IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generatrici 27 generaz 1 generazione 585 generazioni 335 genere 49 generi 33 genero 1 | Frequenza [« »] 340 questa 339 incrociati 337 fu 335 generazioni 330 tabella 326 insetti 322 essere | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze generazioni |
Cap.
1 I| Esperienze fatte durante più generazioni successive. — Natura dell’ 2 I| delle piante nelle ultime generazioni. — Uniformità delle condizioni 3 I| delle piante, per molte generazioni successive, onde approdare 4 I| incrociate per tutte le generazioni antecedenti. Non mi parve 5 I| ciascuna, o quasi, delle generazioni antecedenti. Nondimeno, 6 I| specie, tal metodo, per dieci generazioni successive. I semi e le 7 I| incrociate delle differenti generazioni successive rimasero quasi 8 I| lontano. Nelle seguenti generazioni la parentela è diventata 9 I| assolutamente uniformi. Nelle generazioni successive furono trattate 10 I| piante (le quali per più generazioni erano state o autofecondate 11 I| sottoposti i progenitori in più generazioni, o a quel fatto ignoto che 12 II| autofecondate per dieci generazioni successive. — Vigorìa costituzionale 13 II| fecondità delle successive generazioni incrociate ed autofecondate. — 14 II| queste piante e quelle delle generazioni antecedenti, si deve attribuire 15 II| modo un po’ diverso dalle generazioni passate e da quelle che 16 II| non immuni, nelle ultime generazioni, d’un certo qual grado di 17 II| vediamo dapprima, per più generazioni successive, i buoni risultati 18 II| l’incrociamento per molte generazioni, e sono state conservate 19 II| inter-incrociate, per le nove prime generazioni, diedero, dopo essere state 20 II| autofecondata. — Nelle cinque prime generazioni ciascuna pianta incrociata 21 II| ordinarie, risultando da più generazioni successive, dovettero anch’ 22 II| autofecondate ordinarie delle ultime generazioni. Nondimeno, qualcheduno 23 II| fertilità delle successive generazioni delle piante incrociate 24 II| altezza di dieci successive generazioni di piante incrociate ed 25 II| delle misure delle dieci generazioni.~ ~ ~ ~Numero delle generazioni~ ~ ~ ~ 26 II| generazioni.~ ~ ~ ~Numero delle generazioni~ ~ ~ ~Numero delle piante 27 II| in ciascuna delle dieci generazioni è pure dimostrata nel diagramma 28 II| media fosse, durante dieci generazioni, soltanto di 1m ,425.~ ~ 29 II| a~ ~ ~ ~Media delle~ 10 generazioni~ ~ ~ ~ ~generazione~ ~ ~ ~( 30 II| Ipomaea purpurea, nelle dieci generazioni. La media altezza delle 31 II| autofecondate in tutte le generazioni prese insieme).~ ~Nelle 32 II| la prima volta dopo molte generazioni d’incrociamenti, siano state 33 II| decrescendo nelle ultime generazioni. — Al contrario, v’è anzi 34 II| piccolo grado, nelle ultime generazioni.~ ~Il vigore costituzionale, 35 II| incrociate ed autofecondate nelle generazioni successive, le mie osservazioni 36 II| inter-incrociate per dieci generazioni (queste due serie di piante, 37 II| appartenente ad una delle ultime generazioni, furono accuratamente fecondati 38 II| piante di tre successive generazioni autofecondate (molte si 39 II| medesima tinta che nelle prime generazioni? Il mio giardiniere non 40 II| modo che quelli delle prime generazioni, i fiori delle piante che 41 II| incrociamenti nelle varie generazioni antecedenti, a cui si aggiunsero 42 II| piante ottenute, in dieci generazioni continue, d’incrociamenti 43 II| inter-incrociate per dieci generazioni successive alla leggera 44 III| Nelle tre su descritte generazioni, prese insieme, l’altezza 45 III| varietà, che nelle ultime generazioni presero una preponderanza 46 III| delle quattro precedenti generazioni. — Nondimeno in tutti e 47 III| piante autofecondate nelle generazioni anteriori. Il contenuto 48 III| risultato di sei anteriori generazioni autofecondate, con un inter-incrociamento 49 III| stati autofecondati per sei generazioni anteriori, ed erano stati 50 III| esperienza, fatta in due nuove generazioni autofecondate, diede diversi 51 III| discendenza di otto anteriori generazioni autofecondate, che avevano 52 III| durante le otto ultime generazioni, ed in una differente terra 53 III| state autofecondate per due generazioni di più; tale è probabilmente 54 III| Durante le tre prime generazioni di piante incrociate ed 55 III| varietà, e nelle successive generazioni lo divenne sempre più da 56 III| caratteristica a tutte le generazioni autofecondate, fino all’ 57 III| e nella sesta e seguenti generazioni tutte le piante di questa 58 III| incrociate nelle ultime generazioni, e ciò probabilmente è proprio 59 III| dubbio anche nelle due ultime generazioni se fossero state messe in 60 III| piante ordinarie delle ultime generazioni autofecondate, e siccome 61 III| incrociate di tutte le seguenti generazioni.