grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |         mezzo del polline d’un altro fiore posto, o sulla stessa pianta,
  2      I     |      femminili e maschili di qualche fiore sono irritabili, e gli insetti
  3      I     |            farfalla si posa sopra un fiore le antere scoppiano e coprono
  4      I     |             in movimento e chiude il fiore per circa dodici ore, per
  5      I     |             dal polline del medesimo fiore, ma soltanto da quello che
  6      I     |            insetto porta da un altro fiore. Potrei, infine, enumerare
  7      I     |            non ha voluto che ciascun fiore venga fecondato dal proprio
  8      I     |          polline è trasportato da un fiore all’altro, egli aggiunge: «
  9      I     |       maschio a fecondare il proprio fiore». Nel 1811 Kölreuter alludeva
 10      I     |           resto la fecondazione d’un fiore mediante il proprio suo
 11      I     |             degli insetti. — Qualche fiore, sopra una sola pianta delle
 12      I     |    incrociati col polline d’un altro fiore della medesima pianta, portatovi
 13      I     |              un seme derivanti da un fiore fecondato col polline d’
 14      I     |             o un seme derivati da un fiore fecondato col polline dello
 15      I     |             col polline dello stesso fiore, o talvolta (se lo è detto),
 16      I     |              lo è detto), d’un altro fiore della stessa pianta.~ ~ ~ ~
 17     II     |             del polline del medesimo fiore, e dieci altri, sullo stesso
 18     II     |             col polline del medesimo fiore. I granelli così ottenuti
 19     II     |             col polline dello stesso fiore, produssero ventitre capsule
 20     II     |           dei fiori col polline d’un fiore distinto appartenente al
 21     II     |             col polline dello stesso fiore, e dai granelli così ottenuti
 22     II     |             col polline dello stesso fiore; i rampolli che ne derivarono (
 23     II     |          fecondati col polline di un fiore distinto, e i rampolli così
 24    III     |              penetravano in un altro fiore, questo polline era lambito
 25    III     |              entra senza polline nel fiore, essa tocca lo stigma, che
 26    III     |            sullo stigma dello stesso fiore. Ma non appena essa penetra
 27    III     |              dell’Ipomaea.~ ~Qualche fiore di una pianta ottenuta colle
 28    III     |           una metà dei vasi il primo fiore apparve tra le piante autofecondate,
 29    III     |            per qualche tempo; nessun fiore si vide sulle piante degli
 30    III     |           che lo stigma dello stesso fiore sia pronto alla fecondazione.
 31    III     |       nèttare, portano il polline di fiore in fiore. I due stami superiori,
 32    III     |       portano il polline di fiore in fiore. I due stami superiori,
 33    III(19) |          irritabili ben prima che il fiore si schiuda; invece, gli
 34    III     |             colla solita maniera nel fiore. Ma le antere si attortigliano
 35    III     |            perchè le api uscendo dal fiore, non rivoltano l’addome
 36    III     |    incrociati col polline d’un altro fiore della stessa pianta, mentre
 37    III     |            sullo stigma dello stesso fiore. Le due serie di semi e
 38    III     |             e lo stigma dello stesso fiore sembra siano dotati in grado
 39    III     |         grani autofecondati: qualche fiore di queste piante fu nuovamente
 40    III     |              è possibile che qualche fiore di cui credeva aver assicurato
 41    III     |           quanta la stagione un solo fiore perfetto. Le sementi furono
 42    III     |              le differenti parti del fiore sono disposte presso a poco
 43    III     |     fecondata dal polline d’un altro fiore; l’altra esclusivamente
 44    III     |            fecondati col polline del fiore stesso, e diedero solamente
 45     IV     |              col polline di un altro fiore. Ma io ho motivo di credere,
 46     IV     |               col polline d’un altro fiore e ne ottenni così sei capsule.
 47     IV     |       incrociata mostrò per prima un fiore; queste ultime furono adunque
 48     IV     |          suddette, sebbene ancora in fiore, ma aventi tuttavia qualche
 49     IV     |              due stigmi dello stesso fiore divergano e siano così atti
 50     IV     |         luogo di quella dello stesso fiore. Ma per due volte, allorchè
 51     IV     |             col polline dello stesso fiore, il resto col polline d’
 52     IV     |         resto col polline d’un altro fiore dello stesso piede, e queste
 53     IV     |              gruppo, o qualche altro fiore delle piante autofecondate
 54      V     |        mediante gli insetti. Qualche fiore della varietà comune scarlatto
