grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |        ermafrodite, essendo le piante prodotte dal seme della medesima
 2      I    |              e l’altra metà da piante prodotte da semi incrociati. I 64
 3     II    |             avversarie. Le 28 capsule prodotte dalle piante incrociate
 4     II    |              Nondimeno, delle capsule prodotte da due altre piante autofecondate
 5     II    |           sono da aggiungersene sette prodotte dai fiori artificialmente
 6     II    |             Queste ultime erano state prodotte quasi tutte da una di queste
 7     II    |             della settima generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante autofecondate
 8     II    |             della settima generazione prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante incrociate
 9     II    |              autofecondate. Le antere prodotte da questi nipotini autofecondati
10     II    |              21 capsule autofecondate prodotte spontaneamente dai pronipoti
11     II    |           numero totale delle capsule prodotte da queste piante e il numero
12     II    |           sulle pianticine dei nipoti prodotte dall’autofecondazione continuata.
13    III    |             pianta, e le capsule così prodotte contenevano un maggior peso
14    III    |               I semi delle due specie prodotte (col solito sistema) dalle
15    III    |               vegetale. Le pianticine prodotte da questo incrociamento
16    III    |              piante incrociate furono prodotte dall’incrociamento di piante
17    III    |          benchè piccolo, sopra quelle prodotte da fiori fecondati col loro
18    III    |                Io raccolsi 98 capsule prodotte da fiori spontaneamente
19     IV    |            lei. Le sette capsule così prodotte contenevano in media 16,3
20     IV    |               misurate. Le incrociate prodotte nel vaso, e quelle seminate
21     IV    |              dal numero delle capsule prodotte; ve n’ebbero infatti 75
22     IV    |          numero di fiori e di capsule prodotte nelle due serie quando esse
23     IV    |        contenevano 42). Le pianticine prodotte da questi semi formarono
24     IV    |            contenevano 90). Le piante prodotte da questi semi le chiameremo
25     IV    |               naturalmente fecondate, prodotte~ ~dalle piante inglesi-incrociate
26     IV    |      conoscere la quantità di capsule prodotte. Le tre lunghe serie non
27     IV    |           piante inter-crociate (così prodotte da un incrocio coi nipoti
28     IV    |             maggior numero di capsule prodotte, dalla maggior quantità
29     IV    |              delle capsule seminifere prodotte.~ ~Il resto dei grani di
30     IV(33)|            notevole. Diciotto capsule prodotte coll’incrociamento contennero
31     IV    |               il numero delle sementi prodotte da un incrociamento, e quelle
32     IV    |             spontaneamente fecondate, prodotte da più piante o non contenevano
33     IV    |            queste piante ne avrebbero prodotte 357,5, e secondo il peso
34     IV    |            per cui venti ne avrebbero prodotte 209,3 ed i semi avrebbero
35     IV    |                  Numero delle capsule prodotte da un numero eguale di piante
36     IV    |               il numero delle capsule prodotte; sia per il peso delle sementi
37      V    |   spontaneamente autofecondate furono prodotte sotto un velo. Dai suddetti
38      V    |             medesima pianta che aveva prodotte le due sementi incrociate.
39      V    |           sotto un velo, e le sementi prodotte si adoperarono nella seguente
40      V    |          ammesso di considerarle come prodotte d’una autofecondazione accidentale
41      V    |               che da principio furono prodotte da un incrociamento artificiale,
42      V    |            per la quantità di capsule prodotte da egual numero di fiori,
43     VI    |          queste ultime capsule furono prodotte dalle piante del III vaso,
44     VI    |         furono più piccole che quelle prodotte da semi autofecondati, ma
45     VI    |                 Le capsule incrociate prodotte dalla pianta nel vaso II (
46     VI    |            maggior parte delle piante prodotte da incrociamento fra le
47     VI    |               successive, erano state prodotte da una unione illegittima
48     VI    |              dal numero delle capsule prodotte, la fecondità d’un numero
49     VI    |        prendiamo il numero di capsule prodotte e quello dei semi contenuti,
50    VII    |             autofecondate e di piante prodotte da genitori incrociati~
51    VII    |              delle capsule seminifere prodotte da un egual numero di piante
52    VII    |          delle capsule spontaneamente prodotte nella proporzione di 147
53    VII    |              dal numero delle capsule prodotte, e da quello medio dei granelli
54    VII    |       condizioni uniformi. Le capsule prodotte dai fiori incrociati delle
55     IX    |           proporzionale delle capsule prodotte e dalla quantità dei semi
56     IX    |               Il numero delle capsule prodotte e la quantità dei loro semi,
57     IX    |              dal numero delle capsule prodotte e dal numero dei semi ch’
58     IX    |              dal numero delle capsule prodotte e il numero medio dei semi
59     IX    |              dal numero delle capsule prodotte, e dalla media numerica
60     IX    |              dal numero delle capsule prodotte, e il peso medio dei semi
61     IX    |              dal numero delle capsule prodotte e dalla media numerica dei
62     IX    |              dal numero delle capsule prodotte e dalla media numerica dei
63     IX    |              dal numero delle capsule prodotte e dal numero medio dei semi
64     IX    | necessariamente il caso delle capsule prodotte dai fiori cleistogeni della
65     IX    |           poichè le capsule essendosi prodotte in numero apparentemente
66     IX    |              per il numero di capsule prodotte da un egual numero di piante
67     IX    |               il numero delle capsule prodotte, relativamente al numero
68     IX    |       Delphinium consolida, essendosi prodotte delle capsule per autofecondazione
69     IX    |               Caspary, possono essere prodotte alcune sementi autofecondate,
70     IX    |        Inghilterra, perchè le capsule prodotte dai fiori autofecondati,
71     IX    |         spontaneamente autofecondate, prodotte dalle due piante quasi del
72     IX    |         Alcune capsule autofecondate, prodotte dai nipoti, contenevano
73      X    |           produsse metà delle capsule prodotte da una scoperta della stessa
74      X    |          separati. Così dieci capsule prodotte da fiori non tocchi contenevano
75    XII    |               45. Paragonate a quelle prodotte dalle piante autofecondate,
76    XII    |        dimostrai nelle mie Variazioni prodotte dall’addimesticazione, ecc.,
77  IndAl    |             piccolo numero di capsule prodotte.~ ~Dickie (dott.), autofecondazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License