolga!~ ~ 1453 2, 4, 0, 44| ella ne le sue sciolte~ ~ ~ ~ 1454 2, 4, 0, 89| Oh Morte! L'Ora scocca,~ ~ 1455 3, 3, 0, 53| Mentre che fra le tende scolorate~ ~ 1456 3, 15, 0, 23| Ella muove le labbra scolorite~ ~ 1457 2, 11, 0, 3| assisa - ov'è scolpita, opra di mano~ ~ 1458 2, 7, 0, 37| Come un fiore scolpito ne l'istessa~ ~ 1459 3, 2, 0, 27| Ogni divinità dunque è scomparsa?~ ~ ~ ~ 1460 1, 7, 0, 22| E scomparve. Sta un lugubre infinito~ ~ 1461 2, 4, 0, 32| dell'Ora, le scoppiasse~ ~ ~ ~ 1462 2, 10, 0, 5| ha un brivido scoprendo all'imo arene~ ~ 1463 3, 6, 0, 4| Di te mi scorderò forse, caduta~ ~ 1464 1, 3, 0, 15| Entro io vi scorgea l'effigie~ ~ 1465 2, 15, 0, 32| io scorgeva a traverso quelle rare~ ~ 1466 1, 9, 0, 16| scorrono il piano le lunghe ombre 1467 1, 3, 0, 28| i cortinaggi scoteva~ ~ ~ ~ 1468 3, 12, 0, 57| Scroscia il getto vivace da la gonfia~ ~ 1469 1, 9, 0, 63| e scuoti il capo quando io t'incorono.~ ~ ~ ~ 1470 2, 2, 0, 43| vagamente. Una foglia secca stride~ ~ 1471 3, 16, 0, 23| da si lontano secolo vanita~ ~ 1472 2, 8, 0, 24| Dai fastigi a le sedi più profonde~ ~ 1473 2, 14, 0, 10| tomba, sì ben vi segga una sovrana~ ~ 1474 3, 4, 0, 2| la sera, quando mi ti seggo ai piedi~ ~ 1475 2, 5, 0, 26| su quel collo pallido i segni~ ~ 1476 1, 1, 0, 13| fiori effondean qualche segreta~ ~ 1477 3, 12, 0, 8| seguace dietro il vomere che passa;~ ~ ~ ~ 1478 2, 4, 0, 70| le mandorle; e seguaci.~ ~ 1479 2, 4, 0, 37| corri! - E il suo sguardo segue~ ~ 1480 pro, 1, 0, 6| Noi ti seguimmo in vano.~ ~ ~ ~ 1481 pro, 4, 0, 33| pio seguirà l'Ave~ ~ 1482 epi, 3, 0, 9| Seguitò per i campi. Erano vasti~ ~ 1483 2, 8, 0, 20| ritmo che seguon pur nel ciel lontano~ ~ 1484 3, 1, 0, 9| soffrono l'obrio tristi e selvaggi.~ ~ 1485 2, 3, 0, 35| fa sembrar morte le sue mani, quasi.~ ~ ~ ~ 1486 1, 2, 0, 6| Ben, ieri, mi sembravano lontane~ ~ 1487 1, 5, 0, 11| sembri attingere il grande astro 1488 3, 12, 0, 44| di te, Madre, e de' tuoi semplici doni!~ ~ ~ ~ 1489 pro, 4, 0, 20| in seni lontani,~ ~ 1490 1 | bellezza tua è tanto nova!~ ~SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real, 1491 2, 6, 0, 57| senso giungere... Vuoi~ ~ 1492 3, 12, 0, 49| adusta nutrice; ed io ne senta~ ~ 1493 3, 12, 0, 64| sentendo la sua menta ed il suo timo.~ ~ ~ ~ 1494 3, 3, 0, 6| serba ancóra per noi qualche sentiero.~ ~ 1495 2, 16, 0, 53| Noi sentimmo, così, che ne la frale~ ~ 1496 1, 2, 0, 22| Non pensava. Sentiva, solamente.~ ~ 1497 2, 14, 0, 8| solo nel marmo in cui sarò sepolto.~ ~ ~ ~ 1498 3, 8, 0, 18| saliva, come in una sepoltura.~ ~ ~ ~ 1499 3, 7, 0, 8| tristi i cipressi de le sepolture.