BORTOLO:
|
Bon pro fazza, patroni.
|
BETTINA:
|
Oh, Bortolo xe qua.
|
LUCIETTA:
|
Che bon vento ve mena?
|
MARINETTA:
|
Disè. L'aveu trovà? (A
Bortolo.)
|
BORTOLO:
|
Chi?
|
MARINETTA:
|
L'amigo.
|
BORTOLO:
|
Nissun nol cognosse a Castello.
|
FELICE:
|
Oe, sentì una parola.
|
BORTOLO:
|
La diga mo. (Si accosta a
Felice.)
|
FELICE:
|
(El xe quello). (Accenna a
Ferdinando.)
|
BORTOLO:
|
(Per diana!) (Da sé.)
|
LUCIETTA:
|
Bortoletto, semo qua in compagnia.
|
BORTOLO:
|
Brave, brave, patrone digo, sior Zamaria. (A Ferdinando.)
|
FERDINANDO:
|
A me?
|
BORTOLO:
|
A ella.
|
FELICE:
|
Senti. (Nol xe miga el
novizzo). (Piano a Bortolo.)
|
BORTOLO:
|
(Mo chi xelo?) (Piano a Felice.)
|
FELICE:
|
(È compare). (Piano a
Bortolo.)
|
BORTOLO:
|
(Chià sior Conte Pastizzo?) (Piano
a Felice.)
|
FELICE:
|
(Giusto ello). (Piano a Bortolo.)
|
MARINETTA:
|
(Oh che matta!) Voleu sentarve
a tola? (A Bortolo.)
|
BETTINA:
|
Vegnì arente de mi.
|
BORTOLO:
|
Sior Conte, una parola.
|
FERDINANDO:
|
Dite a me?
|
BORTOLO:
|
Digo a ella.
|
LUCIETTA:
|
Conte de quella spessa.
|
SILVESTRA:
|
Sior sì, sior sì, el xe conte, e mi sarò contessa.
|
FERDINANDO:
|
Io non ho questo titolo, garbato signorino.
|
BORTOLO:
|
Nol xe el Conte Pastizzo?
|
FERDINANDO:
|
No, il mio bel simoncino.
|
BORTOLO:
|
Coss'è sto strapazzar?
|
MARINETTA:
|
Caro quel bel sestin!
No vedèu che se burla, che el femo per morbin?
V'avemo dà da intender che Betta xe novizza,
Per véderve un pochetto a ranzignar la schizza.
No avè mai sentìo a dir: sior mistro Zamaria,
Barattème etecetera? Vu ve l'avè sorbia.
Volévimo chiarirve, e vu ne sè scampà,
E el povero sior pare l'avè quasi coppà.
|
BETTINA:
|
Vardè che belle burle!
|
BORTOLO:
|
Xele cosse da far?
|
FELICE:
|
Via, via, beveghe suso; lassèvela passar.
|
BETTINA:
|
Sentève qua. (Gli fa loco.)
|
MARINETTA:
|
Siè bon. Portèghe una carega.
|
BORTOLO:
|
Gh'ho un velen, se savessi...
|
LUCIETTA:
|
Via, no fe che i ve prega.
|
SILVESTRA:
|
Quando le feu ste nozze?
|
LUCIETTA:
|
Drento de carneval.
|
SILVESTRA:
|
E nu, sior Ferdinando?
|
FERDINANDO:
|
(Oh, le farei pur mal!)
|
MARINETTA:
|
Mia àmia, a quel che sento, vorria la conclusion.
Ma la gh'ha qualche dubbio, e lal gh'ha con rason.
|
SILVESTRA:
|
Mi, siora?...
|
MARINETTA:
|
Eh sì, so tutto. Lo so che l'al torria:
Ma la dise sior'àmia che no la sa chi el sia.
Donca se a lu ghe preme la conclusion del fatto,
Sior'àmia vol saver qualo che xe el so stato.
|
FERDINANDO:
|
Sior'àmia vuol sapere? (A Marinetta.)
|
SILVESTRA:
|
Eh, che non son curiosa..
|
FERDINANDO:
|
Sì, sì, la signor'àmia dee sapere ogni cosa.
Io sono un galantuomo Fernando è il nome mio
Astolfi è il mio casato, e cittadin son io.
L'entrate ch'io possiedo, bastano al mio bisogno
Ricchezze non ostento, del ver non mi vergogno.
Ecco qui quattro lettere di raccomandazione,
Che provano il mio nome e la mia condizione.
Ho qui dei patrioti che mi conoscon tutti.
Ci son dei Veneziani che di me sono istrutti.
Moglie non ho, la cerco di condizion mia pari:
Non dico di volerla pigliar senza danari.
Bramo una dote onesta, ma più della ricchezza
Desidero una figlia d'onore e di schiettezza.
Ed io posso promettere amor, fede e rispetto.
Ecco, alla signor'àmia quanto dir posso, ho detto.
|
SILVESTRA:
|
(Caspita! se el me tocca, l'occasion xe bonissima).
|
MARINETTA:
|
Sior'àmia ghe responde, che la xe contentissima.
Togo ste quattro lettere per poderme informar.
Sior'amia appresso el mondo se vol giustificar.
Se qualchedun volesse parlar fora de ton,
Signor'amia vol defenderse.
|
FELICE:
|
Sior'àmia gh'ha rason.
|
SILVESTRA:
|
In verità dasseno, nezza, son obbligada
Al vostro bon amor. Proprio son consolada.
|
FERDINANDO:
|
La signor'àmia intese tutti gli affari miei.
Anch'io vorrei sentire qualche cosa da lei.
|
SILVESTRA:
|
Per mi son una putta savia, onesta e da ben.
|
MARINETTA:
|
La lassa che mi diga. A ella no convien.
Sior'àmia che ve parla, gh'ha parenti onorati,
La gh'averà de dota cinquemile ducati.
Tutti bezzi investii, nevvero? (A Silvestra.)
|
SILVESTRA:
|
Mi nol so.
|
MARINETTA:
|
Quando che mi lo digo, ghe lo mantegnirò.
La xe ben educada, e sora quell'articolo
In materia d'onor... (con caldo.)
|
SILVESTRA:
|
Oh, no ghe xe pericolo.
|
MARINETTA:
|
La sarà per el sposo tutta amor tutta fede.
La condizion xe onesta. Circa all'età, se vede.
|
SILVESTRA:
|
Ventisette fenii.
|
FERDINANDO:
|
Sì, mia signora, ho inteso.
Contento, contentissimo il vostro dir mi ha reso.
Spero la signor'àmia condur meco in Milan.
|
SILVESTRA:
|
Fenimo de disnar, e démose la man.
|
FELICE:
|
Brava, Marina, brava sè una putta valente.
|
MARINETTA:
|
(Digo, m'oi portà ben in mezzo a tanta zente?) (A
Felice.)
|
FELICE:
|
(Pulito). (A Marinetta.)
|
LUCIETTA:
|
Aveu fenio gnancora sti
sempiezzi?
|
SILVESTRA:
|
Povera sempia vu!
|
LUCIETTA:
|
(Questa la val tre bezzi). (Da
sé.)
|