Libro, Parte, Cap.
1 1, 1, V | una superficie minore - e dovrà essere un obbiettivo molto
2 1, 1, VI | quanto con mezzi diversi, dovrà essere coordinata ad un
3 1, 4, XX | vi sopraintenda: ente che dovrà essere costituito da persone
4 1, 4, XX | rendimento.~Questo ente dovrà porsi il problema e risolverlo.
5 1, 4, XXI| necessariamente, la navigazione aerea dovrà svilupparsi, ed appunto
6 1, 4, XXI| Ministero di Aeronautica dovrà avere competenza su tutte
7 1, 4, XXI| Ministero di Aeronautica dovrà stabilire il percorso delle
8 1, 4, XXI| Ministero di Aeronautica dovrà inoltre favorire, integrandolo,
9 2 | il dominio dell'aria, e dovrà rimanere pressoché inattiva,
10 2 | sceglie prima la formazione si dovrà concretare dopo l'armamento
11 2 | armamento degli apparecchi si dovrà su di essi concretare la
12 2 | dimostrato, l'A. A. non dovrà cercare l'incontro né imporre
13 2 | incontro coll'avversario, dovrà combattere con una sola
14 2 | libertà di manovra, in quanto dovrà, combattendo, proteggere
15 2 | volute.~Tale apparecchio dovrà certamente essere un apparecchio
16 2 | battaglia, poiché l'A. A. dovrà potere agire in massa sia
17 2 | realizzare questo tipo, l'A. A. dovrà venire composta parte con
18 2 | logistica aerea, unità che dovrà venire provvista di tutti
19 2 | combattimento e che, a sua volta, dovrà venire rifornita da una
20 2 | dove il nostro Esercito dovrà combattere e di attraversare
21 2 | mari che la nostra Marina dovrà percorrere.~Le unità da
22 2 | perciò nessuna risorsa aerea dovrà comunque essere distratta
23 2 | combattimento nell'aria dovrà agire senza ricercare e
24 2 | combattimento; quella meno forte dovrà cercare di agire sfuggendo
25 2 | dominio dell'aria l'A. A. dovrà, con una azione ininterrotta
26 2 | grado di efficienza, l'unità dovrà, in tempo di pace, possedere
27 2 | la località nella quale dovrà trasferirsi e, data la natura
|