Parte, Sez., Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1, 38 | certezza e senza mescolanza d'errore” [Pio XII, Lett. enc. Humani
2 1, 1, 2, 107 | fermamente, fedelmente e senza errore la verità che Dio per la
3 1, 1, 2, 136 | scritti insegnano senza errore la verità salvifica [Cf
4 1, 2, 1, 286 | offuscata e sfigurata dall'errore. Per questo la fede viene
5 1, 2, 1, 387 | debolezza psicologica, un errore, come l'inevitabile conseguenza
6 1, 2, 2, 471 | dello spirito. Contro questo errore la Chiesa ha confessato
7 1, 2, 3, 856 | e per purificarli dall'errore e dal male “per la gloria
8 1, 2, 3, 890 | oggettiva di professare senza errore l'autentica fede. Il compito
9 1, 2, 3, 896 | sono nell'ignoranza o nell'errore. Non rifugga dall'ascoltare”
10 1, 2, 3, 993 | Non siete voi forse in errore dal momento che non conoscere
11 3, 1, 1, 1707| incline al male e soggetto all'errore:~ ~Così l'uomo si trova
12 3, 1, 1, 1714| originale, è soggetto all'errore ed incline al male nell'
13 3, 1, 2, 1939| Centesimus annus, 10] un errore~ ~oggi largamente diffuso,
14 3, 1, 3, 1956| divieti trattengono dall'errore. . . E' un delitto sostituirla
15 3, 1, 3, 1960| senza alcuna mescolanza di errore” [Pio XII, Lett. enc. Humani
16 3, 2, 1, 2104| gli uomini che sono nell'errore o nell'ignoranza circa la
17 3, 2, 1, 2108| licenza morale di aderire all'errore, [Cf Leone XIII, Lett. enc.
18 3, 2, 1, 2108| un implicito diritto all'errore, [Cf Pio XII, discorso del
19 3, 2, 2, 2277| vivente, suo Creatore. L'errore di giudizio nel quale si
20 3, 2, 2, 2483| la verità per indurre in errore. Ferendo il rapporto dell'
21 3, 2, 2, 2485| di indurre il prossimo in errore con affermazioni contrarie
22 4, 2, 0, 2825| dalla terra sia eliminato l'errore e sulla terra regni la verità,
|