grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |         ripigliar poscia la sua posizione abituale. Allora lo stigma
 2    III     |   grandi antere stanno prima in posizione trasversale all’asse del
 3    III     |        loro deiscenza in questa posizione, esse s’involgerebbero di
 4    III     | collocano spontaneamente in una posizione longitudinale prima di schiudersi.
 5      V     |     atteggia per se stesso alla posizione più opportuna ed attraente
 6      V     |       girata ed occupa una tale posizione, che viene nuovamente strisciata
 7      V(56) |    questi conservassero la loro posizione notturna, cioè, riuniti
 8     VI     |    struttura del fiore, e nella posizione relativa d’ogni sua parte.
 9    VII     |       stessa tinta  la stessa posizione. Il mio giardiniere ed io
10     IX     |   potesse essere spiegato dalla posizione delle antere, così vicine
11      X     |   pistilli conservarono la loro posizione. Io trovai, con mia grande
12      X     |   perdono molto tempo quando la posizione del nèttare ch’esse hanno
13      X     |          Lo stesso dicasi della posizione che occupano gli stami e
14      X     |        tempo asciutto,106 dalla posizione e la forma di molti o di
15      X(112)|       conseguenza nella miglior posizione per fecondare i fiori di
16      X     | movimento che possa metterlo in posizione di raggiungere lo stigma,
17      X     |       maggiore conoscenza della posizione relativa delle varie parti
18      X     |       alle altre nella relativa posizione delle piante dioiche o monoiche,
19     XI     |   conoscessero perfettamente la posizione di ciascuna pianta, come
20     XI     |        detto, esse conoscono la posizione di ciascun gruppo dei fiori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License