Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] principiando 1 principiare 1 principii 6 principio 25 privandolo 1 privata 6 private 2 | Frequenza [« »] 25 lei 25 molte 25 moto 25 principio 25 sangue 25 timeo 24 onde | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze principio |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 III | E quegli: - Mi di' dal principio, che ti raccontò Solone? 2 III | quanta sollecitudine da principio avesse della universale 3 V | presentemente ciò, che in principio è da considerare intorno 4 V | incominciando da alcuno principio. Fu generato: imperocché 5 IX | rivolgendo incominciò divino principio d'intellettuale vita, durabile 6 XI | d'una medesima forma, al principio sono rivenuti di dove pigliaron 7 XV | E, ricevuto l'immortale principio di mortale animale, imitando 8 XV | queste passioni, e ora e al principio, l'anima, non sí tosto che 9 XVII | di lei umiliata, cosí da principio fatto è per tale modo questo 10 XVII | Quanto è a noi, del vero principio, o principii, o che altro 11 XVII | chicchessia, mi farò dal principio a dire di ogni cosa in genere 12 XXII | della quale non venne in sul principio un triangolo isoscele d' 13 XXXI | detto è innanzi.~Adunque a principio disordinate essendo coteste 14 XXXI | ricevuto da lui un immortale principio di anima, lui imitando, 15 XXXI | temendo non s'illaidisse il principio divino, se pure ciò non 16 XXXI | altra stanza del corpo il principio mortale, fabbricando un 17 XXXII(15) | All'anima o al principio concupiscibile.~ 18 XXXIII | ogni simigliante natura. Il principio loro è nella generata midolla; 19 XXXIII | quivi le fermò; e in sul principio, in quello che distribuiva 20 XXXVII | al contrario, adattano il principio d'un movimento piú tardo 21 XXXVII(17)| da chiarire per mezzo del principio che chiarisce la respirazione: 22 XL(19) | Cioè al capo ch'è luogo del principio razionale e rende immagine 23 XLII | triangoli, ne' quali tosto da principio celasi la possanza di ogni 24 XLIII | dove trasse l'anima suo principio. A chi dunque s'involge 25 XLIV | opera assegnata a noi da principio, cioè di ragionare dell'