Libro
1 I| stanco palèo, tre volte volta,~
2 II| volta ne fu subitamente in gioia.~
3 II| non si tornava un'altra volta,~
4 II| destossi, e surse alcuna volta ancora~
5 II| vissuto fin qui; poi ch'altra volta~
6 III| consiglio ne diè che un'altra volta,~
7 III| volta d'un'altra parte per occulte~
8 III| con lungo indugio e lunga volta~
9 IV| andran le schiere in volta, io loro un nembo~
10 IV| armata? e trarli un'altra volta~
11 IV| Ed ecco un'altra volta in sogno, avanti~
12 V| pria si dovesse, e poi dar volta.~
13 V| Levossi al cielo un'altra volta il grido~
14 V| poco indi lontano un'altra volta~
15 V| quella riviera i Teucri in volta.~
16 V| lo mise in volta, or con la destra in alto,~
17 V| sia lor sicuro, e ch'una volta alfine~
18 VI| fa che queste dan volta, e quelle approdano?»~
19 VI| veder tal volta infra le nubi e 'l chiaro~
20 VI| Quest'è l'ultima volta, ohimè! che 'l fato~
21 VI| ch'una sol volta disdegnosa e torva~
22 VI| vaghe di vita, un'altra volta~
23 VI| un'altra volta armigera e guerriera.~
24 VI| la terza volta al gran Quirino appende».~
25 VII| tôrre ogni indugio un'altra volta,~
26 VIII| sua furia, va per tutto in volta~
27 VIII| e gli diè volta. A quel fracasso il cielo~
28 VIII| un'altra volta, e 'l buon Potizio avanti~
29 VIII| è questa volta. Or v'accingete a l'opra~
30 VIII| giusta cagione in furia volta~
31 VIII| gli occhi: e la seconda volta,~
32 IX| sdegno. Oh! basta ch'una volta~
33 IX| d'aver in ciò sol una volta errato.~
34 IX| parlasse, ohimè! l'ultima volta,~
35 IX| altro assedio? un'altra volta in gabbia~
36 X| Or non fia ch'una volta esca d'assedio~
37 X| esercito in campo; un'altra volta~
38 X| Resta cred'io ch'un'altra volta ancora~
39 X| mi gittate una volta, e che che sia~
40 X| Retèo ch'era fuggendo in volta~
41 X| poi ch'una volta il suo ferro fu caldo,~
42 X| né con Achille questa volta a fronte;~
43 X| rimena? e fia ch'un'altra volta~
44 X| prese Mezenzio un'altra volta in mano~
45 X| pur una volta». E, cosí detto, alzossi~
46 XI| prima invocando, un'altra volta~
47 XI| parlar ne si dia. Scemi una volta~
48 XI| siam d'ogni parte; se una volta rotti,~
49 XI| de' suoi ch'erano in volta. Egli per mezzo~
50 XI| turbârsi i Rutuli, e diêr volta.~
51 XI| Diè volta il fiero Atina; e i duci
52 XII| gli scompigli una volta, e ne la polve~
53 XII| E che vinto una volta, si contenti~
54 XII| un'altra volta ne lo stesso auriga~
55 XII| l'asta altero, un'altra volta~
56 XII| ne sembra alcuna volta essere al corso~
|