Parte, scritto

 1  I,      1|         alla virtù che sola può rendere la conquista durevole;~ ~
 2  I,      1|        nostra forza era tale da rendere ogni valida resistenza in
 3  I,      1|          stancare, sconfortare, rendere incapaci di disciplina i
 4  I,      1|       accennato queste cose per rendere ragione a un tempo dell'
 5  I,      1|  disperdere l'associazione. E a rendere la turpe concessione possibile,
 6  I,      1| vegliato dal popolo, operante a rendere nazionale, popolare, rapida
 7  I,      1|      aventi ad unico ufficio di rendere più agevoli e più giovevoli
 8  I,      1|         Allo Stato le norme per rendere universale, obbligatoria,
 9  I,      1|    Auditorato Stabale di marina rendere pubblicamente noto che i
10  I,      1|   urbani, numericamente tali da rendere inutile ogni combattere.
11 II,      1|              Considerando che a rendere più prezioso il lavoro agricolo,
12 II,      1|   analoghe misure ad oggetto di rendere più comodo e meno dispendioso
13 II,      2|       noi dobbiamo adoperarci a rendere vicina l'ora della sua realizzazione.
14 II,      2|       Rivoluzione, che sola può rendere possibile una condizione
15 II,      2|      Nazione aspetta da essa; a rendere impossibile ogni vita del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License