grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |           sopra, cioè che le piante generatrici devono essere state incrociate
 2      I     |          una o l’altra delle piante generatrici; essi però non ne diedero
 3     IV     |            d’Algeri, dove le piante generatrici erano stato coltivate per
 4     IV     | produttività dei fiori nelle piante generatrici. Del resto le piante ottenute
 5      V     |          perfettamente le due forme generatrici, ma la maggior parte rassomigliava
 6     VI     |           delle piante originarie o generatrici che furono incrociate col
 7     VI     |        quanto ai fiori delle piante generatrici, un incrocio col polline
 8    VII     |             incrociati sulle piante generatrici contenevano semi, che paragonati
 9    VII     |           per incrocio sulle piante generatrici furono più produttivi dei
10    VII     |            mie esperienze le piante generatrici del Mimulus luteus, Ipomaea
11     IX     |        sulla fecondità delle piante generatrici, poi quelle dell’autofecondazione
12     IX     |     relativa dei fiori delle piante generatrici impiegate nelle mie esperienze,
13     IX     |       concordanza sia fra le piante generatrici, sia nelle generazioni successive,
14     IX     |          autofecondati delle piante generatrici dell’Ipomaea, della Gesneria,
15     IX     |     completa fecondità delle piante generatrici, come anche al completo
16     IX     |           di sterilità delle piante generatrici dopo l’autofecondazione,
17     IX     |         paese. I fiori delle piante generatrici che furono prima fecondati
18     IX     |            Ipomaea purpurea (piante generatrici)~ ~ ~ ~come 100 sta a 127~ ~ ~ ~ ~
19      X(114)|             a distanza dalle piante generatrici.~ ~
20    XII     |             che producono le piante generatrici. Riguardo alla seconda parte
21    XII     |     vantaggiosissimo, che le piante generatrici siano state, o no, inter-crociate
22    XII     |           di fecondità nelle piante generatrici, e dall’accrescere della
23    XII     |             non solamente le specie generatrici, ma gli ibridi ottenuti
24    XII     |      incontrano nell’unire le forme generatrici. Quando gli ibridi sono
25    XII     |             quali vissero le piante generatrici, come lo abbiamo già dimostrato
26    XII     |             che esiste nelle piante generatrici dopo una prima autofecondazione.
27    XII     |         discendenza e le sue piante generatrici, l’ineguale infecondità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License