 55      V     |         nèttare per questa parte del fiore. Per la doppia azione del
 56      V     |            sullo stigma dello stesso fiore o sull’organo femminile
 57      V(43) |            per la parte sinistra del fiore, ed è assolutamente necessario
 58      V     |          carena quasi bianche. Da un fiore così incrociato io ottenni
 59      V     |           seguito perchè, aprendo il fiore, trovai questo stame rialzato.
 60      V     |           certamente portavano da un fiore sullo stigma dell’altro.
 61      V     |          desidero ancora. Ma qualche fiore della Dama imbellettata,
 62      V     |             dai dati seguenti:51 «Il fiore si atteggia per se stesso
 63      V     |              insetto che penetri nel fiore, tutte queste disposizioni
 64      V     |         trasferimento del polline da fiore in fiore». — Malgrado queste
 65      V     |              del polline da fiore in fiore». — Malgrado queste manifeste
 66      V     |       pollinici nella giovinezza del fiore. Otto di questi fiori non
 67      V     |              si posa sulle ali di un fiore giovane, la carena è leggermente
 68      V     |             degli insetti. Quando un fiore più vecchio è per la prima
 69      V     |            grande pressione sopra un fiore giovane), la carena si apre
 70      V     |            si reca poi a visitare il fiore. Così quando il pistillo
 71      V     |              stame, sia d’uno stesso fiore, sia d’un altro. In seguito
 72      V     |      efficace di quello dello stesso fiore. Devo soltanto aggiungere
 73      V     |         affatto. Io fecondai qualche fiore di una pianta che vegetava
 74      V     |          nessuna di loro ebbe un sol fiore nella seguente estate 1871,
 75      V     |              che quello del medesimo fiore, per la produzione dei semi.
 76      V(56) |           che visitano sempre questo fiore (e sono moltissimi) e che
 77      V(56) |               sotto quella parte del fiore che attira gli insetti.~ ~
 78      V     |          altri.~ ~Dall’incrocio d’un fiore di Lobelia ramosa col polline
 79      V     |            fecondazione sullo stesso fiore, fu necessario di contrassegnare
 80      V     |            di contrassegnare ciascun fiore e di conservare il polline
 81      V(62) |         momento che esso penetra nel fiore, si crede abbia avuto per
 82      V     |              il polline dello stesso fiore, conservato in una cartolina,
 83     VI     |           fra loro. Quando furono in fiore, mi dimenticai di misurarle,
 84     VI     |              molte di loro furono in fiore (vedi Tabella LXXXV).~ ~
 85     VI     |            han portato il polline di fiore in fiore.~ ~Tabella XCI. —
 86     VI     |       portato il polline di fiore in fiore.~ ~Tabella XCI. — Cyclamen
 87     VI     |             e lo stigma d’uno stesso fiore sono adatti alla perfetta
 88     VI     | ingiustificabile nella struttura del fiore, e nella posizione relativa
 89     VI     |            gli insetti, visitando il fiore, per succhiarne il molto
 90     VI     |         trasportare il polline da un fiore all’altro.71~ ~Secondo Delpino,
 91     VI     |              insetto visitare questo fiore nella mia serra calda, e
 92     VI     |            fecondati col polline del fiore stesso. I due gruppi di
 93    VII     |              associati in uno stesso fiore ermafrodita, li rassomigliano
 94    VII     |       sessuali prodotti dallo stesso fiore, devono essere stati sviluppati
 95    VII(74) |           che gli stami d’uno stesso fiore, differenti in lunghezza
 96    VII(74) |         generi di stami dello stesso fiore hanno una facoltà fecondatrice
 97    VII     |            ecc.; nella struttura del fiore centrale di qualche pianta,
 98     IX     |              distinta o dallo stesso fiore. I gradi di fecondità nella
 99     IX     |             del polline dello stesso fiore e la naturale diminuzione
100     IX     |       ottiene col polline d’un altro fiore della stessa pianta, e questa
101     IX     |             col polline dello stesso fiore, altri col polline d’un
102     IX     |         altri col polline d’un altro fiore della pianta stessa: non
103     IX     |   ricopersero col polline dell’altro fiore. Due delle infiorescenze
104     IX     |              non fu incrociato alcun fiore, ma parecchi (non ne contai
105     IX     |              antere sugli stigmi del fiore stesso. Tuttavia tre soltanto
106     IX     |              che quello dello stesso fiore. Hildebrand90 trovò lo stesso
107     IX     |              mentre che sopra ventun fiore, fecondati col loro proprio
108     IX     |              il polline dello stesso fiore ha l’effetto d’un veleno