~ ~ ~ ~ 1500 pro, 3, 0, 32| in quel cuore che seppe ogni disgusto:~ ~ ~ ~ 1501 3, 3, 0, 6| serba ancóra per noi qualche sentiero.~ ~ 1502 1, 1, 0, 17| parean serbare ne la polpa bionda~ ~ 1503 1, 5, 0, 10| ed alta sia così che nel sereno~ ~ 1504 3, 17, 3, 80| ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma~ ~ 1505 3, 2, 0, 1| che ne la grande ombra severa~ ~ 1506 1, 7, 0, 17| sacra; levava i turbini un severo~ ~ 1507 2, 3, 0, 25| d'oggi), oggi quasi sfatte, e pur di ieri!~ ~ ~ ~ 1508 2, 16, 0, 23| come una sferza; e imaginammo ignote~ ~ 1509 3, 15, 0, 27| un soffio subitaneo che sfiora~ ~ 1510 2, 16, 0, 4| stringemmo una volta, che sfiorammo~ ~ 1511 epi, 1, 0, 2| la mia fronte già quasi è sfiorita.~ ~ 1512 2, 12, 0, 13| su i monti, sfoglia l'ultime ghirlande.~ ~ 1513 1, 3, 0, 30| Si sfogliavan su 'l balcone~ ~ 1514 2, 2, 0, 35| lacrima che non sgorga. Non la luna~ ~ 1515 1, 1, 0, 35| rare sgorgan le stelle, ad una ad una;~ ~ ~ ~ 1516 1, 9, 0, 53| gli astri sgorgavan come adamantine~ ~ 1517 2, 7, 0, 18| a sollevare il volto sibillino,~ ~ 1518 3, 12, 0, 28| cheto aspettando il sibilo del nembo;~ ~ ~ ~ 1519 2 | dolce melodia.~ ~SAVIOZZO DA SIENA~ ~ ~ .. quasi d'uom che 1520 3, 4, 0, 11| Fate, Signore, fate ch'io nasconda~ ~ 1521 2, 12, 0, 2| aspettanti? Protendono silenti~ ~ 1522 2, 17, 0, 37| silenzi in sogno l'anima smarrita;~ ~ 1523 2, 7, 0, 57| attenderà silenziosamente~ ~ 1524 3, 14, 0, 27| un odore silvestre.~ ~ ~ ~ 1525 3, 12, 0, 38| simbolo al suo dolor laborioso,~ ~ 1526 pro, 5, 0, 4| e tu credi che non sia sincero~ ~ ~ ~ 1527 | sino 1528 2, 17, 0, 20| e dal sire, coperta di carezze~ ~ 1529 2, 17, 0, 37| silenzi in sogno l'anima smarrita;~ ~ 1530 1, 1, 0, 4| smarrito aprì come in un sogno! Muti~ ~ 1531 3, 5, 0, 3| pareano aprire smisurati abissi.~ ~ ~ ~ 1532 pro, 5, 0, 13| la madre, e non su quello smorto~ ~ 1533 2, 4, 0, 66| cosa?) E gli occhi soavi~ ~ 1534 epi, 4, 0, 11| porti e la pia soavità che spandi;~ ~ ~ ~ 1535 pro, 1, 0, 21| Lo sofferimmo in vano.~ ~ ~ ~ 1536 2, 2, 0, 42| Si sofferma talvolta, e poi sorride~ ~ 1537 3, 8, 0, 20| mi soffocava. E bene, io soffocai.~ ~ 1538 3, 8, 0, 20| mi soffocava. E bene, io soffocai.~ ~ 1539 3, 4, 0, 1| No, non soffro. Se sono taciturno,~ ~ 1540 3, 1, 0, 9| che soffrono l'obrio tristi e selvaggi.~ ~ 1541 3, 15, 0, 17| Ed una suora, muta nel soggolo,~ ~ 1542 1, 1, 0, 53| pieni d'un sogno non sognato mai~ ~ 1543 1, 1, 0, 21| pace e sognavano indicibilmente.~ ~ ~ ~ 1544 3, 3, 0, 45| Sogniamo, poi ch'è tempo di sognare.