~ ~Alcune delle piante autofecondate 62 III| pianticine autofecondate di due generazioni corrispondenti. Nel primo 63 III| fossero il prodotto di due generazioni addizionali ottenute per 64 IV| confrontate per quattro generazioni. — Effetti considerevoli 65 IV| vissute per le tre ultime generazioni, in diverse condizioni.~ ~ 66 IV| piante autofecondate per tre generazioni, che erano venute su inegualissime, 67 IV| stato coltivate per più generazioni. Queste ultime piante differirono 68 IV| stata sottoposta per molte generazioni anteriori a condizioni differentissime 69 IV| inter-crociamento nelle tre precedenti generazioni, e molti di loro, senza 70 IV| ed incrociate nelle prime generazioni. — Esse non furono adunque 71 IV| durante le tre anteriori generazioni. I dodici suddetti fiori 72 IV| polline, durante le molte generazioni anteriori.~ ~Colore dei 73 IV| dell’ultima delle quattro generazioni, ebbero un colore uniforme 74 IV| analoghi osservati in più generazioni autofecondate. I fiori delle 75 V| un incrocio durante due generazioni. — Lobelia fulgens. — Nemophila 76 V| incrociate nelle due prime generazioni prese insieme fu di 0m , 77 V| autofecondate delle stesse due generazioni di 0m ,762, cioè come 100 78 V| vegetato vicinissimi per più generazioni, non possiamo concludere 79 V| autofecondazione in moltissime generazioni, dal tempo che apparì ciascuna 80 V| fecondate per parecchie generazioni, e dalle anteriori esperienze 81 V| per parecchie anteriori generazioni, conteneva in media soltanto 82 V| piante incrociate, nelle due generazioni anteriori.~ ~ ~ ~Pianticine 83 V| piante autofecondate, in più generazioni anteriori.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 84 V| l’incrociamento nelle due generazioni precedenti, mentre che anteriormente 85 V| state autofecondate per più generazioni, e che nell’altro gruppo 86 V| per parecchie anteriori generazioni; queste sementi germogliarono 87 V| vicine tra loro per più generazioni si mantenevano pure, sebbene 88 V| autofecondate per molte generazioni, e sottoposte ciascuna a 89 V| almeno per una dozzina di generazioni. Alcuni fiori furono incrociati 90 V| autofecondazione per più generazioni anteriori, a ciascuna sarebbe 91 V| piante appartenenti a due generazioni. Quando le pianticine delle 92 VI| confrontate per quattro generazioni. - Effetto d’un incrociamento 93 VI| Ma siccome in queste due generazioni successive le piante incrociate 94 VI| durante le tre precedenti generazioni, trenta fiori di piante 95 VI| inter-crociate nelle tre anteriori generazioni. – Si ricorderà, del resto, 96 VI| esposte durante quattro generazioni a condizioni differentissime 97 VI| delle quattro anteriori generazioni.~ ~Dai precedenti dati è 98 VI| durante le quattro prime generazioni, fatto che risulta non solo 99 VI| autofecondate per quattro generazioni ed incrociate poi con un 100 VI| autofecondate per cinque generazioni. Esse stavano allora, in 101 VI| inter-crociate nelle cinque ultime generazioni) sorpassarono in altezza 102 VI| fecero in tutte le anteriori generazioni, eccettuate le piante anormali 103 VI| inter-crociate per cinque generazioni.~ ~ ~ ~Piante autofecondate ( 104 VI| direttamente fecondate per cinque generazioni.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 105 VI| inter-crociati per cinque generazioni).~ ~ ~ ~Piante autofecondate ( 106 VI| autofecondate per cinque generazioni).