Doc., Cap., Capoverso
1 LumenGentium, 4, 36| Chiesa possa più pienamente rispondere alle particolari condizioni
2 SacrosConcil, 3, 75| siano adattate in modo da rispondere alle diverse condizioni
3 GaudiumSpes, 1, 4 | ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi
4 GaudiumSpes, 1, 10 | Spirito, luce e forza per rispondere alla sua altissima vocazione;
5 GaudiumSpes, 1 | 11. Rispondere agli impulsi dello Spirito.~
6 GaudiumSpes, 3, 25 | tutte le sue capacità e può rispondere alla sua vocazione attraverso
7 GaudiumSpes, 3, 31 | della propria dignità e di rispondere alla sua vocazione, prodigandosi
8 GaudiumSpes, 8, 64 | della popolazione e per rispondere alle crescenti aspirazioni
9 GaudiumSpes, 8, 66 | Per rispondere alle esigenze della giustizia
10 GaudiumSpes, 9, 74 | costruire una vita capace di rispondere pienamente alle esigenze
11 GaudiumSpes, Fine, 91| più profondi, e possano rispondere, sotto l'impulso dell'amore,
12 NostraAetate, 0, 2 | cultura, esse si sforzano di rispondere alle stesse questioni con
13 DignitatHum, 2, 10 | esseri umani sono tenuti a rispondere a Dio credendo volontariamente;
14 DignitatHum, 2, 11 | vincolati in coscienza a rispondere alla loro vocazione, ma
15 AdGentes, 2, 12 | cercano la pace, essa desidera rispondere con il dialogo fraterno,
16 AdGentes, 3, 20 | discepoli a Cristo 3. Per rispondere bene a questo nobilissimo
17 AdGentes, 4, 24 | chiamata di Dio l'uomo deve rispondere in maniera tale da vincolarsi
18 PresbyterOrd, 2, 5 | i fedeli sono invitati a rispondere con riconoscenza al dono
19 PresbyterOrd, 2, 11| della Chiesa, siano pronti a rispondere con generosità alla chiamata
20 ApostActuos, Fine, 33| Signore tutti i laici a rispondere volentieri, con generosità
21 ChristusDom, 2, 16 | vita in modo che sia atta a rispondere alle esigenze dei nostri
22 UnitatRedint, Proe, 1| quali possano essi stessi rispondere a questa vocazione e a questa
|