~ ~ 1545 | solamente 1546 2, 17, 0, 34| sconosciuti e solcarono con piani~ ~ 1547 2, 5, 0, 45| lontano solcato da un fiume~ ~ 1548 2, 17, 0, 12| i soldati ebri, una turba sconosciuta:~ ~ ~ ~ 1549 3, 13, 0, 53| sole; e i poeti, soli, impallidire~ ~ 1550 2, 16, 0, 14| e tanto auliva la solinga stanza~ ~ 1551 3, 13, 0, 21| Circonfuse d'oblìo le solitarie~ ~ 1552 1, 9, 0, 21| come entro laghi azzurri e solitarii.~ ~ ~ ~ 1553 pro, 1, 0, 18| Ci sollevammo in vano.~ ~ ~ ~ 1554 epi, 3, 0, 14| quale forma prostrata sollevasti?~ ~ ~ ~ 1555 3, 5, 0, 6| Lenta mi sollevò quelli occhi al viso.~ ~ ~ ~ 1556 1, 4, 2, 22| che somigli a quel lento dilatarsi~ ~ 1557 1, 3, 0, 51| E quelle voci sommesse~ ~ 1558 3, 3, 0, 48| vo' riaprire il cembalo e sonare.~ ~ ~ ~ 1559 3, 3, 0, 57| sonerò qualche vecchia aria di 1560 2, 15, 0, 31| tende ove languia l'onda sonora,~ ~ 1561 1, 9, 0, 6| fluttuavano come un mar sonoro,~ ~ 1562 2, 16, 0, 40| sonvi, neppure d'una stilla sozze.)~ ~ ~ ~ 1563 2, 17, 0, 39| creato avranno un soprannaturale~ ~ 1564 3, 12, 0, 10| la sorba s'empie d'un pastoso miele~ ~ 1565 3, 17, 3, 99| la preghiera sorgea come una fiamma!~ ~ 1566 0, 1, 0, 21| mi sorgerebbe qualche antico e santo~ ~ 1567 epi, 2, 0, 2| il fiume sorridea come a' belli anni.~ ~ 1568 3, 17, 3, 117| cangiarsi in morte? - Oh sorridente cielo!~ ~ ~ ~ 1569 3, 3, 0, 12| sorriderà, se tu sorriderai.~ ~ ~ ~ 1570 3, 3, 0, 12| sorriderà, se tu sorriderai.~ ~ ~ ~ 1571 1, 2, 0, 48| Forse... Oh no. Sorridete. È una parola~ ~ 1572 3, 3, 0, 46| Sorridiamo. E la nostra primavera,~ ~ 1573 epi, 3, 0, 5| Mi guardò, mi sorrise. E i suoi capelli~ ~ 1574 1, 1, 0, 14| virtù da' lor feminei sorrisi,~ ~ ~ ~ 1575 3, 12, 0, 46| a larghi sorsi. Per le vene irriguo~ ~ 1576 2, 6, 0, 58| tu ritentar la sorte?~ ~ 1577 2, 6, 0, 52| sospiri, e da le stelle~ ~ ~ ~ 1578 2, 15, 0, 39| non la sostenne. Ed un oblìo profondo~ ~ 1579 3, 3, 0, 20| capo, e la riga è ancor sottile.~ ~ ~ ~ 1580 2, 14, 0, 10| tomba, sì ben vi segga una sovrana~ ~ 1581 1, 3, 0, 43| sovrane. E mentre le rose~ ~ 1582 2, 14, 0, 13| la massa colossale e sovrumana~ ~ 1583 3, 10, 0, 2| E d'altro più non ti sovvenga mai!~ ~ 1584 2, 16, 0, 40| sonvi, neppure d'una stilla sozze.)~ ~ ~ ~ 1585 pro, 4, 0, 28| si spanderà. Lente~ ~ 1586 pro, 4, 0, 15| spandere. Voi, sere~ ~ 1587 epi, 4, 0, 11| porti e la pia soavità che spandi;~ ~ ~ ~ 1588 epi, 2, 0, 8| sparger l'onda su 'l capo sovrumano.~ ~ ~ ~ 1589 2, 15, 0, 27| appannato da l'alito; o spariva~ ~ 1590 1, 9, 0, 20| e tutte quelle sparse cose d'oro,~ ~ 1591 1, 8, 0, 1| Autunno, che negli occhi suoi specchiasti~ ~ 1592 3, 12, 0, 6| riluce a specchio sotto la tagliente~ ~ 1593 epi, 4, 0, 9| ben io so la tua specie e il tuo mistero~ ~ 1594 3, 17, 3, 80| ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma~ ~ 1595 2, 3, 0, 43| altro s'ode, ne la luce spenta,~ ~ 1596 2, 14, 0, 7| cerco io quivi, poi che spero~ ~ 1597 3, 6, 0, 22| Cadevan da la cupa nube spesse~ ~ 1598 pro | FRATE STOPPA~ ~ ~ ~Tra la spiga e la man qual muro è messo?