~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 107 VI| autofecondate per quattro generazioni e poi fu incrociato con 108 VI| ceppo, incrociate per cinque generazioni; il terzo finalmente proveniva 109 VI| autofecondate per cinque successive generazioni. Tutte le capsule, parte 110 VI| inter-crociate per quattro generazioni, quando si paragoni tale 111 VI| autofecondate per cinque generazioni, essendo i fiori di queste 112 VI| originò le cinque successive generazioni autofecondate aveva i fiori 113 VI| appartenenti a tre successive generazioni, una sola mostrò la superiorità 114 VI| caso simile avvenuto nelle generazioni della Petunia, nel quale 115 VI| ed autofecondate di tre generazioni prese insieme, troviamo 116 VI| insieme le piante di tre generazioni, noi vediamo che le incrociate 117 VI| esotica autofecondata per più generazioni. In tal caso, un incrocio 118 VI| autofecondate provenienti da due generazioni (le stesse dell’esperienza 119 VI| lungo stilo, che per quattro generazioni successive, erano state 120 VI| aumentò anche nelle ultime generazioni, come se esse si fossero 121 VI| allorchè queste due ultime generazioni illegittime furono trattate 122 VI| di quella delle anteriori generazioni illegittime, i di cui fiori 123 VI| illegittima esercitata per cinque generazioni successive, nelle quali 124 VI| ottenute, per due successive generazioni, da semi spontaneamente 125 VI| autofecondati, durante parecchie generazioni anteriori. Molti fiori di 126 VI| noi ne giudichiamo dalle generazioni anteriori, l’estrema sterilità 127 VI| Inghilterra per diverse generazioni. Siccome le piante furono 128 VI| piante autofecondate per più generazioni successive in condizioni 129 VI| esperienze per tre successive generazioni, e in ciascuna, le piante 130 VI| probabilmente autofecondati per più generazioni anteriori. In ciascuna generazione 131 VI| furono incrociati per tre generazioni seminati assieme, produssero 132 VI| stesso risultato per tre generazioni, sarebbe inutile il riportare 133 VI| tutte le piante delle tre generazioni, noi vediamo che trentaquattro 134 VII| autofecondate; e si misurarono le generazioni successive, così ottenute, 135 VII| diventarono nelle ultime generazioni più o meno affini.~ ~Nella 136 VII| origine inter-crociate per più generazioni. La fecondità relativa delle 137 VII| tutte le piante delle dieci generazioni~ ~ ~ ~73~ ~ ~ ~2,126~ ~ ~ ~ 138 VII| Mimulus luteus, tre prime generazioni, prima della comparsa della 139 VII| Lupinus pilosus, piante di due generazioni~ ~ ~ ~2~ ~ ~ ~0,875~ ~ ~ ~ 140 VII| Lactuca sativa, piante di due generazioni~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~0,486~ ~ ~ ~ 141 VII| inter-crociate per nove generazioni, ed incrociate in seguito 142 VII| inter-crociate per nove generazioni successive, e incrociate 143 VII| piante autofecondate per 8 generazioni, ed incrociate in seguito 144 VII| piante autofecondate per 8 generazioni ed incrociate in seguito 145 VII| piante auofecondate per 8 generazioni e incrociate con una nuova 146 VII| pianta autofecondata per 8 generazioni, e poi inter-crociata con 147 VII| piante autofecondate per 8 generazioni, poi incrociate con una 148 VII| pianta autofecondata per otto generazioni, poi inter-crociata con 149 VII| piante autofecondate per 2 generazioni, incrociate poi con una 150 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con un nuovo 151 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con un nuovo 152 VII| piante autofecondate per 3 generazioni poi incrociate con una nuova 153 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con piante 154 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con un nuovo 155 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate colle piante 156 VII| autofecondate per quattro generazioni, poi incrociate con una 157 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con nuovo 158 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 159 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 160 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con nuovo 161 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, incrociate poi con un nuovo 162 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 163 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 164 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 165 VII| piante autofecondate per 4 generazioni, poi incrociate con un nuovo 166 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con una 167 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con una 168 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con un