IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] esatto 5 esce 2 eschescholtzia 1 eschscholtzia 59 eschscoltzia 1 escludere 5 escluderne 1 | Frequenza [« »] 60 punto 60 volte 59 distinte 59 eschscholtzia 59 fosse 59 granelli 59 maggiore | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze eschscholtzia |
Cap.
1 IV| umbellata. — Papaver vagum. — Eschscholtzia californica, piante provenienti 2 IV| sulle autofecondate.~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica.~ ~ ~ ~Questa 3 IV| seguente~ ~Tabella XXXIV. — Eschscholtzia californica.~ ~ ~ ~Numero 4 IV| analogo fenomeno si vide nella Eschscholtzia, di cui la discendenza nelle 5 VI| analogia con quello della Eschscholtzia, nel quale, le piante ottenute 6 VII| come 100 sta a 89~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, ramo inglese, 7 VII| come 100 sta a 86~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, ramo inglese, 8 VII| come 100 sta a 101~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, ramo brasiliano, 9 VII| come 100 sta a 101~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, ramo brasiliano, 10 VII| come 100 sta a 116~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, altezza media 11 VII| come 100 sta a 37~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, piante della 12 VII| come 100 sta a 109~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 13 VII| come 100 sta a 75~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 14 VII| come 100 sta a 118~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 15 VII| come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 16 VII| come 100 sta a 94~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 17 VII| come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, discendenza 18 VII| di prova. Nel caso della Eschscholtzia, il vantaggio non risguarda 19 VII| nuove generazioni.~ ~5. Eschscholtzia californica. — Questa pianta 20 VII| ultime generazioni. Nell’Eschscholtzia noi abbiamo un caso molto 21 VII| stesso. Ma qui, come nella Eschscholtzia, il sistema riproduttore 22 VII| fu provato dal caso della Eschscholtzia e del Dianthus, che il semplice 23 VII| che eccezioni nei generi Eschscholtzia e Petunia; e quest’ultimo 24 VII| autofecondazione (come nella Eschscholtzia e nell’Ipomaea) approfittarono 25 VII| essere superate.~ ~4, 5, 6. Eschscholtzia californica. — Ne sono riferite 26 VII| tre esperienze fatte sulla Eschscholtzia) le piante incrociate, o 27 VII| Tabella B, quello della Eschscholtzia, le autofecondate superarono 28 VII| inverno, tre lunghe serie di Eschscholtzia, parte incrociate con un 29 VII| piante autofecondate dell’Eschscholtzia, furono sempre più grandi 30 VII| in tutti e due i vasi.~ ~Eschscholtzia californica. — Le piante 31 VII| parentela autofecondata.~ ~Eschscholtzia californica (prima generazione). — 32 IX| come 100 sta a 99~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, origine brasiliana; 33 IX| come 100 sta a 78~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, produttività 34 IX| come 100 sta a 89~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, piante allo 35 IX| come 100 sta a 63~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica, produttività 36 IX| parecchie specie dei generi Eschscholtzia, Reseda, Viola, Dianthus, 37 IX| 4~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica; le inter-crociate 38 IX| come 100 sta a 25~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica (ceppo inglese), 39 IX| come 100 sta a 71~ ~ ~ ~ ~Eschscholtzia californica (ceppo brasiliano 40 IX| pianticine incrociate dell’Eschscholtzia non furono nè più grandi 41 IX| trova nelle piante dell’Eschscholtzia dei due ceppi brasiliano 42 IX| come vedremo subito, nell’Eschscholtzia, la Corydalis cava e l’Oncidium, 43 IX| somniferum sempre autosterile.~ ~Eschscholtzia californica. — Questa specie 44 IX| differenti. Tuttavia nell’Eschscholtzia esso trovò che negli altri 45 IX| sopra quattordici fiori di Eschscholtzia così fecondati, tredici 46 IX| fiore. Ciò avviene nell’Eschscholtzia secondo F. Müller, il quale 47 IX| le piante. Ad esempio l’Eschscholtzia è affatto autosterile nel 48 IX| incrociate, e nel caso della Eschscholtzia, furono inferiori in fecondità. 49 X| naturalmente fecondati dalle api.~ ~Eschscholtzia californica (Papaveracee). — 50 XI| per vedere le piante di Eschscholtzia o d’altri fiori gialli ch’ 51 XII| che, come la Reseda e l’Eschscholtzia, sono sterili col loro proprio 52 XII| analoga esperienza fatta sulla Eschscholtzia, diede un simile risultato 53 XII| discendenti dell’Ipomaea e dell’Eschscholtzia, derivati da un incrocio 54 XII| come 100 a 51; le piante d’Eschscholtzia similmente paragonate furono 55 IndMat| umbellata. - Papaver vagum. - Eschscholtzia californica, piante provenienti 56 IndAl| perforata.~ ~Erithrina.~ ~Eschscholtzia californica;~ » misurazione;~ » 57 IndAl| alata;~ » esperienze sull’Eschscholtzia californica;~ » Viola tricolor;~ » 58 IndAl| procumbens;~ » sterilità dell’Eschscholtzia;~ » esperienze sull’autofecondazione;~ » 59 IndAl| echinata;~ » sterilità dell’Eschscholtzia californica;~ » Abutilon