~ ~ 1599 epi, 4, 0, 6| alzi gli spinti e inebri di fulgori;~ ~ 1600 2, 16, 0, 32| più possenti di qualunque spira,~ ~ 1601 epi, 2, 0, 11| spirava il mondo), l'albero e l' 1602 1, 7, 0, 26| troverai tu nel trono, o spiritale~ ~ 1603 3, 2, 0, 16| in una luce insolita spirtale~ ~ 1604 epi, 2, 0, 6| e splendere Gesù ne' rossi panni~ ~ 1605 1, 3, 0, 60| Splendeva come in un rogo.~ ~ ~ ~ 1606 1, 1, 0, 8| Splendon ne la memoria i paradisi~ ~ 1607 1, 9, 0, 17| Entro splendonvi or sì or no le vigne~ ~ 1608 3, 1, 0, 5| e da te cadrà l'antica spoglia~ ~ 1609 epi, 5, 0, 25| Le nostre spoglie fiera~ ~ 1610 3, 12, 0, 53| Non tanto a la stagion del miele odora~ ~ 1611 1, 2, 0, 91| meglio a le nostre anime stanche. Noi~ ~ 1612 pro, 5, 0, 25| ed ella non si stancherebbe mai~ ~ 1613 2, 6, 0, 31| stanchezze, e il peso inerte~ ~ 1614 | stare 1615 1, 4, 1, 6| la luce. Troppo lungo è stato il giorno:~ ~ 1616 pro, 4, 0, 44| Ave, maris stella!~ ~ 1617 pro, 1, 0, 23| sterile obliquo lieve~ ~ 1618 3, 13, 0, 46| sterili; ben, la pace in che tu 1619 | stette 1620 1, 3, 0, 14| calma di tarde acque stigie?~ ~ 1621 2, 16, 0, 40| sonvi, neppure d'una stilla sozze.)~ ~ ~ ~ 1622 2, 17, 0, 53| le foreste più remote, a stille,~ ~ 1623 epi, 5, 0, 2| stirpe, d'una remota~ ~ 1624 pro | nel core il Ben...~ ~FRATE STOPPA~ ~ ~ ~Tra la spiga e la 1625 epi, 5, 0, 23| Forse dopo una strage di eroi? Sotto il profondo~ ~ 1626 1, 2, 0, 71| La veggo stramente fiammeggiare~ ~ 1627 2, 17, 0, 3| ombra straniera su la sua conquista;~ ~ 1628 1, 1, 0, 45| che mai una divina a lo straniero~ ~ 1629 2, 2, 0, 24| Non il più lieve strepito si perde.~ ~ ~ ~ 1630 2, 3, 0, 10| stretti insieme il cadavere e la 1631 3, 6, 0, 17| a quando a quando acuti stridi~ ~ 1632 2, 2, 0, 2| moderavan le stridule cesoie,~ ~ 1633 3, 8, 0, 14| non fosse mia, mi strinse di paura.~ ~ 1634 2, 16, 0, 19| strinsi?), venne il rammarico supremo:~ ~ 1635 3, 8, 0, 11| Con un sorriso stupido ed atroce~ ~ 1636 2, 7, 0, 31| ella pensa con sùbita paura:~ ~ 1637 2, 15, 0, 28| subitamente, non luceva più.~ ~ ~ ~ 1638 3, 15, 0, 27| un soffio subitaneo che sfiora~ ~ 1639 3, 12, 0, 41| Datemi i frutti succulenti, i buoni~ ~ 1640 1, 3, 0, 22| con suggel rigido chiuse~ ~ 1641 2, 11, 0, 10| Chi suggerà da la sanguigna polpa~ ~ 1642 3, 12, 0, 16| e la suocera sceglie i suoi legumi - ;~ ~ ~ 1643 3, 3, 0, 59| triste; e il suon sarà velato, fioco,~ ~ 1644 2, 1, 0, 4| fan ne la calma suoni dolci e strani.