nuovo 169 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con una 170 VII| piante autofecondate per 3 generazioni, poi incrociate con una 171 VII| piante autofecondate per 2 generazioni, poi incrociate con una 172 VII| piante autofecondate per due generazioni, poi incrociate con varietà 173 VII| collocati dall’altra. Nelle generazioni successive le piante subirono 174 VII| stagioni variavano e le generazioni si ottennero in epoche dell’ 175 VII| piante autofecondate per più generazioni successive, questa fonte 176 VII| progenitori sono stati per più generazioni in un diverso giardino, 177 VII| inter-crociate per nove generazioni successive. Queste inter-crociate, 178 VII| inter-crociate, nelle ultime generazioni diventarono più o meno affini. 179 VII| autofecondate delle dieci generazioni prese insieme. Le piante 180 VII| incrociate per le dieci generazioni, e forse in ogni generazione 181 VII| interessante. Le cinque prime generazioni nelle quali le inter-crociate 182 VII| caratteri alle tre successive generazioni. I figli di Heros dopo essere 183 VII| autofecondate per sette anteriori generazioni, non ebbe risultati vantaggiosi. 184 VII| Durante le tre prime generazioni, le piante inter-crociate 185 VII| autofecondate per diverse generazioni e costantemente coltivate 186 VII| dall’aggiunta di due nuove generazioni autofecondate, o se il vantaggio, 187 VII| piante autofecondate per otto generazioni, o costantemente coltivate 188 VII| piante autofecondate per nove generazioni continuamente autofecondate, 189 VII| autofecondazione continuata per tre generazioni.~ ~4. Iberis umbellata. — 190 VII| coltivata in Algeri per più generazioni, furono, in altezza, alle 191 VII| varietà autofecondata, per tre generazioni, fu loro nella proporzione 192 VII| autofecondazione subita per due nuove generazioni.~ ~5. Eschscholtzia californica. — 193 VII| ceppo brasiliano dopo due generazioni autofecondate, ma fu loro 194 VII| incrociate nelle dieci ultime generazioni. Nell’Eschscholtzia noi 195 VII| Inghilterra per le due ultime generazioni, e che al Brasile devono 196 VII| insetti durante tutte le generazioni anteriori, poichè in quella 197 VII| autofecondate per tre successive generazioni, e la generazione che ne 198 VII| state incrociate per sette generazioni, non trasmisero alcun beneficio 199 VII| stessa origine, in quattro generazioni successive, sopra cinque, 200 VII| autofecondate per quattro generazioni, poi incrociate con un nuovo 201 VII| inter-crociate per cinque generazioni anteriori. Da ciò vediamo, 202 VII| autofecondazione per più generazioni anteriori: se così è, noi 203 VII| spiegare, come nel corso di tre generazioni le pianticine incrociate 204 VII| continuata per quattro generazioni (cioè effettuata col polline 205 VII| state autofecondate per più generazioni successive, non trasmette 206 VII| piante autofecondate per più generazioni, approfittano soltanto poco 207 VII| origine inter-crociata per più generazioni (come la Petunia) ebbero 208 VII| genitori sono vissuti, per più generazioni, in condizioni differenti. 209 VII| furono esperimentate per più generazioni successive, e noi dovremo 210 VII| diventarono così, nelle ultime generazioni, più o meno intimamente 211 VII| continuata nelle successive generazioni. Tali quali sono, le piante 212 VII| piante autofecondate delle generazioni della Tabella A furono poste 213 VII| derivato da un incrocio per più generazioni, alla discendenza delle 214 VII| autofecondate delle ultime generazioni possono essere incrociate 215 VII| furono misurate in varie generazioni successive, vi sono ottantatre 216 VII| sia in una che in tutte le generazioni. Vi sono pure otto casi 217 VII| all’esperimento per quattro generazioni, tre delle quali produssero 218 VII| autofecondate. Siccome nelle due generazioni che precedono e che seguono, 219 VII| autofecondazione continuata per più generazioni, e ad un eguale trattamento 220 VII| Osservai alcune piante per tre generazioni, ed in ciascuna le serie 221 VII| nei vasi in serra, per più generazioni, e quindi in condizioni 222 VII| Se noi osserviamo le tre generazioni prese assieme, noi troviamo 223 VII| siano state esposte per più generazioni a condizioni eguali) trasmette 224 VII| autofecondate in tutte le altre generazioni, eccetto quella in questione, 225 VII| nel Pisum, Primula, le tre generazioni di Canna, e le tre generazioni 226 VII| generazioni di Canna, e le tre generazioni di Nicotiana (che sommano 227 VII| autofecondazione prolungata per più generazioni in condizioni quasi eguali. 