Cap.

 1      I|       Quando i fiori d’una pianta ermafrodita sono incrociati col polline
 2    III|     esiste sotto due forme; l’una ermafrodita e molto proterandria, dimodochè
 3     VI|      essere paragonata alla forma ermafrodita d’un animale bisessuale.
 4     VI| precedente, che questa graminacea ermafrodita si presta più all’incrociamento
 5    VII|     associati in uno stesso fiore ermafrodita, li rassomigliano molto.
 6      X|   sorprendente, di qualche pianta ermafrodita, come ha affermato H. Müller.132
 7      X|    diminuito dalla trasformazione ermafrodita, malgrado gli svantaggi
 8      X|       vita, perchè qualche pianta ermafrodita, nata da una pianta (come
 9      X|       anemofilo, e qualche pianta ermafrodita separò nuovamente i suoi
10    XII|         sessi in una stessa forma ermafrodita, è probabilmente quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License