Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partigiane 1
partire 2
partiti 12
partito 33
parve 1
parziale 2
parziali 5
Frequenza    [«  »]
33 conto
33 cosa
33 et
33 partito
33 periodo
33 poiché
33 pubblicato
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

partito

   Parte, capitolo
1 I, 1| questo punto di vista, il partito politico moderno, le sue 2 I, 1| sue forme. Cosa diventa il partito politico in ordine al problema 3 I, 1| alcuni gruppi sociali il partito politico è niente altro 4 I, 1| economia medioevale); 2) il partito politico, per tutti i gruppi, 5 I, 1| tradizionali, e questa funzione il partito compie appunto in dipendenza 6 I, 1| anzi che nel suo ambito il partito politico compia la sua funzione 7 I, 1| che entra a far parte del partito politico di un determinato 8 I, 1| Che tutti i membri di un partito politico debbano essere 9 I, 1| distinzione di gradi, un partito potrà avere una maggiore 10 I, 1| entra a far parte di un partito politico per fare del commercio, 11 I, 1| trovare soddisfazione nel partito politico (l'opinione generale 12 I, 1| suo quadro piú adatto. Nel partito politico gli elementi di 13 I, 1| internazionale. Questa funzione del partito politico dovrebbe apparire 14 I, 2| universalismo mazziniano nel Partito d'Azione non fu praticamente 15 I, 2| burocrazia sindacale, di partito, podestà, ecc.).~3) Scienza. 16 I, 2| di qualche potente nuovo partito che organizzi permanentemente 17 I, 2| sviluppo esistevano già (partito progressista), ma la struttura 18 I, 2| del 18 maggio 1929. «Il partito nazionalista ha promulgato 19 I, 2| appartenente in qualche modo al partito nazionalista, ogni lunedí, 20 III | anche per le riviste di partito; non bisogna credere che 21 III | non bisogna credere che il partito costituisca di per sé l'« 22 III | massa della rivista. Il partito è essenzialmente politico 23 III | culturale». Esempio: in un partito ci sono degli analfabeti 24 III | la politica culturale del partito è la lotta contro l'analfabetismo. 25 III | amministrare il potere di Stato un partito che non ha o non sa scegliere ( 26 III | d'informazione o «senza partito» esplicito, dal giornale 27 III | ufficiale di un determinato partito; il giornale per le masse 28 III | cattolico dopo la formazione del Partito Popolare, «distinzione» 29 III | politica del «Secolo» e del Partito Popolare, che pure rappresentano 30 III | regolata»: in questa società il partito dominante non si confonde 31 III | dei quali 800 affiliati al Partito fascista, cosí ripartiti: 32 III | estero è il pubblicista di partito, il critico politico che 33 IV, 1| elementi piú spregiudicati del partito al potere. Il Bodrero è,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License