228 VII| fossero esperimentate per più generazioni.~ ~I risultati raccolti 229 VII| furono osservate per più generazioni, si deve prendere la media 230 VII| media dal complesso delle generazioni, e tali medie sono riportate 231 VII| delle piante in tutte le generazioni è come 100 a 77. Essendosi 232 VII| che si esperimentarono più generazioni, è facile calcolare la media 233 VII| trasmessi fino alle ultime generazioni. - Effetti dell’incrocio 234 VII| piante autofecondate per più generazioni e coltivate in condizioni 235 VII| mie note, che nelle dieci generazioni, molte delle incrociate 236 VII| generazione). — In queste due generazioni le incrociate fiorirono 237 VII| Warscewiczii. — Nelle tre generazioni prese insieme, le incrociate 238 VII| della Nicotiana e nelle tre generazioni della Canna, le incrociate 239 VII| piante così incrociate per 10 generazioni, stette a quella di altrettante 240 VII| pianticine ottenute per tre generazioni da un incrocio fra piante 241 VII| delle pianticine, per tre generazioni, di incrociate e di autofecondate. 242 VII| state autofecondate per più generazioni, queste due serie, dopo 243 VII| durante le due anteriori generazioni, stavano in altezza a quelle 244 VII| autofecondate per parecchie generazioni, come 100 a 90. Queste due 245 VII| incrociata, si trasmetta per più generazioni, trova un grande riscontro 246 VII| di colorito per parecchie generazioni; ma, come mi disse il sig. 247 VII| non contiene più di dodici generazioni, e in tal tempo non si osservò 248 VII| autofecondate nelle ultime generazioni, dipende probabilmente dall’ 249 VII| pari condizioni per più generazioni. – Al cominciare delle mie 250 VII| meno da vicino nelle ultime generazioni passate in condizioni simili, 251 VII| autofecondate d’una delle ultime generazioni furono incrociate con un 252 VII| delle piante delle ultime generazioni autofecondate fu assai sorprendente; 253 VII| che si ottennero nelle tre generazioni successive, produssero tutte 254 VII| inter-crociate delle ultime tre generazioni. Del resto queste ebbero 255 VII| osservazioni nelle ultime generazioni, sulla uniformità in altezza 256 VII| condizioni similissime per più generazioni, e inter-crociate in ciascuna 257 VII| loro colore, nelle ultime generazioni, diventò uniforme come quelli 258 IX| piante autofecondate per tre generazioni poi incrociate con un nuovo 259 IX| autofecondate per quattro generazioni, poi incrociate con un nuovo 260 IX| piante autofecondate per due generazioni, poi incrociate con un’altra 261 IX| appartenenti ad una delle ultime generazioni autofecondate. Esiste tuttavia, 262 IX| alle inter-crociate per più generazioni, poi incrociate con nuovo 263 IX| per lo stesso numero di generazioni. I tre gruppi di piante, 264 IX| ed autofecondati (in tre generazioni di piante incrociate ed 265 IX| ed autofecondate di tre generazioni prese insieme, diedero semi 266 IX| incrociati, che, nelle ultime generazioni, erano diventati molto affini, 267 IX| attenuandosi nelle successive generazioni autofecondate, mentre ve 268 IX| dimenticare che nelle ultime generazioni, le piante incrociate erano 269 IX| piante generatrici, sia nelle generazioni successive, fra il numero 270 IX| osservare questa per sei generazioni seguenti, e trovò che fu 271 IX| sempre crescendo nelle due generazioni ottenute in Inghilterra. 272 IX| state coltivate qui per più generazioni. Ma questo osservatore mi 273 IX| sia autofecondate per più generazioni, e conservate sempre in 274 IX| nell’insieme delle ultime generazioni autofecondate e trasmise 275 IX| progenitori delle antecedenti generazioni. È tuttavia opportuno ricordare, 276 IX| si vide nelle precedenti generazioni. Heros trasmise il colore 277 IX| autofecondate in serra, per più generazioni nel nostro paese. I fiori 278 IX| autofecondazione prolungata per più generazioni, esse superarono in altezza 279 IX| veris, aumentò dopo molte generazioni di fecondazione illegittima ( 280 IX| Canna Warscewiczii (tre generazioni)~ ~ ~ ~come 100 sta a 102~ ~ ~ ~ ~ 281 IX| autofecondati di una delle ultime generazioni autofecondate i semi derivati 282 X| per le cinquantasei ultime generazioni. Ma il dott. Hooker mi assicura, 283 X| autofecondazione, o per più generazioni. Tale è il caso delle varietà 284 X| autofecondate per una lunga serie di generazioni, o continuino ad esserlo. 