109     IX     |            degli stigmi dello stesso fiore per toccare gli ovoli; mentre
110     IX     |        polline proviene dallo stesso fiore. Ciò avviene nell’Eschscholtzia
111     IX     |              il polline dello stesso fiore non può mai mancare d’esser
112     IX     |            collo stigma dello stesso fiore; perchè noi dobbiamo ricordare
113     IX     |              il polline dello stesso fiore. Nondimeno l’opinione che
114     IX     |    incrociati col polline d’un altro fiore della stessa pianta, e che
115     IX     |         forme combinate nello stesso fiore. Queste varietà adunque
116      X     |       insufficienza del polline d’un fiore sul suo stigma; infine la
117      X     |   particolari, essere trasportato di fiore in fiore, le specie che
118      X     |              trasportato di fiore in fiore, le specie che presentano
119      X     |              col polline di un altro fiore preso sulla stessa pianta
120      X     |              insetti visitino questo fiore, le parti non si muovono.
121      X     |          stesso avvenne in quarantun fiore sopra quarantatre. Hildebrand
122      X     |             le api visitavano questo fiore nel doppio scopo di raccogliere
123      X     |      Victoria regia, produce un solo fiore alla stagione, e che siccome
124      X     |              autofecondata come ogni fiore cleistogeno. Negli Stati
125      X     |             allo stigma nello stesso fiore o di fiore in fiore.99 Il
126      X     |              nello stesso fiore o di fiore in fiore.99 Il vento ha
127      X     |           stesso fiore o di fiore in fiore.99 Il vento ha pure in questo
128      X     |          concentrarsi sui bordi d’un fiore irregolare. Nelle varietà
129      X(99) |            trasportare il polline di fiore in fiore. Nel nord dell’
130      X(99) |   trasportare il polline di fiore in fiore. Nel nord dell’America si
131      X     |            quantità di nèttare in un fiore coperto influisce manifestamente
132      X     |       insetti che devono visitare il fiore; questo fatto fu molto ben
133      X     |         trasportare il polline da un fiore all’altro.104 Io non dirò
134      X     |             movimenti dei petali del fiore intiero nel tempo freddo
135      X     |             occorra per fecondare un fiore. E son condotto a crederlo,
136      X     |             pollinici prodotti da un fiore di Leontodon, e ne trovò
137      X     |          ovolo, ma io non so come un fiore possa produrre questi grani.
138      X     |      fecondare tutti gli ovoli di un fiore, ed egli ha calcolato che
139      X     |           vengono prodotti da un sol fiore, cioè a dire ottantuna volta
140      X     |         dagli insetti trasportato di fiore in fiore e spesso a grandi
141      X     |              trasportato di fiore in fiore e spesso a grandi distanze,
142      X     |              il polline dello stesso fiore non può non essere deposto
143      X     |           Limnanthes Douglasii ha un fiore regolare senza nettario
144      X     |            senza prima entrare in un fiore, se altri insetti lo abbiano
145      X     |            dev’essere trasportato di fiore in fiore, v’è sempre grande
146      X     |              trasportato di fiore in fiore, v’è sempre grande facilità
147      X     |             contemporaneo di qualche fiore soltanto, è uno dei mezzi
148      X     |            parnassifolia, produca un fiore al giorno. Cheesman osserva
149      X     |           per fecondarsi, portano un fiore unico, le piante distinte
150      X     |          applicato sullo stigma d’un fiore evirato, ed in seguito,
151      X     | preponderante su quello dello stesso fiore. Voglio darne qualche prova;
152      X     |             sullo stigma del proprio fiore, ciò che rende la pianta
153      X     |         polline proprio dello stesso fiore; tuttavia sopra trenta pianticine
154      X     |            trasportare il polline di fiore in fiore nella medesima
155      X     |   trasportare il polline di fiore in fiore nella medesima infiorescenza
156      X     |              di polline dello stesso fiore sopra lo stigma ed averlo
157      X     |              del polline proprio del fiore, anche quando questo si
158      X     |              e d’altri,141 che se un fiore è fecondato con un polline
159      X     |             allo stigma dello stesso fiore, o da un fiore all’altro.
160      X     |          dello stesso fiore, o da un fiore all’altro. Uno dei caratteri
161      X     |        avveniva negli inviluppi d’un fiore, ella era utilizzata allo
162      X     |           qualche organo esterno del fiore, per attirare specialmente
163      X     |              situate esternamente al fiore, è raramente utilizzata
