IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] antenati 2 antenato 1 antera 2 antere 58 anteriore 12 anteriori 42 anteriormente 8 | Frequenza [« »] 59 maggiore 59 mezzo 59 quarta 58 antere 58 completamente 58 individuo 58 sette | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze antere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | La gran vicinanza delle antere e dello stigma in un gran 2 I | altri) mediante la quale le antere si trovano abbassate e stropicciate 3 I | si posa sopra un fiore le antere scoppiano e coprono l’insetto 4 I | alla fecondazione quando le antere sono aperte. Ma in ogni 5 II | polline contenuto nelle antere delle piante autofecondate 6 II | slanciava al disopra delle antere, e questa disposizione m’ 7 II | stami in lunghezza, le loro antere strisciavano sopra lo stigma, 8 II | produssero capsule, e le loro antere contenevano piccolissima 9 II | sterile, contenendo le sue antere pochissimo polline. Molti 10 II | piante autofecondate. Le antere prodotte da questi nipotini 11 II | cioè dal fatto che le loro antere erano più piccole di quelle 12 II | accaduto anche prima. Parecchie antere di fiori appartenenti alle 13 III | incurvazione del pistillo verso le antere.19 Il principale interesse 14 III(19) | movimento dello stilo verso le antere, nè di queste ultime verso 15 III | deduzioni del dott. Ogle:20 le antere degli stami più lunghi, 16 III | senza effetto. Le grandi antere stanno prima in posizione 17 III | maniera nel fiore. Ma le antere si attortigliano e si collocano 18 III | di polline aderente alle antere dopo la loro deiscenza sullo 19 III | stigma è adagiato fra le antere e giunge a maturità contemporaneamente 20 III | perchè molte delle loro antere contenevano grandissima 21 IV | mosche e dei coleotteri. Le antere perdono ben presto il loro 22 IV | comunemente coltivato, le antere lasciano cadere il loro 23 V(40) | sviluppa viene raccolto dalle antere in via di deiscenza. Queste 24 V | nel Nord, e quantunque le antere sembrino avere una deiscenza 25 V(56) | abbassamento dello stigma verso le antere sia assolutamente inutile 26 V | comprendeva il gen. Specularia) le antere perdono per tempissimo il 27 V | polline al di fuori delle antere coerenti, aiutandosi con 28 V | piccoli peli uscenti dalle antere. Il polline così spinto 29 V | sorprese di trovare che le antere di molte fra queste piante 30 V | polline, le coalescenti antere dei fiori giovanetti furono 31 V(62) | s’erge all’infuori delle antere e che, quando si agita, 32 V(62) | quelli che escono dalle antere, in qualche specie di Lobelia, 33 V | esperienze, colla pressione delle antere coalescenti in fiori giovanetti. 34 V | fecondati col polline delle antere di altri fiori della stessa 35 V | polline resta gran tempo nelle antere e può cadere sullo stigma 36 VI | stigmi vicinissimi alle antere sono al disopra di esse, 37 VI | Dall’essere lo stigma e le antere quasi allo stesso livello, 38 VII(74) | stami più lunghi, colle antere diversamente colorate; ma 39 IX | essendosi maturate le loro antere e i loro stigmi in un intervallo 40 IX | generazione dell’Ipomaea, le antere dei fiori delle piante autofecondate 41 IX | credo anzi sempre, dalle antere sugli stigmi del fiore stesso. 42 IX | spiegato dalla posizione delle antere, così vicine allo stigma 43 X | cavità la maggior parte delle antere».~ ~Pelargonium zonale ( 44 X | i peli che ricoprono le antere e restavano coperti di polline.~ ~ 45 X | essere trasportato dalle antere sullo stigma per assicurare 46 X | trasportatori del polline dalle antere allo stigma nello stesso 47 X | può, dalla deiscenza delle antere, che avviene soltanto in 48 X(106)| Blackley ha osservato che le antere mature della segala non 49 X(106)| atmosfera umida, e che altre antere vicine, all’aria aperta, 50 X | perdite del polline, le antere ne producono assai più che 51 X | odoriferi, hanno piccole antere; producono soltanto qualche 52 X | polline sia dalle loro proprie antere che dagli stami vicini. 53 X | essere trasportato dalle antere allo stigma dello stesso 54 X(162)| ogni contatto delle altre antere e si trova così illeso dal 55 XI | pianta di Timo, di cui le antere erano completamente abortite, 56 XI(172)| lungo stilo nei quali le antere sono collocate in fondo 57 IndMat | polline contenuto nelle antere delle piante autofecondate 58 IndAl | Bignonia.~ ~Blackley, sulle antere della segala;~ » polline