285 X| danno aumenti dopo varie generazioni (perchè non ha potuto aver 286 X| autofecondazione continuata per più generazioni successive sia sempre il 287 XII| in tutte, almeno in molte generazioni anteriori. E appunto per 288 XII| incrociate per una lunga serie di generazioni anteriori, e gl’incrociamenti 289 XII| inter-crociate per nove generazioni successive, poi furono di 290 XII| furono autofecondate per tre generazioni, e ciò fu a loro certo svantaggioso; 291 XII| incrociate per molte anteriori generazioni o per tutte, soffrire subito 292 XII| crescendo nelle successive generazioni, ma posso dedurre dalle 293 XII| autofecondazione per più generazioni, un semplice incrocio con 294 XII| pisello comune) alle numerose generazioni seguenti. Ma tale risultato 295 XII| condizioni sfavorevoli, per più generazioni, come lo dimostra qualche 296 XII| naturale per migliaia di generazioni senza aver subito un solo 297 XII| sottoposti, durante le anteriori generazioni, a condizioni differenti, 298 XII| state autofecondate per otto generazioni anteriori e costantemente 299 XII| innanzi autofecondate per otto generazioni anteriori, furono incrociate 300 XII| inter-crociamento per altrettante generazioni, e tutte erano state, per 301 XII| autofecondate che per tre sole generazioni precedenti, e il risultato, 302 XII| o autofecondate per più generazioni anteriori. Il fatto che 303 XII| assoggettate, hanno subìto per più generazioni anteriori condizioni un 304 XII| serie di piante, per più generazioni, può condurre a risultati 305 XII| Le piante che, per molte generazioni, sono state propagate in 306 XII| luogo per le venti ultime generazioni, e non fossero mai stati 307 XII| superiorità nelle ultime generazioni delle piante inter-crociate 308 XII| ingrandirono in più migliaia di generazioni, nello stesso luogo, noi 309 XII| pianta propagata per più generazioni in un altro giardino dello 310 XII| durante le varie anteriori generazioni.~ ~Alcuni naturalisti affermano 311 XII| naturale, siano, per molte generazioni, state assoggettate per 312 XII| assoggettate per molte anteriori generazioni a condizioni affatto identiche, 313 XII| piante coltivate per più generazioni, è da attribuirsi a questo 314 XII| sessuali (in un dato numero di generazioni) un sufficiente complesso 315 XII| stesse condizioni per più generazioni, produssero fiori d’un colore 316 XII| differirono un poco nelle generazioni successive. In tali condizioni, 317 XII| condizioni eguali per molte generazioni, produsse fiori uniformi 318 XII| autofecondate per molte generazioni, sono ancora abbastanza 319 XII| condizioni uniformi per parecchie generazioni. Noi non possiamo assolutamente 320 XII| condizioni eguali per molte generazioni. Ma per tutte le specie 321 XII| piante mantenute per più generazioni in condizioni assai diverse, 322 XII| polline per cinque o sei generazioni consecutive i fiori della 323 XII| particolare. Dopo una dozzina di generazioni autofecondate, è probabile 324 XII| divengono sempre più nelle generazioni successive; ma fino ad oggi 325 IndMat| Esperienze fatte durante più generazioni successive. - Natura dell’ 326 IndMat| delle piante nelle ultime generazioni. - Uniformità delle condizioni 327 IndMat| autofecondate per dieci generazioni successive. - Vigorìa costituzionale 328 IndMat| fecondità delle successive generazioni incrociate ed autofecondate. - 329 IndMat| confrontate per quattro generazioni. - Effetti considerevoli 330 IndMat| un incrocio durante due generazioni. - Lobelia fulgens. - Nemophila 331 IndMat| confrontate per quattro generazioni. - Effetto d’un incrociamento 332 IndMat| trasmessi fino alle ultime generazioni. - Effetti dell’incrocio 333 IndMat| piante autofecondate per più generazioni e coltivate in condizioni 334 IndAl| condizioni simili per più generazioni.~ ~Colore dei fiori (il) 335 IndAl| dell’incrocio sulle ultime generazioni.~ ~Trifolium arvense;~ »