~ ~ 1645 3, 14, 0, 19| Le suore, a le finestre~ ~ 1646 2, 3, 0, 34| ella è supina e immota), l'abbandono~ ~ 1647 1, 8, 0, 9| come ieri. Fu ieri la suprema~ ~ 1648 2, 7, 0, 33| E surge; e viene su la soglia. Cede~ ~ 1649 2, 15, 0, 2| susciterà quel duplice ricordo?~ ~ 1650 3, 17 | 17 - Suspiria de profundis~ ~ ~ ~ 1651 3, 15, 0, 9| Come tutta si svela in quella mano~ ~ 1652 pro, 1, 0, 2| tu non ti sei svelata.~ ~ 1653 1, 8, 0, 30| che svelava un mistero: quasi un muto~ ~ 1654 2, 7, 0, 42| occulto, come il turbo svelle un giglio.~ ~ 1655 1, 6, 0, 10| Oh come bianca! Ti sei tu svenata~ ~ 1656 1, 2, 0, 4| vela un poco, sembra, le sventure~ ~ 1657 1, 8, 0, 13| Ella taceva, chiusa ne la nera~ ~ 1658 1, 3, 0, 23| tacevano, ma ben use~ ~ 1659 2, 5, 0, 27| degli anni; e ti dissi: «Ma taci!~ ~ 1660 2, 4, 0, 13| Sola, tacita, senza~ ~ 1661 1, 2, 0, 99| colloqui e sogni e taciti pensieri,~ ~ 1662 2, 7, 0, 65| mio letto è una tomba, o taciturna.~ ~ 1663 epi, 5, 0, 37| Udimmo taciturni la querela confusa.~ ~ 1664 1, 9, 0, 46| Rimanesti in ascolto quando tacque,~ ~ 1665 1, 3, 0, 52| tacquero. Ne la mia mente~ ~ ~ ~ 1666 3, 12, 0, 6| riluce a specchio sotto la tagliente~ ~ 1667 2, 10, 0, 10| i talami, deserti; nel sovrano~ ~ 1668 | tali 1669 0, 1, 0, 16| si rivela talor quasi divina-~ ~ 1670 | taluno 1671 | tanta 1672 3, 12, 0, 9| e i frutteti ove tarda maturando~ ~ 1673 3, 12, 0, 56| tazza dove la bocca lo disfiora.~ ~ ~ ~ 1674 | teco 1675 epi, 5, 0, 54| splende l'Alba sublime!~ ~ ~ ~TÊLOS1~ ~ ~ ~ ~ 1676 3, 10, 0, 8| e nova forza l'anima che teme.~ ~ 1677 2, 7, 0, 27| Ella pensa, temendo i malefici:~ ~ 1678 1, 2, 0, 64| de la Górgone, io temo, se ribelli,~ ~ 1679 3, 2, 0, 9| tendeste i rami in ascoltar la lode!~ ~ ~ ~ 1680 3, 17, 1, 25| per te, pur ne le tenebre, la luce;~ ~ 1681 pro, 5, 0, 41| tènere, io non avrò promesso in 1682 2, 6, 0, 11| La tenerezza antica~ ~ 1683 3, 5, 0, 1| Ella teneva a terra gli occhi fissi.~ ~ 1684 2, 4, 0, 43| tenne, mentre languiva~ ~ 1685 3, 11, 0, 3| ovunque, in fili tenui ed in fasci,~ ~ 1686 2, 16, 0, 8| o tepide, e parean come un velluto~ ~ 1687 3, 14, 0, 8| ha il liquido tepore~ ~ 1688 1, 2, 0, 77| E passate così, per vie terrene!~ ~ 1689 1, 1, 0, 18| sapori non terrestri a non mortale~ ~ 1690 2, 6, 0, 54| tessere, e avere al fine~ ~ 1691 2, 3, 0, 14| che sia tiepida.) Ed ella certo deve~ ~ 1692 3, 6, 0, 23| gocce, tiepide come sangue o come~ ~ 1693 3, 3, 0, 10| ancóra qualche timida erba odora.~ ~ 1694 1, 1, 0, 41| de l'antica Tindaride, risplende~ ~ 1695 2, 17, 0, 32| esperte che toccarono il lanoso~ ~ 1696 3, 17, 3, 81| che mi consuma; toglimi il dolore,~ ~ 1697 pro, 3, 0, 3| e i fanciulli? e le tombe venerande?