164      X     |          fillodii, situati vicino al fiore, nella Acacia magnifica
165      X     |       ermafroditismo, perocchè se un fiore maschio semplicissimo e
166      X     |            gemme delle Composite, il fiore ermafrodito è già formato.~ ~
167      X(162)|             del polline nello stesso fiore. Ad esempio nella Synaphea
168      X     |             sopra quello proprio del fiore. Attualmente la separazione
169      X     |              stato trasportato da un fiore all’altro con mezzi particolari,
170      X     |           vantaggio di più, che ogni fiore può produrre dei semi.~ ~ ~
171     XI     |         anche delle api volare da un fiore all’altro nel Ranunculus
172     XI     |             cheiroptera volano da un fiore all’altro della Myosotis
173     XI     |              suo corpo, volare da un fiore all’altro della stessa specie.
174     XI     |              Lo vidi penetrare in un fiore di Convolvulus, con quattro
175     XI     |          mosche sono penetrate in un fiore di Aristolochia non ne possono
176     XI     |         profondità. Apersi allora il fiore, e sebbene nessun’antera
177     XI     |           altri insetti. In un altro fiore formicolavano piccole mosche,
178     XI     |             di polline, volare da un fiore all’altro della stessa specie,
179     XI     |              come devono tenersi sul fiore per occupare la parte più
180     XI     |             che non aveva neppure un fiore aperto, e i cui bottoni
181     XI     |          Linaria cymbalaria in pieno fiore, e non ho visto che una
182     XI     |               per esempio, quando un fiore ha più nettarii, se ne trovano
183     XI     |              passano subito ad altro fiore. Il lavoro è così assiduo
184     XI     |             specie di Surcella, ogni fiore viene visitato. Io voglio
185     XI     |         spazio di 15 minuti, un solo fiore, collocato sulla cima di
186     XI     |       giardino. In 19 minuti ciascun fiore d’una Nemophila insignis
187     XI     |              sera inoltrata, ciascun fiore dovette essere visitato
188     XI     |              noi sappiamo che questo fiore resta aperto per molti giorni.
189     XI     |       penetrazione degli insetti nel fiore, non produrranno mai semi
190     XI     |             che avevano succhiato il fiore. Questo caso è fra tutti
191     XI     |            visto le api succhiare il fiore per la via naturale della
192     XI     |            che è difficile trovar un fiore di Gerardia pediculata (
193     XI     |        America, dice «che quasi ogni fiore ne fu perforato».176~ ~Per
194     XI     |             Napellus), in cui nessun fiore era stato perforato. Egli
195     XI     |           sinistra e di succhiare il fiore nel modo naturale, volavano
196     XI     |            questi fori dalle ali del fiore dov’esse vanno sempre per
197     XI     |             posarsi sull’esterno del fiore ed approfittare di quei
198     XI(180)|              che mai penetrarono nel fiore per l’apertura naturale.
199     XI     |               e penetrare in qualche fiore per l’apertura naturale,
200     XI     |          Pentstemon argutus, ciascun fiore era traforato, ma io trovai
201     XI     |           frequentati; eppure nessun fiore v’era perforato. Trovai
202     XI     |           penetrare le api, e nessun fiore v’era perforato. L’anno
203     XI     |           nel modo naturale e nessun fiore fu perforato. Il 7 agosto
204     XI     |            Il 21 agosto solo qualche fiore alla sommità delle spiche
205     XI     |             queste non avevano alcun fiore perforato. Il generale Strachey
206    XII     |             degli ovuli dello stesso fiore. Noi non sappiamo ancora
207    XII     |       elementi sessuali dello stesso fiore maturano, differisce nelle
208    XII(193)|          Carlet si esprime così: «Il fiore tetramero della Ruta è dunque
209    XII(193)|         mostruosità; esso deriva dal fiore pentamero, e segue anche
210    XII(193)|              si potrebbe dire che il fiore pentamero della Ruta derivi
211    XII(193)|      pentamero della Ruta derivi dal fiore tetramero per raddoppiamento
212    XII(193)|             petalo. Se in effetto il fiore a quattro petali fosse la
213  IndAl     |           Acacia sphaerocephala e il fiore della passione;~ » perforazione
214  IndAl     |       elementi sessuali nello stesso fiore.~ ~Cariofillee.~ ~Caspary (
215  IndAl     |       protezione del polline;~ » sul fiore della Villarsia parnassifolia
216  IndAl     |      fecondazione;~ » trasportato da fiore a fiore;~ » preponderanza
217  IndAl     |               trasportato da fiore a fiore;~ » preponderanza del polline;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License