~ ~ 1698 epi, 1, 0, 11| poi che il tonante vortice dispare.~ ~ ~ ~ 1699 2, 2, 0, 33| Chiari come i topazi e lunghi, gli occhi,~ ~ 1700 2, 7, 0, 14| come torce, d'innanzi a le sue porte;~ ~ 1701 pro, 3, 0, 17| tornerà... - Vuoi tu che torni~ ~ 1702 1, 5, 0, 9| Voglio che sia la torre alta granito,~ ~ 1703 2, 8, 0, 14| al margine l'acqua; e non trabocca.~ ~ ~ ~ 1704 1, 4, 2, 35| giro m'avvolge e trae nel suo letargo~ ~ 1705 3, 17, 2, 73| me la traggono i sogni. Ed io respiro~ ~ 1706 2, 16, 0, 27| meravigliose nel tramar l'inganno,~ ~ 1707 2, 15, 0, 33| trame confusamente la signora~ ~ 1708 3, 13, 0, 24| d'oro ai tramonti.~ ~ ~ ~ 1709 1, 2, 0, 84| Il tramonto è una fiamma, e i marinai~ ~ 1710 2, 11, 0, 14| trapassano ombre di delitti antichi.~ ~ ~ ~ 1711 2, 7, 0, 41| Lei trarrà da la soglia il mio potere~ ~ 1712 2, 7, 0, 30| che vi trasfonde la fatal mia brama,~ ~ 1713 1, 9, 0, 13| quadrighe tratte da cavalli bianchi;~ ~ 1714 2, 4, 0, 48| non travedesse il gesto.~ ~ ~ ~ 1715 3, 12, 0, 2| che il sol traversa di sue lunghe bande~ ~ 1716 | traverso 1717 | Tre 1718 2, 4, 0, 40| non sazio, ne le tregue~ ~ ~ ~ 1719 pro, 5, 0, 12| cerulo né tremante alzarsi il grano;~ ~ ~ ~ 1720 pro, 1, 0, 1| Arte, o tremenda!, ancóra~ ~ 1721 2, 10, 0, 2| tremula e si dilata in suoi leggeri~ ~ 1722 1, 1, 0, 48| di fiori verso il triplice mistero~ ~ 1723 2, 9, 0, 14| che forse contenea mille triremi.~ ~ ~ ~ 1724 1, 9, 0, 31| evocherò, come più tristamente~ ~ 1725 2, 2, 0, 9| Chiudon la tromba del Tritone arguto~ ~ 1726 2, 17, 0, 10| nel suo letto sul trivio ove il bisogno~ ~ 1727 2, 2, 0, 9| Chiudon la tromba del Tritone arguto~ ~ 1728 3, 12, 0, 60| collo occhieggia la gallina tronfia~ ~ ~ ~ 1729 1, 5, 0, 12| Voglio un letto di porpora, e trovare~ ~ 1730 1, 7, 0, 26| troverai tu nel trono, o spiritale~ ~ 1731 3, 6, 0, 11| lùgubri sotto quel tumultuoso~ ~ 1732 2, 17, 0, 12| i soldati ebri, una turba sconosciuta:~ ~ ~ ~ 1733 pro, 3, 0, 30| con mani monde e non mi turbi alcuna~ ~ 1734 1, 7, 0, 17| sacra; levava i turbini un severo~ ~ 1735 2, 7, 0, 42| occulto, come il turbo svelle un giglio.~ ~ 1736 2, 7, 0, 29| Udendo nel suo cor la voce oscura~ ~ 1737 3, 8, 0, 15| Ascoltai. Non si udì fiato né voce.~ ~ ~ ~ 1738 3, 6, 0, 17| udiansi a quando a quando acuti 1739 2, 3, 0, 7| quante volte, quante volte udita!~ ~ 1740 2, 16, 0, 52| brivido, quello che non ha l'uguale.~ ~ 1741 1, 1, 0, 31| il concilio degli ultimi poeti;~ ~ 1742 3, 17, 3, 90| alta pietà del grave uman dolore...~ ~ ~ 1743 3, 13, 0, 58| or piangon ne la sera umida, belle~ ~ 1744 2, 2, 0, 34| come le mandorle: umidi ma d'una~ ~ 1745 3, 17, 3, 92| Vago de l'alba, ride umido il cielo.~ ~ 1746 1, 4, 3, 40| sorella de la Sera, unica mia.~ ~ ~ ~ 1747 2 | DA SIENA~ ~ ~ .. quasi d'uom che sogna...~ ~FRANCESCO 1748 3, 6, 0, 12| cielo femmine urlanti come iene.~ ~ ~ ~ 1749 epi, 5, 0, 35| gemiti e gli urli insani~ ~ 1750 2 | de' perduti giorni;~ ~dell'usate lusinghe...~ ~CONTE DI BATTIFOLLE~ ~ ~ ~[ 1751 1, 3, 0, 23| tacevano, ma ben use~ ~ 1752 2, 13, 0, 6| ove un dì poetava l'usignuolo.~ ~ 1753 1, 7, 0, 4| sepolcro è un trono vacuo, deserto~ ~ 1754 3, 3, 0, 54| vagherà qualche odore delicato,~ ~ 1755 2, 2, 0, 19| vaghi sogna quell'erma che gli 1756 1, 7, 0, 20| risorgeano le vampe, al suo sorriso,~ ~ 1757 3, 12, 0, 7| vanga o rosseggia franta dal bidente~ ~ 1758 2, 1, 0, 22| un sol ricordo non vanisce più):~ ~ 1759 3, 16, 0, 23| da si lontano secolo vanita~ ~ 1760 3, 16, 0, 6| quasi obliato; cui Marsilio vanta~ ~ 1761 3, 13, 0, 13| ne l'aria vaporata ch'è si morta~ ~ 1762 1, 2, 0, 9| ed eran quei vapori come lane~ ~ 1763 3, 13, 0, 15| si che varcata sembrami la porta~ ~ 1764 3, 8, 0, 3| piccolo varco per sì grande vita!~ ~ ~ ~ 1765 2, 7 | 7 - Vas mysterii~ ~ ~ ~A la donna 1766 2, 2, 0, 12| marini guarda ne la vasca muto.~ ~ ~ ~ 1767 3, 14, 0, 3| Autunno, già nei vasi~ ~ 1768 1, 9, 0, 48| silenzio pia. Sole, nel vaso~ ~ 1769 epi | tragga arcier in van, se vede 'l segno.~ ~BINDO BONICHI~ ~ ~ ~ 1770 epi, 3, 0, 11| io lo vedea chinarsi, rilevarsi.~ ~ ~ ~ 1771 1, 8, 0, 25| che io credetti vedere il suo dolore~ ~ 1772 0, 1, 0, 11| vedessi, ove s'attenua il bianco 1773 3, 15, 0, 19| A piè del letto vedovo la mite~ ~ 1774 pro, 5, 0, 38| che m'aspetti. Vedrai che questa volta~ ~ 1775 pro, 5, 0, 22| e cadere vedrei come ad un lieve~ ~ 1776 1, 3, 0, 26| qualche alito veemente~ ~ 1777 1, 9, 0, 15| Dense come tangibili velarii~ ~ 1778 3, 7, 0, 4| Un velario di perle è il cielo, eguale.~ ~ ~ ~ 1779 2, 17, 0, 14| letto d'argento, e il suo veleno~ ~ 1780 0, 1, 0, 12| dei velli, e il fuso pendulo che scende,~ ~ ~ ~ 1781 2, 16, 0, 8| tepide, e parean come un velluto~ ~ 1782 2, 13, 0, 2| de' veltri in caccia dietro il capriuolo,~ ~ 1783 pro, 1, 0, 17| da noi fu vendicato.~ ~ 1784 pro, 3, 0, 3| i fanciulli? e le tombe venerande?~ ~ 1785 | Venga 1786 | Venir 1787 | veniva 1788 | vennero 1789 0, 1, 0, 38| il fuso, non sai la mia ventura.~ ~ 1790 1, 4, 3, 44| consolare la mia vera tristezza!~ ~ ~ ~ 1791 epi, 3, 0, 6| erano così candidi che vera-~ ~ 1792 2, 2, 0, 21| erma quella che ne l'ombra verde~ ~ 1793 2, 2, 0, 10| i licheni ed i muschi verdegialli.~ ~ 1794 1, 1, 0, 16| puri come la carne verginale~ ~ 1795 pro, 5, 0, 7| verità. Non so dirti altra parola~ ~ 1796 2, 7, 0, 22| le fiamme attingono i veroni foschi;~ ~ 1797 epi, 4, 0, 2| bocca mi versa come unguenti e odori;~ ~ 1798 epi | ch'appare~ ~dentro d'una vertù gentile e forte...~ ~CINO 1799 1, 1, 0, 27| inargentasi il cielo vespertino;~ ~ 1800 2, 10, 0, 7| i vestigi dei corpi che in piaceri~ ~ 1801 3, 8, 0, 8| ai vetri; e insetti che pareano enormi~ ~ 1802 2, 4, 0, 57| vetusti, quell'odore~ ~ 1803 2, 2, 0, 17| Luce ne l'ombra dei viali il busso~ ~ 1804 1, 1, 0, 3| che mai nessuna mano al viandante~ ~ 1805 2, 4, 0, 95| Cupo il cembalo vibra~ ~ 1806 1, 9, 0, 17| splendonvi or sì or no le vigne~ ~ 1807 3, 12, 0, 58| mamma premuta con vigore esperto.~ ~ 1808 3, 17, 2, 57| Vincea tutte le voci il suo respiro.~ ~ ~ ~ 1809 3, 6, 0, 14| vincendo il mugghio; urlavan ne la 1810 pro, 1, 0, 20| da vincere il Mistero.~ ~ 1811 2, 16, 0, 21| altre venne il desìo, quel violento~ ~ 1812 2, 2, 0, 30| di raso, a mille righe violette,~ ~ 1813 2, 1, 0, 11| facean su 'l virginale risonare~ ~ 1814 2, 16, 0, 46| Altre, quasi virili, che stringemmo~ ~ 1815 3, 8, 0, 2| era a pena visibile, in un fianco:~ ~ 1816 epi, 2 | 2 - La visione~ ~ ~ ~ 1817 1, 1, 0, 43| Di sovrumani amori visioni~ ~ 1818 2, 2, 0, 25| Qual creatura visita il deserto~ ~ 1819 2, 1, 0, 33| E tu vissuta in tempi assai lontani,~ ~ 1820 2, 17, 0, 6| ancóra quella che non fu mai vista;~ ~ ~ ~ 1821 3, 15, 0, 22| d'innanzi a lei passano vite!~ ~ 1822 3, 12, 0, 57| Scroscia il getto vivace da la gonfia~ ~ 1823 1, 8, 0, 26| in quelle forme, vivere in un mondo~ ~ 1824 2, 16, 0, 9| che vivesse, parean come le rose:~ ~ 1825 1, 2, 0, 63| ma vivi e fien come l'angui attorte~ ~ 1826 2, 4, 0, 94| vivo!, per ogni fibra.~ ~ 1827 3, 3, 0, 33| Sogna, sogna! Io vivrò de la tua vita.~ ~ 1828 1, 9, 0, 37| tuoi fulvi alberi ancor vocali,~ ~ 1829 2, 2, 0, 38| passo, e la cipria vola da la nuca~ ~ 1830 3, 6, 0, 18| d'uccelli che volavan basso a frotte.~ ~ ~ ~ 1831 3, 12, 0, 63| volge le froge a quando a quando; 1832 1, 3, 0, 1| Quella sua chioma, volgente~ ~ 1833 2, 15, 0, 30| io mi volgeva, senza sollevare~ ~ 1834 | volli 1835 2, 5, 0, 46| volubile, chiuso da un serto~ ~ 1836 2, 3, 0, 28| Fu di voluttà ebra e di dolore.~ ~ 1837 2, 8, 0, 32| le umide bocche lor voluttuose.~ ~ 1838 3, 13, 0, 10| voluttuoso come di chi, gode~ ~ 1839 3, 12, 0, 8| seguace dietro il vomere che passa;~ ~ ~ ~ 1840 | vorrà 1841 epi, 1, 0, 11| poi che il tonante vortice dispare.~ ~ ~ ~ 1842 | vostre 1843 2, 14, 0, 11| de l'Arte. Questo m'è ne' vóti:~ ~ ~ ~ 1844 pro, 4 | 4 - In votis~ ~ ~ ~ 1845 | vuole 1846 2, 2, 0, 6| che ridean tutte vive di zampilli.~ ~ 1847 3, 12, 0, 5| e i latifondi ove la zolla grassa~ ~ 1848 2, 8, 0, 41| mentre ei s'inclina. - O zona, ch'ei ti sciolga!~ ~